- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-10-2014 21:59
Buonasera,
Ho partecipato ad un asta per pezzi di ricambio console ( videogiochi ) in settimana, che avevano un prezzo di spedizione elevato 15 euro per un pacco ordinario.
Chiedo gentilmente prima di fare la mia puntata se il venditore e' disposto a smembrare l'annuncio, in quanto mi interessa esclusivamente l'alimentatore per l'oggetto in questione.
Il venditore (italiano) mi comunica di non voler smembrare l'asta ed altrettanto gentilmente rispondo che comprendo.
Cerco all'estero lo stesso alimentatore e riesco a trovarne un lotto di 3 pezzi, pienamente funzionanti al prezzo di 10 euro con 10 di spedizione.
Naturalmente acquisto questi 3 alimentatori dallestero perfettamente funzionanti.
Oggi a due giorni dal termine dell'asta il venditore mi ricontatta dicendo che al prezzo con cui sta vendendo l'oggetto, sta regalando tutto ad un prezzo stracciato, con 3 offerte nella sua asta.
Naturalmente gli rispondo che sono contento per lui, ma che io ho acquistato a meta' del prezzo da un altro paese europeo ( compralo subito ),
Questo venditore cerca comunque di convincermi ad acquistar presso di lui, elencandomi i vantaggi di acquistare presso di lui.
Ovviamente io non accetto e lo ringrazio, ma la sua continua insistenza mi fa pensare che il suo lotto di pezzi di ricambio non se li aggiudichera' nessuno ( utenti fake con rilanci falsi ).
Morale della favola?!
Cosa ha ottenuto il venditore italiano? NULLA!
Non ha venduto il singolo alimentatore e il lotto completo.
Questo e' cio' che succede nelle aste a chi troppo vuole ( in termini di euro ) nulla stringe.
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
Rif.: Venditore ci ripensa di fronte ad un asta con rilanci fasulli
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-10-2014 13:40 - modificato 05-10-2014 13:41
@chiaretta ha scritto:
Ma come fai a chiedere ad ebay di pubblicare tabelle comparative?
Sull'usato e' il mercato che fa il prezzo, sta a te decidere quanto sei disposto a spendere, informarti a monte del reale valore nell'usato come nel tuo caso o nel campo del collezionismo in tanti altri
E non dimenticare che a volte chi acquista capisce piu' di chi vende quanto l'oggetto sia raro, quanto valga e quanto verosilmente rischia di salire
Purtroppo io mi informo dei prezzi ( per quanto concerne le console ed i videogames ).
Molto spesso su ebay vedo spedizioni gonfiate ( pacchi ordinari a 15 euro ) follia pura!Il prezzo del pacco ordinario di regola e' 10 euro circa.
Nel caso citato nel topic e' evidente che il venditore ( x ) voleva specularci.
La tabella comparativa dei prezzi dovrebbe servire cosi'.
Oggetto Partenza asta Spedizione Valutazione ebay dell'oggetto
Consolle modello ( vattene a pesca ) 25, 00 euro es: 10 euro 20,00 - 25,00 euro
Stato dell'oggetto Pagamento accettato Restituzione
Usato Paypal Accettata
Descrizione
Vendo la consolle ultima generazione modello n. ( vattene a pesca ), perfettamente funzionante, completa di joypad e cavi audio e video.
La consolle e' stata valutata da ebay tra i 20 ed i 25 euro, l'asta parte da 25, pero' potete contattarmi per farmi delle proposte di acquisto qualora vogliate.
Buona Asta
Questo e' un esempio, indubbiamente rivoluzionario lo ammetto, di come si valuta un oggetto ebay nel mercato, pero' bisogna guardare anche il lato positivo, se ebay avesse questo sistema di valutazione, potrebbe addirittura in base alla rarita' ed al collezionismo, dare piu' valore all'oggetto.
Tipo l'oggetto viene messo a 25 euro all'asta, ma la valutazione ebay e' 50 euro poiche' la consolle e' rarissima ed introvabile.
Ma si tratta sempre di un sistema di valutazione ebay, ne' del venditore o del compratore.
Chi acquisterebbe avrebbe consapevolezza del valore di mercato dell'oggetto.
Il mio ragionamento ( non per vantarmi ) e' equo ed intelligente, perche' porta a coloro che acquistano ad avere una concezione reale dell'oggetto.
Il che' non vuol dire che i venditori ebay debbano rimetterci, ASSOLUTISSIMAMENTE NO!
La tabella di valutazione ebay serve solo a far capire quanto il venditore voglia guadagnarci all'acquirente e fare una attenta valutazione prima di acquistare.
Si eviterebbero soggetti non paganti, a mio avviso, in questo caso faccio l'avvocato della controparte 🙂 diciamo cosi'.
Di certo si eviterebbero oggetti che valgono 10 venduti a 60 euro ( per autostima, affetto o passione personale).
Prima di contrastarmi pensateci bene e vedrete che ho ragione.
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Rif.: Venditore ci ripensa di fronte ad un asta con rilanci fasulli
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-10-2014 12:18
OK per la spiegazione (e le conclusioni), ma la domanda quale è? Ciao
Rif.: Venditore ci ripensa di fronte ad un asta con rilanci fasulli
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-10-2014 12:49
Non c'e' una domanda vera e propria e per sua natura non puo' esserci.
Ho solo raccontato una delle tante situazioni accadute su ebay, magari qualcuno che l'avra' letta un domani potrebbe essegli utile, su come muoversi e pagare un oggetto per quello che realmente vale.
Una domanda comunque c'e' l'ho e non accetto risposte tipo: " No e poi no, vedi altre alternative?! ":
Perche' ebay non pubblica una tabella valutativa contenente il reale valore dell'oggetto, senza aste troppo gonfiate ( escludendo valori affettivi )?
Spero che qualcuno magari mi sappia dare una risposta precisa e completa.
Grazie 1000.
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Rif.: Venditore ci ripensa di fronte ad un asta con rilanci fasulli

