annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Restitutizione merce contraffatta

clemenzasr
Utente della Community

Buongiorno,


ho un quesito da porvi: Ho acquistato delle batterie che il venditore nell'inserzione asseriva essere SONY. Una volta ricevute e accortomi del loro mal funzionamento, mi sono informato e ho trovato su google tutta una lista di siti che mettono in guardia da queste batterie da cui la SONY si dissocia in quanto false (potenza da 4600 Mah che la Sony neanche produce). Infastidito dalla cosa, contatto il venditore il quale mi risponde che lui vende questo prodotto a molta gente, che non è obbligatorio mettere la dicitura "originali" sull'annuncio e che quindi lui è nel giusto. A questo punto mi dice comunque che se voglio il rimborso devo rispedirgli indietro la merce.
Visto che a conti fatti secondo me è una truffa bella e buona (oltretutto pericolosa dato che le batterie non essendo originali sono pericolose), è davvero necessario che io spenda dei soldi per rispedirgliele indietro oppure avendo acquistato tramite paypal posso avere la possiblità di avere indietro i miei soldi senza rimettirci ancora?



grazie

Messaggio 1 di 55
Ultima risposta
54 RISPOSTE 54

Restitutizione merce contraffatta

the-hunter*
Utente della Community



Sempre per insistere, il fatto è che paypal rimborsa chi acquista oggetti contraffatti, semprechè sia in grado di dimostrarlo conperizia o (per gentilezza di paypal) sequestro da parte della GdF.




Magari questo a tuo dire è un fatto? Solo perchè lo hai scritto tu? Ovviamente le TUE verità sono fatti.B-)



Teorie?.......ma ci sei o ci fai?


Ho solo riportato le norme contrattuali e non ho esposto nessuna teoria. Impara a leggere prima di commentare a vanvera.


Se poi vuoi comunque avere ragione... TE LA DO' (Che mi costa?):^O


Messaggio 31 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

the-hunter*
Utente della Community

"Ps


Io non uso Paypal...................."


 


Io invece SI e mi trovo benissimo!


😉

Messaggio 32 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

"Come già affermato in altre circostanze, dubito che paypal rimborsi oggetti contraffatti acquistati su ebay salvo che al venditore non siano stati bloccatti i fondi relativi a tale vendita o che abbia fondi disponibili sul suo conto."


Questo è un parere personale tuo, cioè una teoria................


Il fatto è che nessuno di coloro a cui per anni è stato consigliato di eseguire la procedura controversia-perizia (o sequestro)-reclamo sia mai tornato a dire che paypal non ha rimborsato.


Mi sembra abbastanza chiaro....................

Messaggio 33 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

the-hunter*
Utente della Community


"Come già affermato in altre circostanze, dubito che paypal rimborsi oggetti contraffatti acquistati su ebay salvo che al venditore non siano stati bloccatti i fondi relativi a tale vendita o che abbia fondi disponibili sul suo conto."


Questo è un parere personale tuo, cioè una teoria................


Il fatto è che nessuno di coloro a cui per anni è stato consigliato di eseguire la procedura controversia-perizia (o sequestro)-reclamo sia mai tornato a dire che paypal non ha rimborsato.


Mi sembra abbastanza chiaro....................




Esatto, questo è un mio parere,  (e lo confermo)  come lo sono i tuoi del resto.


Invece la risposta che ho fornito al tuo commento in merito su questo 3D non contiene nessuna teoria, ma si limita a solo a trascrivere il regolamento (per chi è capace di leggerlo),quindi i tuoi interventi a riguardo sono del tutto inopportuni.


Sei poco informato (o forse ci fai) sugli argomenti postati in questo forum. L'altro giorno un utente si è lamentato per un caso analogo di non aver ricevuto il rimborso paypal, se vuoi accertartene controlla in archivio i miei post degli ultimi giorni.


Peccato che il 3D dell'utente, dopo poche ore è misteriosamente sparito, anche se era perfettamente lecito, ed è lo stesso che è capitato a tutti coloro che hanno postato simili reclami.


Dunque ciò dimostra che quello che si trova nell'archivio del  forum è solo quello che fa comodo ci sia.


