in data 20-12-2013 13:31
20-12-2013 13:42 - modificato 20-12-2013 13:43
Ciao, le spese doganali non sono da confondere con le spese di spedizione. Sono due cose totalmente distinte e nel caso di iva e dogana competono esclusivemente a te come acquirente. Il venditore infatti non è tenuto a scriverlo in asta e non puo conoscere la tassazione di ogni stato mondiale.
in data 20-12-2013 13:42
Ciao, benvenuto
Puoi dirmi per favore il metodo di spedizione, compagnia di spedizione e dimesioni dell-oggetto?
Mi puo' aiutare sapere se e' una lettera o un pacco.
20-12-2013 13:55 - modificato 20-12-2013 13:59
Non è un contrassegno, sono le tasse, gli oneri doganali, per i quali conta solo il VALORE, non contano né le dimensioni né il tipo di spedizione.
Come dimostra questo tuo caso specifico, Samsung IEEE 802.11n USB Wireless Wi-Fi LAN Adapter, un oggettino di pochi grammi (anche se forse in una confezione) spedito con una First Class (quindi una lettera non tracciabile, probabilmente una busta), ma con valore superiore ai 30 euro complessivi.
Buone Feste!
in data 20-12-2013 14:11
Allora come mai io non ho pagato le tasse doganali... Contano le dimensioni della lettera e indubbiamente anche il valore economico per le tasse doganali.
Il fatto e' che non sempre vengono applicate da cosa dipende moria?? e non mi tirar fuori grafici sul PIL dell'italia.ahhahahah
20-12-2013 14:16 - modificato 20-12-2013 14:17
Dipende solo da caso, a volte succede anche con i pacchi e questa è una ulteriore dimostrazione.
Le spedizioni Postali sono più numerose ed è obiettivamente possibile che una piccola busta passi inosservata più di una busta grande e gonfia e pesante o di un pacchetto ma si tratta di pura e semplice CASUALITA', tutta la corrispondenza e specialmente tutta la merce proveniente da fuori UE deve passare dei controlli.
Quello che hai pubblicizzato come verità assoluta, nonostante le mie spiegazioni e citazioni letterali della norma, nella tua guida è un sillogismo errato, se importi merce sei soggetto a tassazione A PRESCINDERE dalle sue dimensioni o dalla modalità di spedizione, l'UNICO discrimine è il VALORE (o il caso, ma sul caso non si possono scolpire i dieci comandamenti!).
Ciao
20-12-2013 13:42 - modificato 20-12-2013 13:43
Ciao, le spese doganali non sono da confondere con le spese di spedizione. Sono due cose totalmente distinte e nel caso di iva e dogana competono esclusivemente a te come acquirente. Il venditore infatti non è tenuto a scriverlo in asta e non puo conoscere la tassazione di ogni stato mondiale.
in data 20-12-2013 13:42
Ciao, benvenuto
Puoi dirmi per favore il metodo di spedizione, compagnia di spedizione e dimesioni dell-oggetto?
Mi puo' aiutare sapere se e' una lettera o un pacco.
20-12-2013 13:55 - modificato 20-12-2013 13:59
Non è un contrassegno, sono le tasse, gli oneri doganali, per i quali conta solo il VALORE, non contano né le dimensioni né il tipo di spedizione.
Come dimostra questo tuo caso specifico, Samsung IEEE 802.11n USB Wireless Wi-Fi LAN Adapter, un oggettino di pochi grammi (anche se forse in una confezione) spedito con una First Class (quindi una lettera non tracciabile, probabilmente una busta), ma con valore superiore ai 30 euro complessivi.
Buone Feste!
in data 20-12-2013 14:11
Allora come mai io non ho pagato le tasse doganali... Contano le dimensioni della lettera e indubbiamente anche il valore economico per le tasse doganali.
Il fatto e' che non sempre vengono applicate da cosa dipende moria?? e non mi tirar fuori grafici sul PIL dell'italia.ahhahahah
in data 20-12-2013 14:14
lettera First Class
20-12-2013 14:16 - modificato 20-12-2013 14:17
Dipende solo da caso, a volte succede anche con i pacchi e questa è una ulteriore dimostrazione.
Le spedizioni Postali sono più numerose ed è obiettivamente possibile che una piccola busta passi inosservata più di una busta grande e gonfia e pesante o di un pacchetto ma si tratta di pura e semplice CASUALITA', tutta la corrispondenza e specialmente tutta la merce proveniente da fuori UE deve passare dei controlli.
Quello che hai pubblicizzato come verità assoluta, nonostante le mie spiegazioni e citazioni letterali della norma, nella tua guida è un sillogismo errato, se importi merce sei soggetto a tassazione A PRESCINDERE dalle sue dimensioni o dalla modalità di spedizione, l'UNICO discrimine è il VALORE (o il caso, ma sul caso non si possono scolpire i dieci comandamenti!).
Ciao
in data 20-12-2013 14:17
ma questa è la prima volta che le pago pur avendo comprato altri articoli dall'estero. grazie di tutto e buone feste
in data 20-12-2013 14:19
@bradipogas71 ha scritto:ma questa è la prima volta che le pago pur avendo comprato altri articoli dall'estero. grazie di tutto e buone feste
Anche questo non significa nulla!
Potrebbe essere la prima volta che importi (sempre e solo da fuori UE perchè anche la Germania è ESTERO ma stando nella UE non si pagano tasse) merce che supera il valore di franchigia, 22 euro spese incluse, oppure potrebbe essersi trattato sempre di fortunate coincidenze ma TUTTO ciò che importi da paesi non facenti parte della UE se supera il valore di 22 euro deovrebbe essere tassato.
Ciao
in data 20-12-2013 14:20
Per questo ti chiedevo della compagnia di spedizione, perche' il caro moria non sa che alcune compagnie non ti fanno pagare le tasse doganali per buste di un certo peso e di certe dimensioni.
Basta mandare una mail al servizio clienti del servizio di spedizione americano e chiedere se sono incluse, perche' se vi fanno pagare contrassegno quando vi compete vi rivolgete all'ufficio doganale per un rimborso se avete gia' pagato.