annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata

iago_bay
Utente della Community

Salve a tutti.

Ho acquistato un prodotto circa un mese fa, pagato subito con carta (no paypal).

Dopo circa 10 gg che non ricevo l'oggetto, chiedo notizie al venditore il quale mi comunica che il prodotto non è stato consegnato per problemi del corriere.

Passano altri giorni senza notizie.

Apro una controversia dopo circa 15 gg dall'acquisto.

A questo punto il venditore mi scrive con una sua mail privata, minacciandomi che per ricevere l'ordine devo chiudere la controversia.

Io chiudo (scioccamente) la controversia come richiesto, credendo alla buona fede, ma non ricevo comunque nulla.

Ad oggi, circa un mese dall'acquisto, non ho altre notizie se non altre scuse in altri due messaggi ricevuti (in uno dei quali mi viene chiesto di "non importunarli")

Il servizio clienti di e-bay non può risolvermi la questione ma soprattutto mi dice che non possono far nulla per l'e-mail di minacce ricevuta in privato.

Cosa posso fare?

 

Aldo

Messaggio 1 di 21
Ultima risposta
20 RISPOSTE 20

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata

Cio' che hai scritto casca proprio a fagiuolo!

 

innanzitutto benvenuto.

 

Un fenomeno che si sta diffondendo su ebay e' proprio l'oggetto acquistato non ricevuto.

 

Se hai pagato senza paypal a prescidere dalla verifica dei feed, purtroppo con carta non hai nessuna tutela.

 

Parti dal presupposto che se un ipotetico venditore ti minaccia non e' legale, se apri controversia con ebay ( Non so a cosa serva! ) in ogni caso, se la chiudi perdi ogni privilegio per rifarti sull'ipotetico venditore.

 

Ti sconsiglio di andare per altre vie o di contattarlo, ormai ha gia' vinto.

 

Se puoi lascia un feed ad-hoc!

 

Iscriviti su paypal.Per il futuro non ti fidare di nessuno, solo del buon senso.

 

Mi spiace per l'accaduto, capisco da acquirente che e' brutto rimanere senza nulla.

 

Pero' chissa' la vita e' come un boomerang, cio' che si fa' torna indietro.

 

Adios!


@iago_bay  ha scritto:

Salve a tutti.

Ho acquistato un prodotto circa un mese fa, pagato subito con carta (no paypal).

Dopo circa 10 gg che non ricevo l'oggetto, chiedo notizie al venditore il quale mi comunica che il prodotto non è stato consegnato per problemi del corriere.

Passano altri giorni senza notizie.

Apro una controversia dopo circa 15 gg dall'acquisto.

A questo punto il venditore mi scrive con una sua mail privata, minacciandomi che per ricevere l'ordine devo chiudere la controversia.

Io chiudo (scioccamente) la controversia come richiesto, credendo alla buona fede, ma non ricevo comunque nulla.

Ad oggi, circa un mese dall'acquisto, non ho altre notizie se non altre scuse in altri due messaggi ricevuti (in uno dei quali mi viene chiesto di "non importunarli")

Il servizio clienti di e-bay non può risolvermi la questione ma soprattutto mi dice che non possono far nulla per l'e-mail di minacce ricevuta in privato.

Cosa posso fare?

 

Aldo


 

Prima di acquistare da un venditore pagate con paypal, chiamate il servizio clienti
Messaggio 2 di 21
Ultima risposta

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata

ciao

 

la tua opinione e il consiglio dato potrebbe essere alquanto giusto,

non trovo la tua partecipazione in questo forum dato che asserisci 

 

Prima di acquistare da un venditore pagate con paypal, chiamate il servizio clienti e non chiedete sul forum di parte di ebay.

