annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

Buongiorno, sono amante di tutto ciò che riguarda il mondo manga, ho trovato su ebay.com un venditore cinese con cose non vendute in Italia.
Gli acquisti che vorrei sostenere sono circa 15-20 e variano dai 10 ai 50 euro.
Come mi consigliate di agire per non avere problemi doganali?
Ho letto che di solito controllano pacchi oltre i 20 euro è vero?
Ogni quanto dovrei ordinare per evitare un accumulo eccessivo di pacchi a me destinati allo sdoganamento? (Pausa acquisti)
Solitamente acquistavo orecchini anche 5/6 a settimana e mai avuto problemi però ora i pacchi sono un po' più voluminosi
Grazie a tutti
Messaggio 1 di 18
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

salve

 

le spese doganali si aggirono intorno al 30% sul totale(oggetto+spese di spedizione)

 

Da Commerciante a Privato : In questa categoria si identificano tutte le importazioni di carattere commerciale. Se il bene importato ha un valore dichiarato che non supera i 22 Euro, non si incorre a spese doganali. Nel caso in cui, il valore dichiarato è maggiore di 22 Euro e inferiore a 150 Euro, si incorre al solo pagamento dell'Iva, senza Oneri Doganali.

 

Da Privato a Privato : In questa categoria si identificano tutte le importazioni effettuate senza un versamento di denaro, tra privati, di cui è sempre necessario dichiarare un valore. Se il valore dichiarato è inferiore a 45 Euro non si incorre in Oneri Doganali.



PER L'AIUTO CHE HA RICEVUTO ...LE CHIEDO DI GUARDARE QUESTO LINK... E DI FIRMARLO...........GRAZIE
https://secure.avaaz.org/it/petition/Scoperte_in_Svizzera_concerie_che_vendono_pelle_di_gatto/?tBtACfb





















PER L'AIUTO CHE HA RICEVUTO O CHE RICEVERA'...LE CHIEDO DI GUARDARE QUESTO LINK... E DI FIRMARLO...........GRAZIE
https://secure.avaaz.org/it/petition/Scoperte_in_Svizzera_concerie_che_vendono_pelle_di_gatto/?tBtACfb


















Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 2 di 18
Ultima risposta
17 RISPOSTE 17

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

salve

 

le spese doganali si aggirono intorno al 30% sul totale(oggetto+spese di spedizione)

 

Da Commerciante a Privato : In questa categoria si identificano tutte le importazioni di carattere commerciale. Se il bene importato ha un valore dichiarato che non supera i 22 Euro, non si incorre a spese doganali. Nel caso in cui, il valore dichiarato è maggiore di 22 Euro e inferiore a 150 Euro, si incorre al solo pagamento dell'Iva, senza Oneri Doganali.

 

Da Privato a Privato : In questa categoria si identificano tutte le importazioni effettuate senza un versamento di denaro, tra privati, di cui è sempre necessario dichiarare un valore. Se il valore dichiarato è inferiore a 45 Euro non si incorre in Oneri Doganali.



PER L'AIUTO CHE HA RICEVUTO ...LE CHIEDO DI GUARDARE QUESTO LINK... E DI FIRMARLO...........GRAZIE
https://secure.avaaz.org/it/petition/Scoperte_in_Svizzera_concerie_che_vendono_pelle_di_gatto/?tBtACfb





















PER L'AIUTO CHE HA RICEVUTO O CHE RICEVERA'...LE CHIEDO DI GUARDARE QUESTO LINK... E DI FIRMARLO...........GRAZIE
https://secure.avaaz.org/it/petition/Scoperte_in_Svizzera_concerie_che_vendono_pelle_di_gatto/?tBtACfb


















Messaggio 2 di 18
Ultima risposta

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

La ringrazio moltissimo!
Nel caso (come già successo) il venditore sbagliasse a dichiarare l'importo o non lo dichiarasse affatto la penale sarebbe a mio carico o suo? Es : oggetto dichiarato 5,00 euro bracciale in argento e pietre, valore reale 47,80 euro
Messaggio 3 di 18
Ultima risposta

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?


@beba-regalo ha scritto:
La ringrazio moltissimo!
Nel caso (come già successo) il venditore sbagliasse a dichiarare l'importo o non lo dichiarasse affatto la penale sarebbe a mio carico o suo? Es : oggetto dichiarato 5,00 euro bracciale in argento e pietre, valore reale 47,80 euro

Penale?

 

In caso di dichiarazione del valore (volutamente o erroneamente) sottostimata da parte del venditore la Dogana ha la facoltà di chiederti di attestare il valore reale (con la ricevuta del pagamento) oppure di stimarlo autonomamente con delle tabelle, le tasse (che non sono una penale) dovrai pagarle.

 

Se il venditore dichiara "gift" anche, perchè nemmeno i regali sono esenti da tasse (è quella che Svizzero continua a definire, secondo me sbagliando, "Da Privato a Privato").

 

Se invece il venditore sovrastima il valore dichiarandone uno più elevato (es dichiara 50 usd su  un oggetto del valore reale di 5 usd) la dogana probabilmente applicherà le tasse sul valore dichiarato e dovrai pagarle, per poi contestarle.

 

In tutto ciò che riguarda le tasse di importazione il venditore non è coinvolto, nemmeno quando sbaglia, è un problema nostro.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 18
Ultima risposta

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

Grazie mille, chiarissimi 🙂
Messaggio 5 di 18
Ultima risposta

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

sono stati chiarissimi ma non ti hanno detto che spesso e volentieri tassano anche roba sotto ai minimi: motivo? non si sa ma lo fanno e nel caso o paghi e poi fai ricorso (auguri) oppure non paghi e l'ggetto torna in ciaina

Messaggio 6 di 18
Ultima risposta

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

Grazie alex, prevedo che sotto i 10 euro pagherò ma oltre se ne tornerà a casa
Messaggio 7 di 18
Ultima risposta

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?


@beba-regalo ha scritto:
Grazie alex, prevedo che sotto i 10 euro pagherò ma oltre se ne tornerà a casa

Se respingi la merce, perchè rifiutare di pagare comporta il respingimento della merce, perderai anche i soldi dell'acquisto.

 

Non mi sembra una grande strategia.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 8 di 18
Ultima risposta

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

Si parlava di merce sotto i minimi quindi di 15-20 euro, andrei a perderci di più se dovessi pagarci ancora 20 euro per averla quindi meglio che torni a casa 😉
Messaggio 9 di 18
Ultima risposta

Rif.: oggetti comprati dalla Cina, consigli per dogana?

Se sei appassionato di manga e anime xchè non acquisti da venditori giapponesi?
Con venditori cinesi potresti ritrovarti action figure/gadget patacche lo sai?
Messaggio 10 di 18
Ultima risposta