Come ho già scritto, sono sempre favorevole all'uso di paypal, che peraltro limita le possibili truffe, ma bisogna informare correttamente gli utenti, che possono beneficiare della protezione paypal, solo se gli oggetti acquistati risultano idonei ai sensi del regolamento. Diffondere notizie non veritiere, non fanno altro che creare potenziali acquirenti sprovveduti che acquistano con leggerezza pensando che tanto paypal, comunque vada, rimborsa. Poi quando acquistano da truffaldini che fanno inserzioni a scopo di dolo commettendo reati o illeciti, oppure effettuano acquisti su inserzioni non consone alle regole, si aspettano rimborsi paypal che non avverranno mai (salvo casi particolari).


Chiunque avvalla ipotesi di rimborsi certi con  paypal su oggetti non idonei in questo forum, si rende complice di chi commette questi illeciti. E questa SI che è una mia teoria.


Spero tu abbia capito....ma forse pretendo troppo.:O

Messaggio 34 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

Allora, mettiamola così.......................


Se si riceve merce non conforme all'inserzione in quanto falsa, la procedura che paypal richiede "normalmente" per avere il rimborso è quella di fare sequestrare la merce alla GdF.


Sequestro che è obbligatorio per non incorrere nel reato di incauto acquisto.


Tullio ha notizia di utenti che non sono stati rimborsati, la maggioranza degli altri utenti che partecipano al foprum no.


Tutto è possibile, quando si tratta di paypal.


Importante è comunque sempre seguire la procedura che paypal indica caso per caso, senza fare di testa propria.


Meglio magari investire qualche centesimo in una telefonata in caso di dubbi.

Messaggio 35 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

A mio parere se paypal avesse la certezza di non incorrere in violazioni del suo contratto, non rimborserebbe mai in questi casi, non a volte si e a volte no.

Messaggio 36 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

the-hunter*
Utente della Community


Allora, mettiamola così.......................


Se si riceve merce non conforme all'inserzione in quanto falsa, la procedura che paypal richiede "normalmente" per avere il rimborso è quella di fare sequestrare la merce alla GdF.


Sequestro che è obbligatorio per non incorrere nel reato di incauto acquisto.


 





E' esattamente l'opposto. Qualora venga dimostrato che l'oggetto acquistato su ebay è contraffatto tramite sequestro della GdF, esonera Paypal con matematica certezza al rimborso, proprio perchè lo prevede il contratto. Resta logico dedurre che se paypal ha avuto in precedenza la possibilità di congelare i fondi al venditore a seguito di un reclamo dell'acquirente, emetterà allo stesso il rimborso. (Dovrà farlo perchè non può trattenersi i denari e non può versarli al venditore in quanto sono il frutto di reato)  Come si può dedurre non sempre paypal applica il regolamento, lo fa solo nel caso dovesse rimborsare di tasca propria, Proprio per questo motivo il regolamento è chiaro. PayPal in questo modo si tutela da truffe che vengono perpetrate su ebay, per migliaia se non decine di migliaia di euro, e se non ci fossero queste regole contrattuali si vedrebbe dover rimborsare con il conseguente forte danno economico a seguito di azioni dolose.


Questa si che è una mia opinione personale (il teorema è una cosa diversa)


 


Per quanto riguarda "l'incauto acquisto" la legge è chiara e fa distinzioni precise in merito. (leggere a tal senso il mio post 14)


 


Concludendo, paypal a mio avviso è un ottimo strumento, basta saperlo utilizzare nei dovuti modi e nel rispetto delle regole. Se non ci fosse, ebay non esisterebbe più da diverso tempo. (Altra mia personale opinione... non una teoria).


 

Messaggio 37 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

Forse ti è sfuggito un punto di quell'accordo che hai più volte citato e pubblicato, il 13.7:


13.7. Che cosa accade se il mio acquisto non è idoneo a ricevere il rimborso previsto dalla Protezione acquirenti PayPal? 
È anche possibile risolvere un problema direttamente con il venditore aprendo una contestazione tramite il Centro risoluzioni di PayPal.A tale scopo, è necessario aprire una contestazione nel Centro risoluzioni online PayPal entro 45 giorni dalla data di invio del pagamento. In seguito, provare a risolvere la contestazione direttamente con il venditore. Se il pagamento non è idoneo per la Protezione acquirenti PayPal, PayPal non prenderà alcuna decisione in merito al reclamo.