 

la tua presenza potrebbe essere ancei di parte, come logica,

un saluto

Messaggio 3 di 21
Ultima risposta

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata


@totonnosinnicuolo  ha scritto:

ciao

 

la tua opinione e il consiglio dato potrebbe essere alquanto giusto,

non trovo la tua partecipazione in questo forum dato che asserisci 

 

Prima di acquistare da un venditore pagate con paypal, chiamate il servizio clienti e non chiedete sul forum di parte di ebay.

 

la tua presenza potrebbe essere ancei di parte, come logica,

un saluto


la mia e' di parte, a tutela dell'acquirente, specialmente i newbie ( i novellini ) su ebay, che giustamente si fidano di un venditore ( x ) che dovrebbe aiutare l'acquirente, invece dal racconto che ho letto si evince che e' stato il piu' furbo e l'acquirente ha perso l'oggetto e i soldi, in piu' " sempre secondo il racconto e fino a prova contraria " lo intima di non contattarlo piu' per ricevere l'oggetto,.

 

Se poi volete metto il prosciutto sugli occhi, occupiamoci solo di post di " Delusione del trattamento di venditori " e altre stupidaggini, di fronte a un caso concreto di furbizia acuta.

Prima di acquistare da un venditore pagate con paypal, chiamate il servizio clienti
Messaggio 4 di 21
Ultima risposta

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata

Grazie per il supporto.

Ciò che ho raccontato è vero e, naturalmente, ho le mail che lo provano.

Sono sato ingenuo ma, ripeto, la gravità della situazione è che il venditore mi abbia intimato di togliere il reclamo per ricevere il prodotto, scrivendomi da una mail privata, con e-bay impotente di fronte a tale violazione.


@retrogamingfivestars  ha scritto:

@totonnosinnicuolo  ha scritto:

ciao

 

la tua opinione e il consiglio dato potrebbe essere alquanto giusto,

non trovo la tua partecipazione in questo forum dato che asserisci 

 

Prima di acquistare da un venditore pagate con paypal, chiamate il servizio clienti e non chiedete sul forum di parte di ebay.

 

la tua presenza potrebbe essere ancei di parte, come logica,

un saluto


la mia e' di parte, a tutela dell'acquirente, specialmente i newbie ( i novellini ) su ebay, che giustamente si fidano di un venditore ( x ) che dovrebbe aiutare l'acquirente, invece dal racconto che ho letto si evince che e' stato il piu' furbo e l'acquirente ha perso l'oggetto e i soldi, in piu' " sempre secondo il racconto e fino a prova contraria " lo intima di non contattarlo piu' per ricevere l'oggetto,.

 

Se poi volete metto il prosciutto sugli occhi, occupiamoci solo di post di " Delusione del trattamento di venditori " e altre stupidaggini, di fronte a un caso concreto di furbizia acuta.


 

Saluti

Messaggio 5 di 21
Ultima risposta

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata

Potresti tentare ancora 2 strade:

- contatti gentilmente il venditore facendogli presente che le sue minacce in privato per eBay non hanno valenza ma ma per la polizia sì, quindi se non ti invia il prodotto è un tuo diritto denunciarlo

- puoi provare a collegare la tua carta ad un conto PayPal e farti aiutare da loro a farla diventare retroattiva in modo da poter aprire una controversia per oggetto non ricevuto

Messaggio 6 di 21
Ultima risposta

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata


@iago_bay  ha scritto:

 

Ho acquistato un prodotto circa un mese fa, pagato subito con carta (no paypal).



Che significa?

 

Uno dei problemi più grossi che riscontro io (ma anche altri che non hanno sempre la verità in tasca) è capire cosa intendete quando affermate di aver pagato con carta.

 

Spiego il perchè elemncando una serie di possibili casistiche, dimmi tu in quale di queste rientri:

 

caso 1)

 

alcuni ritengono che "pagare con carta" equivalga a ricaricare la carta del venditore, a me ed a tutte le persone ragionevoli e minimamente dotate di cervello pare ovvio che non può essere, "pagare con carta" si può associare ESCLUSIVAMENTE all'uso della PROPRIA carta nei modi e nelle funzionalità di cui essa dispone, quindi attraverso i POS (fisici o virtuali che siano) o attraverso altre interfacce di pagamento online come appunto PayPal, Escrow, Skrill....... ecc.

