annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Sospetta truffa: come comportarsi

glbay
Utente della Community

Mercoledì ho acquistato su eBay da un venditore con 230 feedback positivi e solo pochi negativi, consegna prevista per venerdì, notando come in pochi giorni stiano aumentando di molto i giudizi negativi per prodotto non consegnato.

 

Il sospetto che si tratti di una truffa è fondato e molto forte, cosa posso fare nell’ordine:

 

1) Annullare l’ordine

 

2) Attivare la Garanzia cliente che eBay offriva sul prodotto acquistato

 

3) Aprire un reclamo con PayPal (ho pagato con PayPal)

Messaggio 1 di 39
Ultima risposta
38 RISPOSTE 38

Sospetta truffa: come comportarsi

@unpeeledbanana  ha scritto:

Fossimo su "I soliti ignoti" dove si deve anche provare a tirare ad indovinare e' un conto, ma alla fine si puo' sapere di cosa parlano tutti questi feed negativi che dici di vedere tanto da pensare effettivamente ad una truffa?


Tutti oggetto non ricevuto con venditore che non risponde, passando da 3 quando ho acquistato io a 11 in pochi giorni, con un'accelerazione oggi.

Messaggio 11 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi


@glbay  ha scritto:

@daxsisko  ha scritto:premesso che la prima la puo' fare solo il venditore inizia con la seconda ( devi pero' attendere che vengano superati i tempi previsti di consegna dellinserzione che ti sei aggiudicato ) 

Ok, devo attendere sino al 17 allora


per aprire la controversia E-bay per oggetto non arrivato si, devi attendere fino al 17 compreso ( la puoi aprire dal giorno successivo )

Messaggio 12 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi


@glbay  ha scritto:

La garanzia cliente eBay offerta sul prodotto che ho acquistato promette: "Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal"

 

Posso stare tranquillo di riavere i miei soldi, oppure tralascio qualcosa ?

 

Se il venditore dovesse scomparire, con la garanzia cliente eBay, verrò comunque rimborsato ?



se non ricevi nulla e segui la procedura E-bay e non ci dovrebbero essere problemi :

in pratica :

apri controversia oggetto non arrivato dopo la data del 17 

il venditore ha tre giorni lavorativi per rispondere e risolvere il problema 

se dopo i tre giorni lavorativi il problema non e' risolto puoi chiedere l'intervento E-bay per il rimborso

 

ovviamente se nel frattempo l'oggetto arriva dovrai ritirare la controversia , ma se dici che sta' ricevendo numerosi feedback negativi per oggetto non arrivato mi sa tanto che ormai non arrivi piu'

Messaggio 13 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi


@daxsisko  ha scritto:

 

se non ricevi nulla e segui la procedura E-bay e non ci dovrebbero essere problemi :

in pratica :

apri controversia oggetto non arrivato dopo la data del 17 

il venditore ha tre giorni lavorativi per rispondere e risolvere il problema 

se dopo i tre giorni lavorativi il problema non e' risolto puoi chiedere l'intervento E-bay per il rimborso

 

ovviamente se nel frattempo l'oggetto arriva dovrai ritirare la controversia , ma se dici che sta' ricevendo numerosi feedback negativi per oggetto non arrivato mi sa tanto che ormai non arrivi piu'


Mi conviene usare Garanzia cliente eBay o Protezione Acquisti PayPal ?

 

Nel frattempo i feedback negativi sono raddoppiati dal mio ultimo post di ieri, passando a 20 giudizi quasi tutti per oggetto non ricevuto, ed il pagliaccio ha reso il feedback privato proprio poco fa.

 

Ieri ho chiesto al venditore informazioni sulla spedizione, ma ancora non ho ricevuto risposta, mentre all'indirizzo della sua sede milanese risulta esserci un centro fisioterapico.

 

 

 

Messaggio 14 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi


@glbay  ha scritto:

@daxsisko  ha scritto:

 

se non ricevi nulla e segui la procedura E-bay e non ci dovrebbero essere problemi :

in pratica :

apri controversia oggetto non arrivato dopo la data del 17 

il venditore ha tre giorni lavorativi per rispondere e risolvere il problema 

se dopo i tre giorni lavorativi il problema non e' risolto puoi chiedere l'intervento E-bay per il rimborso

 

ovviamente se nel frattempo l'oggetto arriva dovrai ritirare la controversia , ma se dici che sta' ricevendo numerosi feedback negativi per oggetto non arrivato mi sa tanto che ormai non arrivi piu'


Mi conviene usare Garanzia cliente eBay o Protezione Acquisti PayPal ?

 

Nel frattempo i feedback negativi sono raddoppiati dal mio ultimo post di ieri, passando a 20 giudizi quasi tutti per oggetto non ricevuto, ed il pagliaccio ha reso il feedback privato proprio poco fa.

 

Ieri ho chiesto al venditore informazioni sulla spedizione, ma ancora non ho ricevuto risposta, mentre all'indirizzo della sua sede milanese risulta esserci un centro fisioterapico.

