in data 04-12-2019 21:21
in data 05-12-2019 11:16
Che chi lo perde dovrà rimborsare il proprietario del bene, mi pare ovvio.
in data 05-12-2019 11:32
05-12-2019 12:33 - modificato 05-12-2019 12:35
A parte il fatto che smarrire una cosa del genere non è cosa che accade facilmente, ma la risposta è valida in ogni caso. Chi provoca il danno dello smarrimento? Il corriere, e quindi il corriere rimborsa a colui al quale ha provocato il danno.
Ovviamente un venditore che deve ricevere un reso, per rimborsare, deve ricevere il reso, altrimenti è pacifico che non rimborsa proprio nulla. Per cui: se il corriere perde una spedizione significa che dovrà rimborsare il danno di tale perdita. Che cosa c'è di non chiaro in tutto questo?
Poi, che sia cosa semplice e rapida e che non ci si debba impegnare per questo fatto non lo ha detto nessuno. Ma siccome si tratta di un caso che comunque è straordinario, ne consegue che ci si comporterà di conseguenza per recuperare i danni e le conseguenze di quanto successo.
Il fatto che il pacco non sia assicurato non significa assolutamente niente, in quanto un pacco assicurato non ha maggiore garanzia di non essere perso di uno che assicurazione non ne ha. E siccome assicurare ha un costo e non garantisce affatto un rimborso totale perchè le assicurazioni hanno franchigie che solitamente è del 10% e comunque non inferiore ad una data cifra che solitamente è 50 euro (per le poste per esempio è così), la presenza o meno di una assicurazione non è assolutamente una garanzia e nemmeno una tutela particolare.
E comunque l'assenza dell'assicurazione non esime il corriere dalle responsabilità di servizio e custodia di quello che deve eseguire e quindi non lo esime dalle sue incombenze.
in data 05-12-2019 14:06
Probabilmente il suo dubbio era la titolarità del bene e quindi a chi competeva l'onere della rivalsa sul corriere.
Stando a quanto mi hai insegnato (vediamo se sono stato attento) il titolare del bene è l'acquirente in ogni caso, anche se la spedizione è stata scelta, disposta e pagata dal venditore.
Ciao
in data 05-12-2019 15:49
in data 05-12-2019 15:54
Che cosa?
in data 06-12-2019 09:01
Boh, e chi lo sa? Magari ha sbagliato post per la risposta, è al suo primo messaggio.
In ogni caso sì, hai detto correttamente. Il proprietario di un bene ceduto a qualunque titolo e spedito a destinazione è il destinatario.