annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

oggetto perso per ritiro del venditore

bes_93
Utente della Community

vorrei sapere se il venditore può ritirare l'oggetto offerto dopo lo scadere del tempo e che me lo sono aggiudicato vincendo l'asta con la migliore offerta o se posso insistere per farmelo consegnare al prezzo a cui ho vinto l'asta.

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

oggetto perso per ritiro del venditore

para43
Utente della Community

Se non te lo vuole vendere l'unica soluzione è cambiare venditore,perchè non ci puoi fare niente.

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

oggetto perso per ritiro del venditore

domandaccia!!!! il venditore non vuole vendere, l'acquirente rilascia feed negativo con scritto "mi aggiudico asta ma il venditore non mi vende l'oggetto" ..... il venditore potrebbe portare in tribunale acquirente??

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

oggetto perso per ritiro del venditore


@orangefisherman ha scritto:

domandaccia!!!! il venditore non vuole vendere, l'acquirente rilascia feed negativo con scritto "mi aggiudico asta ma il venditore non mi vende l'oggetto" ..... il venditore potrebbe portare in tribunale acquirente??


In effetti è una domandaccia perchè non ha senso così come è posta.

 

Posso portarti in tribunale anche se mi guardi di traverso, diverso è stabilire se vinco.

 

Quindi in realtà si lui può portarti in tribunale e siccome ritirarsi da una vendita è comunque nelle sue facoltà (tutti i contratti si possono rescindere anche unilateralmente e quelli eBay sono solo dei simulacri di contratto) potrebbe legittimamente pensare che un feedback come il tuo gli nuoce.

 

Quindi se ti porta in tribunale può anche darsi che il Giudice gli dia ragione, come può darsi che gli dia torto.

 

Ciao

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

oggetto perso per ritiro del venditore

"Posso portarti in tribunale anche se mi guardi di traverso"

No Moria, un privato non può portare in tribunale nessuno. Un privato può denunciare, querelare, citare (assumendosene, ovviamanete, la responsabilità). Sarà poi il magistrato che deciderà se aprire un procedimento o rigettarlo. La magistratura è della collettività, non è tua.

 

"ritirarsi da una vendita è comunque nelle sue facoltà"

No, se la vendita è conclusa non può ritirarsi. Può rifiutarsi di adempiere l'obbligazione assunta, ma questo non adempie l'obbligazione.

 

"tutti i contratti si possono rescindere anche unilateralmente"

Questo mi sembra, come dire, carnascialesco?

 

"quelli eBay sono solo dei simulacri di contratto"

I contratti di eBay producono obbligazioni giuridicamente valide.

 

"potrebbe legittimamente pensare che un feedback come il tuo gli nuoce"

Lui può pensare quello che vuole. Ciò che importa è ciò che pensa il pretore.

 

La questione è un'altra. Se il venditore non vuole più vendere, cioè non vule adempiere l'obbligazione assunta, l'acquirente potrebbe anche adire le vie legali per il mantenimentio forzoso del contratto. Se poi il venditore proprio non volesse cedere l'oggetto (potrebbe ollultarlo, ad esempio) allora potrebbe dover pagare i danni. Tuttavia, parlare di ipotesi giudizioarie per compravendite su eBay mi sembra decisamente eccessivo: eBay mi sembra ottimo per acquisti di valore contenuto, tali per cui non valga la pena attivare (far perdere tempo alla) magistratura.

 

In ogni caso (queste sono solo mie opinioni):

- un feedback negativo quando non si perdono dei soldi mi sembra eccessivo;

- un feedback, ancorché negativo, con la descrizione che era stata ipotizzata dubito molto che potrebbe essere considerato offensivo.

 

Moria, questo tuo intervento sembra molto lontano dai tuoi interventi abituali; verrebbe il sospetto che tu abbia subito un furto d'account.

 

 

 

 

 

 

-----

Pace e bene a tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

oggetto perso per ritiro del venditore


@greenfield61 ha scritto:

 

Moria, questo tuo intervento sembra molto lontano dai tuoi interventi abituali; verrebbe il sospetto che tu abbia subito un furto d'account.

 

 


 

Perchè ne hai frainteso il senso anche se ammetto che è scritto in modo fraintendibile (e magari sbrigativo, semplicistico).

 

La domanda era la solita e te la rinfresco: il venditore potrebbe portare in tribunale acquirente??

 

La risposta è l'unica possibile: certo che può, se vuole può.

 

Non sono bravo come te nelle citazioni ma io ho poi scritto:  diverso è stabilire se vinco.

