in data 20-01-2011 14:33
Buongiorno a tutti, propongo un tema di cui mi piacerebbe avere il parere di acquirenti e di venditori, magari coinvolti nell'argomento che andrò a trattare.
Facendo una panoramica delle inserzioni Ebay, sia aste che "Compralo Subito", capita molto spesso di trovare PAYPAL tra gli strumenti accettati dal venditore, mentre poi nella descrizione si pongono limiti molto consistenti alla accettazione del medesimo, scrivendo frasi del tipo"per pagamento con Paypal chiedere prima la disponibilità"
Ho fatto un esperimento: ho cercato un televisore LED di Sharp che dovrò acquistare nei prossimi giorni, ho messo in osservazione le 10 inserzioni con il migliore "prezzo+spedizione". Di questi 10 solo 3 accettano PAYPAL senza alcuna riserva nella descrizione, quindi ho scritto agli altri 7 ricevendo solo 2 risposte NEGATIVE (motivo: i venditori dichiarano tutti di avere già saturato i limiti di utilizzo di PAYPAL nell'arco dei 30 giorni); gli altri 5 venditori non hanno risposto nulla, nemmeno ad un secondo messaggio di richiesta.
Ora la domanda: è lecito lasciare aperte inserzioni in cui compare Paypal tra i pagamenti accettati, quando poi il venditore nella realtà delle cose non lo accetta?
Non mi sembra corretto, può succedere che un acquirente non legga attentamente le descrizioni (a volte chilometriche), ritrovandosi poi la sorpresa di richieste di pagamento con strumenti diversi, con conseguenti malintesi o controversie antipatiche per tutti. A me ad esempio è successo, comprando un oggetto visto all'asta proprio a 1 minuto dalla scadenza, di ritrovarmi a fare l'offerta e vincere senza avere letto con attenzione la descrizione, ma solo la pagina dei "pagamenti e spedizioni". Grazie a chi vorrà scrivere il proprio parere.
in data 26-01-2011 16:05
La mia umile opinione.
A volte ci si dimentica che le leggi non le fa ne ebay ne paypal, spesso nei forum si sente parlare di regolamenti e norme del "colosso" come se fosse la Legge suprema. Io capisco che molti traggano soddisfazione nel dimostrare una conoscienza enciclopedica di ebay, ma la vita è un'altra cosa..
Io ad esempio nelle mie inserzioni (quelle a basso costo) accetto sia la spedizione prioritaria che la raccomandata, ma ho scritto chiaramente che paypal è accettato solo con la spedizione raccomandata. Questa è chiaramente una limitazione a paypal.
Motivo:
Per legge le spedizioni viaggiano a rischio dell'acquirente. Tuttavia quando una spedizione prioritaria va persa paypal rimborsa l'acquirente sottraendo al venditore. Questo non è quello che avviene nel mondo REALE del commercio.
Paypal tutela solo se stesso, facendo un calcolo statistico su cosa sia economicamente vantaggioso e tutelando spesso chi non si prende la responsabilità delle proprie scelte per risparmiare pochi euro, anche se questo non è corretto.
Paypal è veloce, pratico, diffuso. Ma il giorno che un venditore decidera di riottenere del denaro sottratogli in questo modo utilizzando la Legge (quella vera) credo che ci riuscirà. Solo che spesso per pochi euro si lascia perdere.
P.S. I miei acquirenti se sbagliano, ossia se pagano con paypal per una prioritaria, hanno sempre la scelta di "rabboccare" per la raccomandata o ottenere il rimborso. ANCHE SE LE INSERZIONI VANNO LETTE.
in data 26-01-2011 16:14
Posso capire il tuo punto di vista, ma io a quelle condizioni ti scarterei a priori, non tanto per la spesa supplementare, quanto proprio perche', se non si tratta di invio voluminoso preferisco il rischio dell'ordinaria che mi evita di perdere quasi due ore, e il mio ufficio di zona e' chiuso al sabato, per andare in posta.
in data 26-01-2011 16:35
@wolf_*
Caro lupino,
invece di ritenerti "la voce del popolo" (non facciamo ridere i polli!) scrivendo "noi acquirenti", usa (se ci riesci) un po' di buonsenso e ricordati che parli per te e basta.
In particolare (ma non solo) quando parli di acquisti di fotografia.
in data 26-01-2011 16:48
Lo capisco.
Tuttavia i miei acquirenti pagano spesso online, bonifico o altro, e non c'è quindi molta differenza da paypal.
Purtroppo mi è capitato di poste prioritarie perse e acquirenti che con paypal si fanno riaccreditare la cifra. E' un vero furto, è come se comprassi un vaso in un negozio e appena uscita lo rompi. Torni dentro e riprendi i tuoi soldi perchè son ancora sul bancone..
E' molto difficile vendere con queste condizioni.
