in data
11-02-2014
23:47
- data ultima modifica
12-02-2014
07:56
autore
kh-laura
MI HA DATO UN TEMPO FINESTRA DI ARRIVO DI 45 GIORNI AL CHE NON RIESCO PIU' NEANCHE A RECUPERARE I SOLDI QUALCUNO MI PUO' AIUTARE CON QUESTI LADRI SU EBAY?
O E' TUTTO NORMALE !=?????
SCUSATE LO SFOGO MA TUTTI MI HANNO DETTO CHE EBAY TI TUTELA MA DALLA MAIL CHE MI HANNO MANDATO QUELLI DI EBAY MI HANNO DETTO SEMPLICEMENTE METTITI D'ACCORDO CON IL VENDITORE !!!
NON E' GIUSTO TENERE DEI LADRI AD OPERARE SU UN SITO
PER FAVORE QUALCUNO MI RISPONDA !!!
GRAZIE
12-02-2014 12:11 - modificato 12-02-2014 12:15
Allora, qua il venditore di certo non puo' lavarsene le mani.
Intendevo 35 giorni massimo, almeno per la mia esperienza personale, poi tutto e' possibile.
Pero', se si acquista con PAYPAL, parlo di utenti esperti, si ha la consapevolezza che prima del termine dei 45 giorni, si deve aprire una contestazione.
Se io fossi l'acquirente e il venditore mi dicesse " se ne parla tra 3 mesi massimo " io gli aprirei la contestazione il 30 giorno " perche' non posso perdere la tutela PAYPAL, anche se e' colpa del vettore o della dogana.
Se ci sono questi ritardi o mancata consegna non sono onere del compratore, inoltre ricordo che per mancata consegna il venditore puo' chiedere rimborso al vettore, quindi stiamo con i piedi per terra.
Non deve ASSOLUTAMENTE esistere la concezione che il venditore spedisce un oggetto e ritarda di 3 mesi, dunque della serie non e' colpa mia, quindi aspetta e spera caro compratore.
Il compratore ( che si presume che abbia consultato le guide ebay ufficiali ), sappia che oltre il 45 giorno non rivedra' piu' il becco di un quattrino.
Ergo, caro venditore ( parlo del venditore dell'esempio ) hai 45 giorni per farmi avere l'oggetto, se cosi' non avviene vai incontro ad una contestazione sicura perche' io compratore DEVO RIVEDERE I MIEI SOLDI.
Se la spedizione non e' andata a buon fine il venditore puo' sempre chiedere rimborso al VETTORE ( spedizioniere ) e quindi al 99,9 percento gli viene rimborsato il valore dell'oggetto.
in data 12-02-2014 13:07
Se tu l'hai ricevuto entro 35 giorni un ordine dalla Cina, non vuol dire che tutti gli ordini arrivano entro questa data, di solito gli ordini arrivano entro 25-35 giorni LAVORATIVI e i giorni lavorativi partono dal giorno di spedizione, non dal momento in cui si paga (alcune persone contano i giorni di consegna dal momento in cui pagano, come se fatto il pagamento il pacco è subito in viaggio),inoltre non si contano i giorni festivi ,sabato e domeniche, ma questo tanti,anzi troppi non lo sanno.Se uno vuole aprire controversia a 45 giorni lo può fare, ha altri 20 giorni per il reclamo, solitamente entro questo periodo viene fatta la consegna, visto che sono passati in tutto 65 giorni di calendario, quindi più di 2 mesi e solitamente entro questo periodo tranne rarissimi casi le consegne vengono fatte da qualsiasi zona del mondo (paypal sta cosa se l'è studiata apposta).Altra cosa, se la spedizione è tracciata il cliente aspetta anche se apre reclamo e anzi lo perde, paypal vede che il pacco ha avuto blocchi ed è in viaggio anche se siamo arrivati a 65 giorni, quindi il cliente ha pazienza e aspetta.Il reclamo che si chiude a favore del venditore il 65° giorno in quanto la spedizione è dimostrata, se ci sono stati problemi dovuti al trasporto il problema non è del venditore.
Per il fatto del rimborso se fai una spedizione prioritaria a chi chiedi rimborso, alle poste? Ti ridono in faccia, non si può rimborsare una prioritaria perchè non si sa se è stata realmente spedita, quindi cosa rimborsi?Il venditore si può rifare sullo spedizioniere solo se il pacco è assicurato, se no che le fanno a fare le assicurazioni?Spedisco un telefono da 10 euro e dico che avevo un telefono da 700 e mi rimborsano sulla parola?Non penso proprio, già non rimborsano quando sono assicurati figuriamoci se non lo sono.
in data 12-02-2014 13:34
E' un rischio per colui che vende con prioritaria dall'estero, se vendesse con una spedizione tracciabile, non correrebbe il rischio di risarcire per mancata consegna.
Se l'oggetto non arriva a destinazione di certo non puo' risponderne il compratore, questo e' fuori di dubbio.
E' ovvio dire che se la contestazione si apre qualche giorno prima della scadenza, si puo' sempre usufruire della contestazione.
Ma e' comunque rischioso metti che Paypal ha problemi tecnici e non ti fa' aprire contestazioni ( devi per forza chiamare il servizio clienti a pagamento ) e fare aprire una contestazione.
Senza contare che se c'e' un disservizio tecnico, tutti si attaccano al numero di Paypal per aprire contestazione.
