annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

sabry800
Utente della Community

in pratica è successo che più di un mese fà ho venduto un oggetto, l'acquirente l'ha ricevuto e non ha protestato, ora invece dice che è un falso e vuole restituirlo...premetto che si tratta di un cosmetico.....

Messaggio 1 di 15
Ultima risposta
14 RISPOSTE 14

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

lore.leo
Utente della Community

Dato che di cosmetici ne hai venduto una caterva,saprai bene se sono falsi o originali,perchè nel primo caso se l'acquirente porta l'oggetto alla GdF  gli occhi neri te li fanno anche senza matita.

Messaggio 2 di 15
Ultima risposta

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

odessa3408
Utente della Community

Quantifica "più di un mese fa"...


^____^

Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie



Qui ventum seminabunt et turbinem metent
Messaggio 3 di 15
Ultima risposta

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

l'ho venduto il 9 agosto....vuole restituirmelo usato, e lei rivuole indietro tutti soldi, ma io ho anche pagato le tariffe di vendita...e poi di matite come quella ne ho vendute tantissime e questa è la prima che mi torna indietro.....inoltre io sò che sono originali, me lo ha confermato il mio fornitore, sono solo fondi di magazzino non più vendibili perchè hanno cambiato il prodotto...come mi devo comportare??? non ne ho proprio idea

Messaggio 4 di 15
Ultima risposta

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

appunto......io sò che sono originali ma giacenze di magazzino non più vendibili.....e poi solo questa mi è tornata indietro......non sò quante ne ho venduto sicuramente più di 30

Messaggio 5 di 15
Ultima risposta

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

lumacci
Utente della Community

Giusto per dire, tu i fondi di magazzino dati addirittura da un fornitore non li potresti vendere come nuovi perché sei un privato e questo invece è commercio e la legge te lo impedirebbe. Ma questo in effetti centra poco con quello che chiedi, anche se dovresti considerare che quello che fai è illegale.

Per quello che riguarda questa vendita il fatto che un oggetto sia falso non deve essere semplicemente detto, ma anche dimostrato. Credo che oramai non possa fare reclamo con paypal perchè sono scaduti i termini per farlo, sempre che abbia pagato con quel metodo o non l'abbia già fatto (questo tu non lo specifichi). Ma in ogni caso la cosa va dimostrata. E siccome gli oggetti falsi non possono essere venduti, lei dovrebbe portare tutto alla Guardia di Finanza e fare denuncia. Solo in quel caso avrebbe diritto al risarcimento se viene riconosciuto effettivamente che si tratta di un falso. Ma come descrivi in questo momento è solo la sua parola contro la tua e le viene molto in salita dimostrare il fatto. Se poi avesse fatto reclamo su Paypal, anche lì chiederebbero la dimostrazione di questa cosa. Quindi tu puoi semplicemente rispondere che sai che si tratta di oggetto originale e che non dai rimborsi se lei non dimostra quello che afferma.

Messaggio 6 di 15
Ultima risposta

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

parecchie cose che mi dici neanche le sapevo, quindi intanto ti ringrazio per le informazioni...comunque dove acquisto io i cosmetivi non è un vero fornitore, ma un venditore al dettaglio, sono io che lo chiamo così per comodità.......io li acquisto da privato e li rivendo da privato, mi ha sempre detto che i prodotti che vende lui sono fondi di magazzino, o stock di profumerie che hanno chiuso, o prodotti con pack difettoso che non possono essere venduti nelle profumerie

l'acquirente sì mi ha pagata con paypal e non ha ancora aperto ocntroversia.....io vorrei solo capire se è giusto che lei chiede il rimborso per intero mentre a me restituisce un oggetto usato e che per di più io ci ho già pagato le tariffe di vendita......sinceramente non sò come comportarmi...per quan to riguarda l'originalità oltre alla parole del venditore, ho anhce cercaot riscontro nelle profumerie, ma nella mia città non vendono più chanel, per cui non ho potuto confrontare le matite, ho fatto una ricerca sia su e-bay che su altri siti e le ho trovate come originali.....se anche ho sbagliato su questo non l'ho fatto intenzionalmente, per il futuro mi informerò bene

Messaggio 7 di 15
Ultima risposta

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

Laquetione è semplice:se sei sicura che sono originali rigetta la richiesta di rimborso,ma dato che mi sembra che non ne sei tanto sicura visto che dici che li compri da un privato,in questo caso ti conviene rimborsare l'oggetto perchè se l'acquirente va alla GdF per te sono guai seritanto più che come ti è stato già detto non puoi come privata vendere una tale mole di oggetti nuovi e per di più soggetti al programma VeRo. 

Messaggio 8 di 15
Ultima risposta

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

cos'è il programma che dici tu??? e poi è vero che ne ho vendute più di 30 ma nel corso di un anno e mezzo, mica tutte insieme....e poi vedo le stesse matite con le stesse caratteiristiche delle mie in vendita su e-bay.....e nessuno ha i problemi che stò riscontrando io.....quindi non credo che siano dei falsi

Messaggio 9 di 15
Ultima risposta

oggetto venduto da più di un mese e ora vuole restituire

lumacci
Utente della Community

para,

A me è sembrato di capire che sia lei che fa l'acquisto da privata da un professionista e poi li rivende su ebay sempre da privata, almeno così credo di avere capito. Ma la cosa rimane illegale perché vende oggetti che definisce nuovi, e non può perché solo un professionista può farlo dal momento che gli oggetti nuovi sono coperti da garanzia, e si suppone che li rivenda ad un prezzo superiore a quello che ha speso per acquistarli, e quindi si tratta di commercio. Ed il commercio deve essere legalizzato.

 

Sabry,

Ma tralasciando tutto questo il fatto che si tratti di un oggetto falso, va sempre dimostrato. Ora, io non conosco affatto questo genere di prodotti e quindi le caratteristiche che devono avere per essere ritenuti autentici o meno. Ma la sua affermazione non basta. E non  basterebbe nemmeno alla Guardia di Finanza. E' una cosa che si deve dimostrare. E se poi segue queste strade, non solo devi rimborsare, ma verresti anche denunciata per smercio illegale di prodotti contraffatti. Ma questo solo se si tratta di un prodotto falso. Su che cosa lei basi questa affermazione io non lo sò e non sò nemmeno se sia una cosa dimostrabile. Personalmente credo semplicemente che voglia fare la furbastra e renderti una cosa che magari non piace più con questa scusa. Io, al posto tuo, farei una prova ed accetterei il rimborso. Mi farei ridare l'oggetto e lo farei periziare o comunque farei delle ricerche per vedere se sia originale o meno, ed in quel caso mi preparerei a fare passare dei brutti quarti d'ora alla signora in questione che, a quel punto, avrebbe compiuto una estorsione. Poi se effettivamente fosse falso, porterei io stesso il tutto alla Guardia di Finanza e denucerei che me lo vende. Ma questo sono io. Tu, se vuoi, puoi rifiutarti sinché non ci sia una prova vera della cosa. Ma se ci fosse potrebbero esserci anche problemini dopo. Come ti ho detto, oramai Paypal non le darà nemmeno udienza e non potrà fare niente di automatico se tu non vuoi rimborsare.

Messaggio 10 di 15
Ultima risposta