 

ne conseguono i seguenti casi:

 

caso 2)

 

pagare con carta atraverso un servizio POS virtuale messo a disposizione del venditore, situazione in genere preclusa (per i costi soprattutto) ai venditori occasionali ed ai venditori privati in genere, ma anche molti venditori professionali NON attivano questo genere di servizi

 

caso 3)

 

pagare con carta attraverso PayPal registrandosi al sito www.paypal.it ed associando al conto virtuale PayPal una qualsiasi fonte di finanziamento tra quelle ammesse (in genere carte ma si può associare anche un conto corrente bancario o postale)

 

caso 4)

 

pagare con carta attraverso PayPal ma senza essere utente registrato PayPal, quindi inserendo per ogni pagamento i dati della propria carta (una volta questo tipo di ultilizzo era limitatoad un numero limitato di operazioni da parte di PayPal dopodiché bisognava registrarsi, ora non saprei non escludo che sia stata rimossa questa limitazione)

 

SIA NEL CASO 3 CHE NEL CASO 4 si tratta a tutti gli effetti di un PAGAMENTO PAYPAL e quindi gode sia della protezione della Garanzia eBay (che tu ormai hai perso chiudendo la controversia)che della protezione Acquisti PayPal, nel caso 4 diventa solo più complicato esercitarla, perchè bisogna REGISTRARSI e poi contattare l'assistenza telefonica PayPAl per far associare la transazione al conto PayPal e far aprire il reclamo.

 

Non è escluso che PayPal ti rifiuti la possibilità di aprire un reclamo avendo tu chiuso volontariamente la controversia eBay, ma se il tuo pagamento rientra nel caso 4 varrebbe comunque la pena tentare e registrarsi a PayPAl ed usare solo quella modalità di pagamento in futuro comunque non fa male.

 

Il fatto che il venditore ti abbia spinto a chiudere la controversia secondo me è un buon indizio che mi fa propendere proprio per un pagamento PayPal come ospite, altrimenti il venditore non avrebbe così insistito.

 

Chiudo:  se la tua carta consente il Chargeback per oggetto non ricevuto ti resta ancora anche questa possibilità, ma io la terrei di riserva e la userei solo nel caso in cui il tuo pagamento sia avvenuto come descritto nel "caso 2" o se PayPal ti rifiutasse il ricorso al reclamo. Non tutte le carte consentono il Chargeback (  La procedura di chargeback ) per verificare se la tua rientra tra quelle che lo consentono verifica le condizioni contrattuali della tua carta o recati in banca (o da chi te l'ha emessa) e verificalo.

 

Scusa la prolissità, se ti serve qualche chiarimento su qualche punto torna qui e ne riparliamo.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 7 di 21
Ultima risposta

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata

Ho già avviato entrambe le cose.

Ho collegato la mia postepay a paypal sperando di recuperare la transazione, ed ho sporto denuncia alla polizia postale.

 

Grazie per il supporto

Messaggio 8 di 21
Ultima risposta

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata

Non si fa prima a chiedermi cosa intendo io per "aver pagato con carta"? 🙂

Al mio account e-bay è associata una postapay con la quale ho pagato il prodotto. Tutto qua
Ora sto cercando di collegare la mia carta con paypal per tentare di risalire alla transazione e chiedere il rimborso.

Messaggio 9 di 21
Ultima risposta

Prodotto pagato ma non ricevuto, minacciato dal venditore tramite posta privata

Ciao Moria, non so perchè ma, tra fagioli e prosciutti, mi viene in mente la frase di una famosa canzone del grande De Andrè "Si sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio quando non può più dare il cattivo esempio".

Anche a te? Donna Strizza l'occhio

Messaggio 10 di 21
Ultima risposta