Mi pare evidente che se paypal non prenderà alcuna decisione in merito, non rimborserà neanche se sul conto del venditore ci sono fondi.


Quindi, o paypal prende una decisione, ritenendo il pagamento idoneo alla protezione, oppure non fa nulla.


Se prende una decisione, può rimborsare nel caso vengano fornite tutte le informazioni necessarie; quali siano queste informazioni lo stabilisce paypal e lo chiede chiaramente all'utente.


Quello che è da escludere è il discorso che paypal ritenga non idonei alla protezione gli acquisti di merce contraffatta, non dichiarata (ovviamente) tale.


Se hai qualche dubbio in merito, puoi anche tu spendere qualche centesimo per telefonare ed avere la loro interpretazione.


Per il resto, pienamente d'accordo!



 

Messaggio 38 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

the-hunter*
Utente della Community

Il punto 13.7 era già stato da me menzionato nel post 26.


Nell'istante che un'acquirente apre una contestazione con paypal, i fondi del venditore (se ci sono) vengono bloccati. In quel momento non si può appurare l'idoneità o meno dell'inserzione.


Resta il fatto che se tali fondi sono in mano a paypal, come ho gia scritto nel post 36, non se ne può appropriare, e se l'inserzione risulta illecita, non può neanche restituire l'importo al venditore in quanto lo stesso non può beneficiare il frutto dell'illecito o del reato. L'unica soluzione è rendere l'importo al'acquirente.


Questo è uno dei casi in cui l'acquirente è rimborsato anche se l'inserzione non è idonea.


In caso di reclami, quando l'inserzione è idonea, paypal rimborsa sempre, salvo accertare anche a reclamo in corso che l'inserzione si dimostri NON IDONEA alla protezione.


Ovviamente l'acquirente che apre un reclamo dichiarando il falso o omettendo il vero, se ne assume la responsabilità personale.



"Se hai qualche dubbio in merito, puoi anche tu spendere qualche centesimo per telefonare ed avere la loro interpretazione.


Per il resto, pienamente d'accordo!"


 


Gli operatori di call center di paypal e di ebay BRILLANO per la loro competenza, se ne trovassero 2 che affermano la stessa cosa.:^O


Invece ciò che è scritto nero su bianco non può essere soggetto ad interpretazioni personali, ed è a quello che bisogna fare riferimento.



Questo lungo dibattito e contraddittorio peraltro molto civile, potrebbe essere utile agli utenti per capire la funzione di paypal e di come e quando ottenere il rimborso, se vi sono i presupposti, ma anche a valutare bene le inserzioni prima di fare acquisti spesso pericolosi,  pensando che comunque paypal copre l'eventuale raggiro, truffa o illecito.



Ciao Davide...e buon week-end  😉

Messaggio 39 di 55
Ultima risposta

Restitutizione merce contraffatta

Ho speso un po' di tempo per cercare le informazioni che sapevo essere nel contratto paypal, ma non ricordavo con esattezza.


Art 13.3 punto b:


Requisiti di idoneità applicabili alle inserzioni eBay: cerca un messaggio relativo alla Protezione acquirenti PayPal o eBay nell'inserzione eBay. Se viene visualizzato questo messaggio e l'utente soddisfa i requisiti di idoneità, l'oggetto è idoneo per la Protezione acquirenti PayPal. È possibile visualizzare il messaggio nell'inserzione dopo avere completato l'acquisto, accedendo al proprio account eBay ed esaminando l'inserzione nell'elenco degli oggetti aggiudicati ne Il mio eBay. Se l'inserzione non include il messaggio relativo alla protezione acquirenti, significa che l'oggetto non è idoneo per la Protezione acquirenti PayPal.

Messaggio 40 di 55
Ultima risposta