in data 21-03-2014 16:09
Ciao, apro il mio primo post su ebay.
la situazione è questa:
acquisto un accessorio ipad e pago subito con paypal, lo ricevo dopo pochi giorni, lo provo e non funziona !
lo comunico e loro mi chiedono che volendo me lo sostituiscono reinviandoglielo, ma gli rispondo per € 5,41 mi costa piu lo sbatti per re inviarlo che il prezzo della cinesata inviatomi....va bè lo butto e invio feed negativo.
mi ricontattano e mi rimborsano anche senza inviarglielo (dato che cestinato) ma a patto che modifico feed in positivo e invio c.f. !!!! assolutamnte il codice fiscale non glielo invio !!!
mi inviano rimborso andato a buon fine e richiesta da ebay di modifica feed (che rifiuto e mantengo quello che ho messo)
gli scrivo che ora mi ritrovo con l'oggetto ricevuto e rimborsato, e cortesemente di annullare la tranasazione di rimborso e rimettere la situazione allo stato di fatto iniziale.
mi comunicano che purtroppo non si puo piu anullare rimborso e che dovro fargli un invio denaro fuori da ebay tramite paypal !!
morale: ora mi trovo una controversia aperta da parte loro con ebay (non paypal) chiedendomi di annullare il mio recente acquisto, e che se rispondo o meno, entro il 28 possono comunque annullare loro la transazione anche senza mia autorizarione.
li contatto e gli dico se accetto tutto torna come al inizio ? cioè come oggetto acquistato e non rimborsato (e pazzienza ho buttato € 5,41)
mi dicono che la controversia aperta è come se avessi un oggetto nel carrello e devo annullare la transazione ! e che poi devo restituirgli le € 5,41 tramite paypal.
vi chiedo è normale tutto ciò ? devo accettare o meno la controversia di richiesta di annullamento della transazione ? non vorrei che poi si apre una nuova menata con paypal.
grazie di cuore pe le dritte 😉
p.s.
ora sono in credito di € 5,41 e oggetto ricevuto e buttato, quindi devo rendergli ste ridicole € 5,41 !!!
settimane di mail e perdite di tempo per un feed negativo non digerito, e pochi euro ..... non ho parole !!
in data 28-03-2014 12:11
Se ti affanni ancora un po a ribadirlo potremmo cominciare a sospettare (ma solo sospettare!) che ti rode alquanto e la domanda successiva è ovviamente il perchè.
Ti propongo questa: oggetto acquistato e pagato, contrariamente alle informazioni risulta non in stock. RImborso. Chiusura contestazione. Feedback neutro al venditore. Che ne dici ?
in data 28-03-2014 12:13
in data 28-03-2014 14:48
Se non mi avessero prontamente telefonato probabilmente anch'io, ma ho apprezzato la cortesia.
Comunque il succo del discorso è che molti e molti venditori spediscono roba a caso di cui non sanno nulla e scaricano la frustrazione delle conseguenze del vendere roba fallata sul cliente, non va bene così. E' già incredibile che un venditore professionale non conosca le norme sulla vendita di prodotti, quelli che ci provano scrivendo l'illegal disclaimer "la resituzione a carico del cliente" dovrebbero essere cancellati dalla piattaforma per "non conformità" del venditore stesso.
in data 28-03-2014 16:10
Lo so anch'io che di fronte alla non conformita' il codice dei consumatori europeo dice che le spese di rispedizione sono a carico del venditore qualora abbia venduto come professionale, ma ebay e/o Paypal non sono in grado di imporglielo.
Ti diro': in quasi cinquemila acquisti, ne mancano un centinaio ho dovuto aprire tre, si tre, non trecento, controversie per oggetto non conforme:
- una per un computer arrivato con il sistema operativo in cinese, lingua che non parlo, quando doveva essere in inglese (hanno mandato loro UPS a recuperare il pacco)
- una per un programma teatrale, lo spettacolo era giusto, ma l'anno no, se tu collezioni cose legate chesso' io a Gassman e ti arriva Toto', faccio nomi a caso la non conofrmita' e' palese (me lo sono tenuto, hanno rimborsato, l'ho rivenduto a qualcun'altro un paio di anni dopo)
- una per autografo falso (ho finitio per tenermelo, rinunciando al rimborso, per evitare che la venditrice furbetta lo rifilasse a qualcuno con meno conoscenza del soggetto)
Fortunata?
No, solo non vado con gli occhi bendati
in data 31-03-2014 11:14
Lo so anch'io che di fronte alla non conformita' il codice dei consumatori europeo dice che le spese di rispedizione sono a carico del venditore qualora abbia venduto come professionale, ma ebay e/o Paypal non sono in grado di imporglielo.
_________________________________________________
Ah...
Come dire che
è possibile farsi le corse a 200 all'ora sulle provinciali finchè non c'è la stradale ad imporre il limite
in data 31-03-2014 11:16
in data 31-03-2014 11:21
Ah, interessante. Complimenti!