 

 

 


ti conviene usare la garanzia cliente E-bay per prima , poi nella molto improbabile ipotesi che non ottieni il rimborso con E-bay ( perche' e' palese che il venditore non spedisce) , usa la protezione Paypal 

Messaggio 15 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi

Spero che con la Garanzia cliente eBay o Protezione Acquisti PayPal i fondi restino bloccati sino a che l'acquirente non conferma la ricezione, altrimenti significa che questi truffatori ci guadagnano effettivamente.

Messaggio 16 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi

non e' un rischio che corri , E-bay e/o Paypal sono loro che garantiscono , poi eventualmente ( e se ci riusciranno) si rivarranno loro sul venditore, inoltre a tale scopo E-bay e Paypal stipulano apposite assicurazioni per limitare i danni da eventuali perdite dalle mancate rivalse

Messaggio 17 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi


@daxsisko  ha scritto:

non e' un rischio che corri , E-bay e/o Paypal sono loro che garantiscono , poi eventualmente ( e se ci riusciranno) si rivarranno loro sul venditore, inoltre a tale scopo E-bay e Paypal stipulano apposite assicurazioni per limitare i danni da eventuali perdite dalle mancate rivalse


Immaginavo che fosse così, se no a che pro' truffare se poi ti bloccano il conto con i proventi dell'illecito.

 

eBay dovrebbe rivedere questa politica, bloccando i proventi della vendita sino a consegna avvenuta, magari solo ai venditori la cui identità non sia stata acclarata.

 

Nel 2011 mi è successa una cosa simile: venditore con circa 220 feedback positivi ha truffato centinaia di persone. Il risultato è stato 120 euro buttati e una denuncia caduta nel nulla.

 

Da allora non ho quasi più comprato su eBay se non per sporadici acquisti di piccolo importo.

 

Questa volta ci ho riprovato, anche se solo per 45 euro e con tutte le precauzioni che ho elencato sopra, ed il risultato è stato quello di dieci anni fa, ironico.

 

Spero che se il personale del sito legga questo messaggio ne tenga conto.

 

Messaggio 18 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi


@glbay  ha scritto:

@daxsisko  ha scritto:

non e' un rischio che corri , E-bay e/o Paypal sono loro che garantiscono , poi eventualmente ( e se ci riusciranno) si rivarranno loro sul venditore, inoltre a tale scopo E-bay e Paypal stipulano apposite assicurazioni per limitare i danni da eventuali perdite dalle mancate rivalse


Immaginavo che fosse così, se no a che pro' truffare se poi ti bloccano il conto con i proventi dell'illecito.

 

eBay dovrebbe rivedere questa politica, bloccando i proventi della vendita sino a consegna avvenuta, magari solo ai venditori la cui identità non sia stata acclarata.

 

Nel 2011 mi è successa una cosa simile: venditore con circa 220 feedback positivi ha truffato centinaia di persone. Il risultato è stato 120 euro buttati e una denuncia caduta nel nulla.

 

Da allora non ho quasi più comprato su eBay se non per sporadici acquisti di piccolo importo.

 

Questa volta ci ho riprovato, anche se solo per 45 euro e con tutte le precauzioni che ho elencato sopra, ed il risultato è stato quello di dieci anni fa, ironico.

 

Spero che se il personale del sito legga questo messaggio ne tenga conto.

 


in parte lo fa' gia', per i nuovi venditori , o per i venditori che sono fermi da tempo questo blocco c'e' , poi pero' dopo un tot di vendite cade il blocco , per questo E-bay e Paypal poi stipulano assicurazioni sui mancati crediti inesigibili , in sintesi, mettono gia' in conto di avere determinate perdite e l'assicurazione gli costa meno che andare a cercare i singoli truffatori  che sfruttano le maglie del regolamento

 

purtroppo c'e' anche un altro problema che capita ,si chiama furto account : in pratica il venditore "fasullo" cracca un account non suo , fa molte transazioni con prezzi allettanti , magari con importi abbastanza elevati e poi rapidamente sparisce : il risultato e' ampiamente immaginabile 

 

sul fatto che il personale E-bay legga questi messaggi , sarebbe un puro caso , anche perche' questa e' la community utenti, e comunque , anche se contattassi direttamente E-bay , per i motivi che ho detto sopra, sarebbe una segnalazione fra le tante simili che hanno sicuramente ricevuto e non sortirebbe alcun effetto

Messaggio 19 di 39
Ultima risposta

Sospetta truffa: come comportarsi


@daxsisko  ha scritto:

 

in parte lo fa' gia', per i nuovi venditori , o per i venditori che sono fermi da tempo questo blocco c'e' , poi pero' dopo un tot di vendite cade il blocco , per questo E-bay e Paypal poi stipulano assicurazioni sui mancati crediti inesigibili , in sintesi, mettono gia' in conto di avere determinate perdite e l'assicurazione gli costa meno che andare a cercare i singoli truffatori  che sfruttano le maglie del regolamento


Fare qualche verifica sull'identità e la sede del venditore non sarebbe male: semplicemente con Google Street View ho potuto rilevare come l'indirizzo milanese sia uno stabile interamente dedicato ad attività mediche. Così ci guadagnerebbero tutti, utenti, eBay ed assicurazioni.

Messaggio 20 di 39
Ultima risposta