in data 08-11-2018 17:31
Salve, nel caso di acquisto al di fuori di ebay con paypal di un oggetto proposto in vendita sul sito che sanzioni si rischiano come acquirente e come è eventualmente possibile segnalare il venditore scorretto ad Ebay ?
Grazie a tutti.
in data 08-11-2018 19:34
Salve,
purtroppo ho testimonianze dirette di amici che anche in caso di non conformità , dopo aver aperto pratiche , contestazioni, reclami e compagnia cantante alla fine Paypal ha detto : rispedire l'oggetto e io pago 30 euro al massimo; i motivi non mi interessano , sono affari vostri. Ripeto , non recesso o ripensamento , ma oggetti non conformi (diversi alla grande !!) .
Grazie per la risposta.
in data 08-11-2018 19:41
In caso di resituzione Paypal chiede al venditore di farti avere l'etichetta prepagata per spedire l'oggetto indietro!
Se si segue correttamente la procedura indicata Paypal l'unica cosa che spendi è un po' di tempo in fila alle Poste o per aspettare che il Corriere passi a ritirare il pacco!
in data 08-11-2018 20:20
No , non è così . Paypal arriva a 30 Euro .Sopra 30 Euro si paga.
Provare per credere.
Ripeto : parlo con cognizione di causa.
Saluti
in data 08-11-2018 20:26
https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/refunded-returns/general-conditions
Esiste un importo massimo per i rimborsi offerti da PayPal tramite il Servizio?
Sì. È previsto un importo massimo di €30 per ciascuna richiesta di rimborso
La restituzione simultanea di più copie dello stesso oggetto verrà considerata come reso unico, soggetto al limite massimo di rimborso di €30.
Saluti
in data 08-11-2018 23:10
E' il link del reso!
Cerca restituzione... e se mi mandi un link dove parla di limite di 30 euro ... 30 euro te li verso io seduta stante pure con ricarica Postepay!
09-11-2018 00:30 - modificato 09-11-2018 00:31
@aracnotto ha scritto:E' il link del reso!
Cerca restituzione... e se mi mandi un link dove parla di limite di 30 euro ... 30 euro te li verso io seduta stante pure con ricarica Postepay!
State dicendo la stessa cosa, PayPal non rimborsa MAI nulla delle spese di reso con la propria protezione base, ne rimborsa al massimo 30, non di più, con la propria policy opzionale sui resi.
Ed è esattamente la stessa cosa che sta dicendo Lei.
Ciao
@ideedikatia ha scritto:Ottimo consiglio.
Provo a spiegarmi più semplicemente : se io compro un arancia e mi arriva un pomodoro e pure marcio (dopo aver firmato con riserva la presa in carico dal corriere che io non ho scelto tra l'altro) contatto il venditore e lui si rende disponibile alla sostituzione . A questo punto , non mi sembra corretto che Paypal non applichi semplicemente la legge italiana , ovvero se il venditore ha sbagliato deve rimborsare e pagare tutte le spese di riconsegna.Punto.
Chiedo : Ebay procede allo stesso modo con i famosi 30 euro al massimo oppure rimborsa tutto ?
PayPal non può rimborsarti le spese di reso perchè non può togliere al venditore forzatamente più soldi di quelli della transazione di pagamento.
Tra l'altro è scritto chiaramente nelle condizioni d'uso di PayPAl (di cui molti parlano ma che pochi leggono):
Il programma di rimborso delle spese di reso di PayPal infatti NON E' UNA GARANZIA STANDARD ma un programma opzionale che PayPal finanzia con un accordo di sponsorizzazione, da questo dipende il limite di rimborso di 30 euro...............che comunque sono meglio di niente.
Notte!
in data 09-11-2018 11:54
Salve , la tua affermazione
"paypal non può rimborsarti le spese di reso perchè non può togliere al venditore forzatamente più soldi di quelli della transazione di pagamento "
è formalmente corretta ed in passato era così ( mi è capitato personalmente di essere rimborsata) ma praticamente nell'ultimo periodo con l'introduzione dei 30 euro , paypal rimborsa solo questa cifra indipendentemente , come ripeto e sottolineo , dal fatto che si tratti di una restituzione per prodotto non conforme o di una restituzione per recesso e ripensamento.
Nel secondo caso paypal è da elogiare.
Purtroppo nel primo caso , riconoscendo solo una parte del costo , di fatto si schiera dalla parte del venditore ( e aggiungo io , andando contro quelle che sono le indicazioni della legge italiana ).
Il suo comportamento da un punto di vista commerciale è comprensibile : un commerciante che vende molti oggetti , magari anche costosi , tramite la sua piattaforma genera ricche plusvalenze sulle transazioni , mentre il singolo acquirente , a meno che non sia moolto ricco ( e quindi per me non compra con paypal...) non potrà generare molte commissioni.
Detto questo però , se così stanno le cose da ora in avanti , viene meno quella garanzia , quella terzietà che aveva consentito a paypal di diventare quello che è.
Personalmente da ora in avanti mi informerò per trovare soluzioni alternative a paypal quando gli eventuali costi di riconsegna saranno superiori a 30 euro e penso che non sarò l'unica.
Grazie per la discussione e alla prossima !!!
09-11-2018 12:22 - modificato 09-11-2018 12:24
Facciamo a non capirci, ho spiegato tutto quanto e tu ti sei fermata solo a quell'unica frase.
Il programma dei resi è UNA OPZIONE, infatti bisogna aderirvi non è automatico, inoltre non è PayPal né il venditore a sborsare quei 30 euro ma uno SPONSOR, questo fa una differenza abissale, perchè se e quando cesserà la sponsorizzazione finirà anche la festa almeno fintanto che PayPal non trovi un altro partner.
@ideedikatia ha scritto:
Personalmente da ora in avanti mi informerò per trovare soluzioni alternative a paypal quando gli eventuali costi di riconsegna saranno superiori a 30 euro e penso che non sarò l'unica.
Facci sapere quali, non vediamo l'ora.
Intanto ti dico che io DA ANNI, non da oggi, dico che PayPAl in moltissimi casi è l'unico modo per MINIMIZZARE I DANNI ed alternative ugualmente valide io non ne ho ancora trovate.............ma certamente avrai più fortuna di me.
Ciao
in data 09-11-2018 19:21
@moriadellevacche ha scritto:Sanzioni?
In certi casi si rischia la truffa non le sanzioni, eventualmente qualcosa lo rischia il venditore che con questo sistema potrebbe essere tentato di eludere le tariffe eBay ma bisognerebbe che eBay se ne accorgesse.
Per segnalare un venditore che ti fa questo tipo di proposta devi contattare l'assistenza.
Ciao
O alternativamente segnalare l'inserzione, fai prima.
in data 09-11-2018 19:24
@aracnotto ha scritto:Per quanto sbandierata la "garanzia clienti ebay" al momento funziona solo se l'acquisto è pagato tramite Paypal perchè la "protezione" (sostanzialmente) la assicura Paypal... il resto è fumo negli occhi!
Nulla di piu' vero.
Quindi i feed del venditore di fronte alla " garanzia clienti ebay " senza Paypal, valgono meno di zero.
E' cosi'!