Anche io come te, su acquisti minimi, scelgo la prioritaria. Ma quando va persa non rubo i soldi al venditore tramite paypal, mi assumo la responsabilità della mia scelta. E' sicuramente una questione di onestà e purtroppo, per la mia esperienza, gli onesti son pochi.
Forse anche di cultura commerciale, spesso chi compra non sa che per legge la spedizione viaggia a suo rischio e crede di potersi rifare sul venditore.
Comunque resta il fatto che per i "furbi" questo gioco di paypal con la posta non tracciabile è molto comodo..
in data 30-01-2011 18:28
Ho già raccontato la mia disavventua con PayPal in un altro post. In sintesi il venditore (che non ha mai spedito il cellulare che avevo acquistato) ha inviato come risposta al reclamo un fax con un bollettino di spedizione (nessuno ha mai chiesto l'originale, il fax sembra essere pure illeggibile e non me lo inviano perché possa controllare anche io). Ovviamente verificando il codice sul sito delle poste risulta che nulla è mai stato spedito ma per PayPal un fax illeggibile è meglio di quello che affermano le poste anche tramite il loro call center. Il tutto dopo che l'asta è stata cancellata da eBay "per motivi di sicurezza".
Insomma anche io preferisco le inserzioni pagabili con PayPal ma, per quello che sto vedendo, è meglio usare il senso comune e l'esperienza piuttosto che confidare nel fatto che qualcun altro tuteli con serietà gli utenti onesti. Quindi controllo accurato dei feedback, confronto con altre inserzioni, ecc. ecc.
Adesso sono in attesa di vedere gli esiti della querela e della segnalazione alla società della carta di credito, insomma una seccatura che potevo risparmiarmi...
in data 30-01-2011 20:09
Alla società emittente la carta di credito hai solo spedito una segnalazione o hai richiesto il chargeback?
http://www.cartedipagamento.com/chargeback.htm,
http://dvd.forumcommunity.net/?t=12477286,
http://www.carte-di-credito.net/Rifiuto_di_addebito_o_Chargeback.
-----
Goditi la vita, è gratis
in data 31-01-2011 11:10
Ciao a tutti.
Paypal é uno strumento di pagamento, e come tale va usato, al pari di altri.
Rispetto ad altri garantisce qualche sicurezza in piu', che certamente viene pagata dai venditori.
Chiedo pero' ai venditori di ebay se qualcuno di loro ha oppure ha avuto un negozio reale; se la risposta è si, in quale negozio reale oggi non si accettano bancomat o carte di credito? Azzardo una risposta, quelli che sono destinatai a chiudere.
E' semplicemente inutile chiudere gli occhi e lamentarsi dei costi di gestione (paragonabile a quelli di un POS reale) e delle angherie che paypal fa subire ai venditori; il rpgresso va in questa direzione, se si vuole vendere ci si adegua.
Che poi ebay esageri, è un dato di fatto; ma gli acquirenti scelgono con la loro testa e paypal per chi compra in un luogo dove le truffe, ma anche solo le scorrettezze anche piccole perpetrate dalla maggioranza dei venditori, sono all'ordine del giorno offre delle tutele innegabili.
in data 03-02-2011 16:20
Ho visto solo oggi la tua risposta e gli utili link che hai messo (non sapevo bene in cosa consiste il chargeback). Grazie!
Ho ricevuto proprio oggi una mail da Paypal che mi informa di aver ricevuto una richiesta di chargeback da parte della società emittente della carta di credito!
Per avviare la cosa ho compilato un modulo di reclamo che ho trovato sul sito della carta di credito (come segnalatomi dal servizio clienti), allegando la querela e una parte della documentazione. Poi mi hanno chiesto tutte le mail inviate e ricevute da Paypal e ho spedito anche quelle, sempre alla carta di credito.
Speriamo che, questa volta, le verifiche sulla mancata spedizione (e quindi mancata ricezione) siano serie!
in data 03-02-2012 19:15
in data 04-02-2012 01:07
Mi riferisco in particolare ai venditori che usano ricaricabili,la mia paura è pagare una transazione e certo di aver ragione paypal alla fine della disputa non puó rimborsare per mancanza di fondi dal venditore. Cioè che meccanismo si attiva per il rimborso? Grazie!
Da circa due anni PayPal ha esteso la protezione rendendola integrale, la premessa è che l'oggetto sia idoneo ed il pagamento sia avvenuto attraverso il checkout di eBay, ma il rimborso viene riconosciuto a prescindere dalla disponibilità di fondi sul conto del venditore:
[...]Da oggi tuttavia, se il reclamo viene risolto in favore dell’acquirente, il rimborso sarà totale indipendentemente dalla presenza di fondi nel conto PayPal del venditore.[...]
PayPal manda in rosso il conto e poi si rivale sul venditore con il recupero crediti.
'notte