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-10-2014 13:09
Sull'usato e' il mercato che fa il prezzo, sta a te decidere quanto sei disposto a spendere, informarti a monte del reale valore nell'usato come nel tuo caso o nel campo del collezionismo in tanti altri
E non dimenticare che a volte chi acquista capisce piu' di chi vende quanto l'oggetto sia raro, quanto valga e quanto verosilmente rischia di salire
Rif.: Venditore ci ripensa di fronte ad un asta con rilanci fasulli
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-10-2014 13:40 - modificato 05-10-2014 13:41
@chiaretta ha scritto:
Ma come fai a chiedere ad ebay di pubblicare tabelle comparative?
Sull'usato e' il mercato che fa il prezzo, sta a te decidere quanto sei disposto a spendere, informarti a monte del reale valore nell'usato come nel tuo caso o nel campo del collezionismo in tanti altri
E non dimenticare che a volte chi acquista capisce piu' di chi vende quanto l'oggetto sia raro, quanto valga e quanto verosilmente rischia di salire
Purtroppo io mi informo dei prezzi ( per quanto concerne le console ed i videogames ).
Molto spesso su ebay vedo spedizioni gonfiate ( pacchi ordinari a 15 euro ) follia pura!Il prezzo del pacco ordinario di regola e' 10 euro circa.
Nel caso citato nel topic e' evidente che il venditore ( x ) voleva specularci.
La tabella comparativa dei prezzi dovrebbe servire cosi'.
Oggetto Partenza asta Spedizione Valutazione ebay dell'oggetto
Consolle modello ( vattene a pesca ) 25, 00 euro es: 10 euro 20,00 - 25,00 euro
Stato dell'oggetto Pagamento accettato Restituzione
Usato Paypal Accettata
Descrizione
Vendo la consolle ultima generazione modello n. ( vattene a pesca ), perfettamente funzionante, completa di joypad e cavi audio e video.
La consolle e' stata valutata da ebay tra i 20 ed i 25 euro, l'asta parte da 25, pero' potete contattarmi per farmi delle proposte di acquisto qualora vogliate.
Buona Asta
Questo e' un esempio, indubbiamente rivoluzionario lo ammetto, di come si valuta un oggetto ebay nel mercato, pero' bisogna guardare anche il lato positivo, se ebay avesse questo sistema di valutazione, potrebbe addirittura in base alla rarita' ed al collezionismo, dare piu' valore all'oggetto.
Tipo l'oggetto viene messo a 25 euro all'asta, ma la valutazione ebay e' 50 euro poiche' la consolle e' rarissima ed introvabile.
Ma si tratta sempre di un sistema di valutazione ebay, ne' del venditore o del compratore.
Chi acquisterebbe avrebbe consapevolezza del valore di mercato dell'oggetto.
Il mio ragionamento ( non per vantarmi ) e' equo ed intelligente, perche' porta a coloro che acquistano ad avere una concezione reale dell'oggetto.
Il che' non vuol dire che i venditori ebay debbano rimetterci, ASSOLUTISSIMAMENTE NO!
La tabella di valutazione ebay serve solo a far capire quanto il venditore voglia guadagnarci all'acquirente e fare una attenta valutazione prima di acquistare.
Si eviterebbero soggetti non paganti, a mio avviso, in questo caso faccio l'avvocato della controparte 🙂 diciamo cosi'.
Di certo si eviterebbero oggetti che valgono 10 venduti a 60 euro ( per autostima, affetto o passione personale).
Prima di contrastarmi pensateci bene e vedrete che ho ragione.
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Rif.: Venditore ci ripensa di fronte ad un asta con rilanci fasulli

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-10-2014 13:45
Sai perche' ti contrasto?
Perche' in quanto tra i maggiori collezionisti al mondo, forse la piu' importante in Europa, in un campo ben preciso, queste cose le mastico da anni, non meno di dieci.
Ebay sta mettendo dei paletti a chi ci mangia sulla spedizione, dal settembre 2013 in UK si pagano le tasse anche sulla spedizione, in America e' in atto da diversi anni, si spera arrivi anche in Italia
Rif.: Venditore ci ripensa di fronte ad un asta con rilanci fasulli

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-10-2014 13:48