Morale della favola, protezione Paypal persa.
Io credo che un venditore estero che vende con prioritaria si assume i rischi di ricevere un reclamo.
Inoltre non dimentichiamoci che la spedizione prioritaria, costa meno anche per il venditore oltre che per il compratore, dunque da la possibilita' di guadagnarci ancora di piu' sull' oggetto venduto.
Sia per l'estero e per l'Italia, a mio avviso ebay non dovrebbe permettere spedizioni non tracciabili, poiche' non sicure.
Ricapitolando, un venditore straniero che spedisce dalla Cina o dall' America, senza ( signed or tracked ) dunque senza tracciamento e' consapevole e responsabile di ritardi e di eventuali contestazioni PAYPAL anche se l'oggetto dovesse arrivare dopo 3 mesi ed ha gia' rimborsato, NON E' UNA RESPONSABILITA' DELL'ACQUIRENTE.
Se proprio il venditore in questione vuol spedire con una spedizione tracciabile, riduce il prezzo dell'oggetto venduto e dunque del suo guadagno e aumenta la spedizione, altrimenti gli conviene spedire solo nel proprio paese.
E' spiacevole, ma e' cosi' che deve essere.
@e-demonblack ha scritto:Se tu l'hai ricevuto entro 35 giorni un ordine dalla Cina, non vuol dire che tutti gli ordini arrivano entro questa data, di solito gli ordini arrivano entro 25-35 giorni LAVORATIVI e i giorni lavorativi partono dal giorno di spedizione, non dal momento in cui si paga (alcune persone contano i giorni di consegna dal momento in cui pagano, come se fatto il pagamento il pacco è subito in viaggio),inoltre non si contano i giorni festivi ,sabato e domeniche, ma questo tanti,anzi troppi non lo sanno.Se uno vuole aprire controversia a 45 giorni lo può fare, ha altri 20 giorni per il reclamo, solitamente entro questo periodo viene fatta la consegna, visto che sono passati in tutto 65 giorni di calendario, quindi più di 2 mesi e solitamente entro questo periodo tranne rarissimi casi le consegne vengono fatte da qualsiasi zona del mondo (paypal sta cosa se l'è studiata apposta).Altra cosa, se la spedizione è tracciata il cliente aspetta anche se apre reclamo e anzi lo perde, paypal vede che il pacco ha avuto blocchi ed è in viaggio anche se siamo arrivati a 65 giorni, quindi il cliente ha pazienza e aspetta.Il reclamo che si chiude a favore del venditore il 65° giorno in quanto la spedizione è dimostrata, se ci sono stati problemi dovuti al trasporto il problema non è del venditore.
Per il fatto del rimborso se fai una spedizione prioritaria a chi chiedi rimborso, alle poste? Ti ridono in faccia, non si può rimborsare una prioritaria perchè non si sa se è stata realmente spedita, quindi cosa rimborsi?Il venditore si può rifare sullo spedizioniere solo se il pacco è assicurato, se no che le fanno a fare le assicurazioni?Spedisco un telefono da 10 euro e dico che avevo un telefono da 700 e mi rimborsano sulla parola?Non penso proprio, già non rimborsano quando sono assicurati figuriamoci se non lo sono.
in data 12-02-2014 14:27
Chiedo scusa se intervengo con alcune mie personali considerazioni (ed esperienze):
Sono solitamente un acquirente di e-bay ma mi metto anche nei panni di un venditore (sottinteso che sia onesto e serio).
1) sono ancora moltissime le persone diffidenti verso il commercio on-line, ma quando un compratore si cimenta nell'avventura, soprattutto le prime volte (con e-bay ma anche con qualsiasi altro sito di e-commerce), credo abbia il DOVERE di informarsi PRIMA di procedere sulle condizioni di acquisto e leggere bene gli annunci. In base a ciò può valutare la sua convenienza ad acquistare; se non se la sente o non si fida, non compri.
2) il venditore solitamente segnala su e-bay quando l'oggetto viene spedito quindi, se ciò avviene subito, è chiaro che l'intoppo sta nel percorso di consegna e non nella disonestà del venditore. Meglio provare a ricontattarlo gentilmente per vedere se si può risolvere la cosa con civiltà e gentilezza (reciproca ovviamente).
3) Capisco che per un venditore non sia bello sentirsi dare del ladro a gratis, ma credo che anche chi vende faccia meglio a tutelarsi al massimo sul metodo di spedizione: ci sono molti casi in cui non è offerta alcun'altra alternativa alla spedizione semplice non tracciabile, anche dall'estero, e l'acquirente è costretto ad affidarsi alla provvidenza per la ricezione del suo pacco. Magari è anche un articolo che non riesce a trovare altrove e quindi pur di averlo accetta anche di correre il rischio. Però allora non lo si può più accusare di leggerezza, perchè in questi casi la leggerezza è del venditore, che per primo non offre abbastanza garanzie sul buon fine della trattativa, tanto poi la colpa è delle poste e si scarica da ogni responsabilità.
A mio avviso l'acquirente finale ha tutto il diritto di acquistare in totale sicurezza, fosse anche solo per il fatto che paga praticamente a scatola chiusa, prima di entrare in possesso del suo articolo e, nel caso di reso, ci perde anche le spese di spedizione... ma questa è un'altra storia.