in data 09-01-2013 12:16
Ciao a tutti. Come da titolo avrei bisogno di qualche informazione per quanto riguarda l'avvio della vendita on-line.
Se non ho capito male, e correggetemi se sbaglio, le vendite on-line possono essere fatte seguendo due possibili strade:
1) inserimento di annunci ad esempio eBay
2) creazione di un proprio sito internet.
Per quanto concerne la seconda, sempre se non ho capito male, c'è bisogno di avere la partita IVA perchè altrimenti le vendite non sono regolari dal punto di vista legislativo. Innanzitutto questa cosa è corretta?
Poi, l'inserimento di annunci tramite eBay è TOTALMENTE libero da ogni tipo di pagamento (es. IVA, ecc.) da parte del venditore?
in data 09-01-2013 12:23
CHIEDO AI MODERATORI DI CHIUDERE QUESTA DISCUSSIONE PERCHE' APERTA IN UN'ALTRA SEZIONE.
GRAZIE.
in data 09-01-2013 12:24
Chiedo scusa, sto facendo un casino. Chiedo ai moderatori di spostare la discussione nella sezione relativa alle vendite. Grazie.
in data 09-01-2013 13:16
Rispondo qui tanto non lo spostano!
Ciao a tutti. Come da titolo avrei bisogno di qualche informazione per quanto riguarda l'avvio della vendita on-line.
Se non ho capito male, e correggetemi se sbaglio, le vendite on-line possono essere fatte seguendo due possibili strade:
1) inserimento di annunci ad esempio eBay
2) creazione di un proprio sito internet.
Per quanto concerne la seconda, sempre se non ho capito male, c'è bisogno di avere la partita IVA perchè altrimenti le vendite non sono regolari dal punto di vista legislativo. Innanzitutto questa cosa è corretta?
Poi, l'inserimento di annunci tramite eBay è TOTALMENTE libero da ogni tipo di pagamento (es. IVA, ecc.) da parte del venditore?
La tua domanda (se ho bene interpretato) è buffa perché da essa traspare quella che è una convinzione ERRATA ma diffusa, e cioè che eBay sia il bengodi della deregulation, ovvero un porto franco dove le Leggi non valgono e dove chiunque può fare anche ciò che altrove (su strada o con un sito proprio) non potrebbe fare.
Se vuoi fare il commerciante ti serve una partita iva e non solo, in ogni caso qui o altrove.
Senza partita iva puoi disfarti solo di ciò che hai e che non ti serve più.
In ogni caso eBay non è affatto gratuito, dai una occhiata alle tariffe, mi pare il minimo sindacale:
Ciao
in data 09-01-2013 14:18
Effettivamente era prevedibile e anche giusto.
Preciso che gli articoli che vorrei vendere sono della categoria "Orologi e Gioielli" -> "Bigiotteria" e il tipo di vendita è "Compralo Subito".
Mi sembra di aver capito che per vendere un articolo come semplice privato, quindi non commerciante, si deve pagare:
- tariffa d'inserzione (fino al 31 marzo gratis per 75 inserzioni)
- commissione sul valore finale (9% sul prezzo)
- tariffe opzioni vendita (es. creazione galleria foto, foto, ecc.)
- tariffe PayPal per pagamenti (fino al 3,4% sul guadagno totale mensile + 0,35€)
E' giusto? Ho considerato tutti i costi?
in data 09-01-2013 15:25
Mi sembra di aver capito che per vendere un articolo come semplice privato, quindi non commerciante, si deve pagare:
- tariffa d'inserzione (fino al 31 marzo gratis per 75 inserzioni)
- commissione sul valore finale (9% sul prezzo)
- tariffe opzioni vendita (es. creazione galleria foto, foto, ecc.)
- tariffe PayPal per pagamenti (fino al 3,4% sul guadagno totale mensile + 0,35€)
E' giusto? Ho considerato tutti i costi?
Non so se hai interpretato bene, il 3,4% + 0,35 si intende su ogni transazione di pagamento.
Ribadisco il concetto: se fai commercio non puoi vendere come privato, diverso è se intendi vendere le cose che ingombrano i cassetti, gli armadi, la soffitta e la cantina di casa tua.
Ciao
in data 09-01-2013 15:41
Ma quindi se io faccio delle creazioni di bigiotteria come posso venderle? Facendomi la partita IVA?
in data 09-01-2013 16:35
ciao
Se intendi intraprendere un attività commerciale , nel tuo caso di artigiano, sei sottoposto ad obblighi legislativi come qualsiasi altro artigiano che intende vendere le proprie creazioni + altri obblighi che riguardano specificatamente il commercio on-line.
Vai da un commercialista per tutte le domande al riguardo.
Saluti
in data 09-01-2013 16:54
quindi diciamo che più in generale parliamo dell'apertura della partita IVA. dico bene?
in data 09-01-2013 17:58
Non Basta l'apertura della solo partita IVA ci sono altri obblighi da assolvere per la vendita on-line che variano a secondo di molti fattori che solo un commercialista preparato sull'argomento ti può aiutare ad assolvere
Saluti