 

E stiamo solo parlando del feedback non dell'inadempienza contrattuale che non è oggetto della domanda e nemmeno di un eventuale giudizio del Tribunale, infatti il Giudice chiamato in causa non giudicherebbe dell'inadempienza, che tralaltro il venditore potrebbe ampiamente giustificare, ma del feedback e dei possibili danni che questo potrebbe provocare alla reputazione del venditore.

 

Se poi vuoi un mio parere schietto, che del resto già conosci sull'argomento, anche a mio avviso quel feedback non sarebbe offensivo o diffamatorio, ma ripeto che la domanda non era questa, la domanda era se il venditore può rivolgersi ad un Tribunale (in realtà basta molto meno) per chiedere ad un Giudice di esprimersi sul feedback.

 

E l'unica risposta possibile è: certo, certamente può.

 

Niente furto di account!

 

Ciao e Pace e Bene anche a te!

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

oggetto perso per ritiro del venditore


@greenfield61 ha scritto:

"Posso portarti in tribunale anche se mi guardi di traverso"

No Moria, un privato non può portare in tribunale nessuno. Un privato può denunciare, querelare, citare (assumendosene, ovviamanete, la responsabilità). Sarà poi il magistrato che deciderà se aprire un procedimento o rigettarlo. La magistratura è della collettività, non è tua.

 


 

Questo passaggio è importante.

 

Innanzitutto mi riferivo alla Giustizia Civile o al Giudice di Pace, la facoltà del Magistrato a cui fai riferimento tu è propria del procedimento Penale a quanto ne so io, in ambito Civile la situazione è molto diversa, non a caso i tribunali sono impestati di cause infondate o addirittura intimidatorie che però impiegano comunque mesi o anni prima di arrivare a conclusione.

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

oggetto perso per ritiro del venditore


@greenfield61 ha scritto:

 

"ritirarsi da una vendita è comunque nelle sue facoltà"

No, se la vendita è conclusa non può ritirarsi. Può rifiutarsi di adempiere l'obbligazione assunta, ma questo non adempie l'obbligazione.

 

"tutti i contratti si possono rescindere anche unilateralmente"

Questo mi sembra, come dire, carnascialesco?

 

"quelli eBay sono solo dei simulacri di contratto"

I contratti di eBay producono obbligazioni giuridicamente valide.

 

 

In effetti questo è il pezzo "meno riuscito", ti ringrazio per le puntualizzazioni ed anche per non aver usato l'aggettivo ridicolo che obiettivamente sarebbe stato il più adatto.

 

Non sono capace di spiegarlo con parole mie quindi cito il solito amico:

 

[]"Un contratto stipulato su Ebay è obbligatorio? Si può recedere?" Per il regolamento di Ebay è assolutamente obbligatorio e non si può recedere se le parti non annullano la cosa contestualmente ed attraverso gli strumenti tecnologici messi a disposizione per questo scopo. Questo è parzialmente in contrasto con le norme di legge che, come abbiamo visto, definiscono un contratto stipulato come l'incontro di una reciproca volontà di attuarlo. Venendo a mancare la volontà di una delle due parti un contratto, pur essendo all'origine correttamente stipulato, non è perfezionabile e quindi viene a cadere. Quindi, sostanzialmente, nessuno può obbligare a vendere od a pagare se non lo si vuole fare. Ma la cosa non è comunque indenne da violazioni o conseguenze, in quanto non pagare una prestazione già ricevuta (caso per la verità rarissimo su Ebay) o da ricevere, può produrre danni al venditore che può vantarne il risarcimento. Inoltre il non ricevere una prestazione a chi ha già pagato (caso invece frequente nelle controversie di Ebay) od a chi attende per pagarla, può similmente provocare danni per i quali si può chiedere il risarcimento. Quindi l'esecuzione di un contratto stipulato non è obbligatoria, ma il non farlo non è per nulla esente da conseguenze per colui che non porta avanti l'esecuzione del pattuito.[]

 

Da ciò la conclusione che io traggo è:

 

- il venditore può far venir meno la propria volontà di vendere, lo stesso dicasi dell'acquirente con il pagamento;

 

il resto si decide in Tribunale se e quando uno dei due (o il Giudice nel Penale) deciderà di arrivarci.

 

L'esecuzione coatta del contratto direi che si può escludere a priori, anche perchè potrebbe rivelarsi impossibile, forse un riconoscimento del danno e/o una sanzione pecuniaria

 

Gli strumenti a disposizione con eBay, che non è un banditore di aste e quindi non può imporre penali o trattenere cauzioni, sono praticamente inutili.

 

.......quindi un "pensiero" c'era........confuso ma c'era! Uomo Triste

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 8 di 8
Ultima risposta