in data 19-12-2013 13:04
in data 20-12-2013 12:53
Ma chi mi spiega che senso ha per un venditore professionale truffare l'acquirente?Può succedere una spedizione sbagliata, un oggetto rotto durante la spedizione, un prodotto difettoso o un pacco perso, ma questi casi mica vogliono dire che siano fatti di proposito, diverso è per chi compra da privati, le truffe vere su ebay le fanno i venditori privati non i venditori professionali.Un venditore privato si fa 1000 feedback fasulli, nome falso, postepay o cc falso e ciao sparisce nel nulla. Un venditore professionale non ha alcun interesse a rovinarsi l'immagine e rischiare l'attività con cui vive per dei feedback negativi.Se poi vi sono capitati dei venditori professionali che truffano sono sicuro che hanno già chiuso, perchè ebay non risparmia il professionista onesto, figuriamoci quello furbo.
in data 20-12-2013 13:00
I venditori poi rilasciano per ultimi il feedback perchè altrimenti l'acquirente molto raramente lo rilascia se l'ha già ricevuto, non vivendo attaccato a un pc, si prende il suo acquisto e poi sparisce. Il cliente poi non ha alcun interesse a avere 10000 feedback positivi tanto alla fine solo quelli può avere, per me un feedback zero e un feddback 10000 da acquirente è uguale, anzi spesso quello con 0 feedback da meno rogne.Per finire il feedback è facoltativo quindi uno lo rilascia quando gli pare.
in data 20-12-2013 13:46
Intanto le truffe succedono a causa delle situazioni che ho citato nel topic precedente, se cio' che dici fosse solo lontanamente vero, non ci sarebbero Topic aperti da clienti truffati.
Fa sempre bene negare l'evidenza e arrampicarsi sugli specchi.
@e-demonblack ha scritto:I venditori poi rilasciano per ultimi il feedback perchè altrimenti l'acquirente molto raramente lo rilascia se l'ha già ricevuto, non vivendo attaccato a un pc, si prende il suo acquisto e poi sparisce. Il cliente poi non ha alcun interesse a avere 10000 feedback positivi tanto alla fine solo quelli può avere, per me un feedback zero e un feddback 10000 da acquirente è uguale, anzi spesso quello con 0 feedback da meno rogne.Per finire il feedback è facoltativo quindi uno lo rilascia quando gli pare.