in data 08-01-2017 19:16
Risolto Andare alla soluzione.
in data 16-01-2017 11:05
@odessa3408 ha scritto:Ha fatto anche eliminare post a lui "scomodi" ...
Ma il fatto non cambia la sostanza
Ciao
Non ti preoccupare Ody...tutti salvati!
in data 16-01-2017 11:05
Beh, la domanda è sempre più o meno banale quando si vedono dei negativi: perché e con quale fine viene rilasciato un negativo? Se il fine è il vendicarsi od il porre un giudizio su una persona, farlo pubblicamente, in sua assenza perché non si può difendere, e per dargli una sorta di denigrazione nei suoi confronti che altri possano apprendere semplicemente e pubblicamente, quello è diffamazione. Se la volontà è quella di fare del danno alla persona questo fatalmente cade in una sorta di vendetta che le norme puniscono proprio per questo aspetto.
16-01-2017 11:06 - modificato 16-01-2017 11:08
@robertobonsai ha scritto:
@odessa3408 ha scritto:Ha fatto anche eliminare post a lui "scomodi" ...
Ma il fatto non cambia la sostanza
Ciao
Non ti preoccupare Ody...tutti salvati!
Proprio tutti?
Bene!
Ops.... Ciao
in data 16-01-2017 11:08
@misterious_shadow ha scritto:Beh, la domanda è sempre più o meno banale quando si vedono dei negativi: perché e con quale fine viene rilasciato un negativo? Se il fine è il vendicarsi od il porre un giudizio su una persona, farlo pubblicamente, in sua assenza perché non si può difendere, e per dargli una sorta di denigrazione nei suoi confronti che altri possano apprendere semplicemente e pubblicamente, quello è diffamazione. Se la volontà è quella di fare del danno alla persona questo fatalmente cade in una sorta di vendetta che le norme puniscono proprio per questo aspetto.
Infatti il concetto è proprio questo.
Su volontà ora del venditore...la querela di parte la potrà fare senza troppi se e troppi ma...poi è chiaro ci sarà un giudizio a dipanare esattamente di quale reato si tratta
in data 16-01-2017 11:09
@odessa3408 ha scritto:
@robertobonsai ha scritto:
@odessa3408 ha scritto:Ha fatto anche eliminare post a lui "scomodi" ...
Ma il fatto non cambia la sostanza
Ciao
Non ti preoccupare Ody...tutti salvati!
Proprio tutti?
Bene!
Ops.... Ciao
Tutti quelli che mi riguardavano nel contraddittorio
Che poi credo siano quelli andati cancellati insieme a quelli del postante
in data 16-01-2017 11:12
Non di quale reato si tratti ma se il reato in questione sussista o meno. I giudizi si fanno tutti così. (scusa Roberto, mi è scappato il distinguo giurisprudenziale, è un viziaccio che ho ..... chiedo perdono).
16-01-2017 11:41 - modificato 16-01-2017 11:46
@misterious_shadow ha scritto:Non di quale reato si tratti ma se il reato in questione sussista o meno. I giudizi si fanno tutti così. (scusa Roberto, mi è scappato il distinguo giurisprudenziale, è un viziaccio che ho ..... chiedo perdono).
No no sono io che chiedo scusa!
Ci mancherebbe io non ho fatto distinzione nello scrivere...in realtà la querela va' formalizzata su un'ipotesi di reato...ammetto il mio errore confortato però dal mio basso Q.I.
Una domanda generica...tu che sai.
Conversazioni private tra ID Fake (quindi dati personali farlocchi per antonomasia) irreperibili rese in "diversamente maniera" pubbliche è formulabile quache tipo di reato su querela di parte???
Sai c'è chi assicura in questa Community esista un simile perseguire come da leggi vigenti a tutela della privacy...bada bene...intesa come "privacy" alle persone rese anonime per propria specifica volonta'!
in data 16-01-2017 11:51
No, aspetta, qui temo di non avere capito bene e quindi chiedo conferma. Tu mi stai chiedendo se delle conversazioni private fatte fra due persone che sono protette da un nick name farlocco che rechi dati personali falsi, se poi siano rese note pubblicamente risultino un reato di violazione della privacy? Rese pubbliche da chi, da terze persone o da uno dei due nick? Rese pubbliche dove e come? Con chiacchiera generica o con citazione esatta? Rese pubbliche come, con sottrazione o no?
Altrimenti non capisco molto bene la situazione e non saprei che cosa rispondere.
in data 16-01-2017 11:58
@misterious_shadow ha scritto:No, aspetta, qui temo di non avere capito bene e quindi chiedo conferma. Tu mi stai chiedendo se delle conversazioni private fatte fra due persone che sono protette da un nick name farlocco che rechi dati personali falsi, se poi siano rese note pubblicamente risultino un reato di violazione della privacy? Rese pubbliche da chi, da terze persone o da uno dei due nick? Rese pubbliche dove e come? Con chiacchiera generica o con citazione esatta? Rese pubbliche come, con sottrazione o no?
Altrimenti non capisco molto bene la situazione e non saprei che cosa rispondere.
sì esatto
nessuna sottrazione...chiacchere amichevoli tra due cari amici Salottieri con ID Farlocchi...
Perà in un caso specifico si evince un ID reale che di terza persona reale è
in data 16-01-2017 12:35