in data 26-11-2012 23:52
Salve a tutti, la settimana scorsa ho venduto un paio di jeans Pinko, l'acquirente ha pagato con paypal ed io ho subito spedito con pacco celere 3.
Oggi (dopo diversi giorni da quando ha ricevuto il pacco) l'acquirente mi ha scritto che 'non è abituata ad acquistare tarocchi per 30 euro, per di più usati' e che se 'non me li riprendo immediatamente' aprirà una contestazione.
Considerando che i jeans sono originali acquistati da me nel monomarca Pinko e che sono usati ma davvero in perfette condizioni come indicato nell'inserzione (e come documentato dalle foto dettagliate dei pantaloni di cui sono in possesso), vi chiedo come mi devo comportare?
Grazie
in data 27-11-2012 00:11
ciao nella vendita fra privati non esiste il diritto di restituzione se i jeans sono originali e hai specificato nell'inserzione che erano usati ma in buono stato non hai nulla da temere
in data 27-11-2012 00:40
Grazie mille, spero di cavarmela cominicando con l'acquirente senza ricorrere a una contestazione, ma considerando che i jeans erano davvero come nuovi e palesemente originali (un'edizione limitata di diversi anni fa!) ho paura che l'acquirente voglia fare il furbo.
Ho appena risposto all'acquirente facendo nuovamente presente che i jeans sono originali e può portarli in qualsiasi boutique Pinko x avere la conferma, ma se vuole restituirli per me non ci sono problemi, ovviamente la rimborserò non appena riceverò indietro i jeans. Se mi chiede (come temo che accadrà) di pagare io le spese di restituzione, o se non si fida a spedire senza prima aver ricevuto il rimborso, come mi devo comportare? Grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto
in data 27-11-2012 00:58
Ciao, io fossi in te terrei duro, potresti pure vincere l'eventuale reclamo su paypal date le premesse e fornendo le prove di cui disponi (ha pagato con paypal vero?). In ogni caso anche se perdessi la contestazione su paypal il tuo unico obbligo sarebbe rimborsare le spese iniziali dell'acquisto (comprensive quindi delle spese di spedizioni iniziali) ma la spedizione per restituirti i jeans sarebbero a carico dell'acquirente. Una volta che ti avrà spedito indietro i jeans(con spedizione tracciabile) la potrai rimborsare(o lo farà automaticamente paypal in caso di reclamo aperto).
2 cose importanti:
1) NON rimborsare assolutamente prima di avere i jeans indietro ed averli visionati, se lo facessi l'acquirente potrebbe tranquillamente tenerseli senza obbligo alcuno
2) Nel caso in cui il pagamento non sia stato effettuato tramite paypal l'acquirente avrebbe davvero poco a cui appellarsi se non una denuncia che comunque non farebbe ed eventualmente non porterebbe a niente.
Io fossi stato in te(in veste di privato) avrei detto di tenerseli e basta e se non andava bene di denunciarmi, l'unico reclamo che può aprire riguarda un difetto di conformità che sarà tutto da dimostrare....In bocca al lupo. Saluti
Marco
in data 27-11-2012 01:17
Grazie mille della risposta, Sì l'acquirente ha pagato con Paypal. Ho cercato di provare a mantenere dei toni civili per evitare ulteriori perdite di tempo e feed negativo, se tutto va bene e accetta di rispedirmi i jeans prima di avere il rimborso tutto ok, se invece dovesse avanzare pretese strane ovviamente potrà aprire tutte le contestazioni che vuole, di certo io non le rimborserò nulla fino a quando non avrò di nuovo in mano i miei jeans, mi pare il minimo!
Non sono pratica di contestazioni, reclami...ho letto un po' il regolamento ma nel caso vi chiederò di nuovo una mano...da quel che ho capito nel caso in cui lei aprisse la contestazione per oggetto non conforme io dovrei convertire in reclamo giusto? Scusatemi ma vendo da pochi mesi e non ho ancora la vostra esperienza...Grazie
in data 27-11-2012 01:23
Mi sono dimenticata di chiedervi come funziona per i feedback....in caso di contestazione vinta-persa, reclami...se mi vuole lasciare un negativo lo può fare in ogni caso e non c'è modo di tutelarsi oppure si può fare qualcosa? Grazie
in data 27-11-2012 09:32
Può lasciarti il feedback che vuole.
Ovviamente è responsabile in ogni sede degli eventuali contenuti offensivi o diffamatori.
Ciao
in data 27-11-2012 09:58
Grazie mille, per il momento l'acquirente non mi ha ancora risposto al messaggio in cui propongo il rimborso a seguito della restituzione. Staremo a vedere...
in data 29-11-2012 12:52
La situazione sta diventando quasi comica!
Prima mi è stato detto che i jeans sono un falso perchè lei ha 'uno zio finanziere' , io ovviamente le ho fatto notare che nei monomarca di una griffe è un tantino difficile che vendano falsi.
Allora ha dovuto trovare un'altra scusa per restituire e si è inventata che avevo modificato i jeans (in fondo alla gamba il modello ha due spacchetti longitudinali, che secondo lei avrei fatto IO). Allora ho cercato su Google le foto postate da altri utenti degli stessi jeans, e ovviamente tutti hanno il solito spacchetto in fondo, gliele ho allegate nell'ultimo messaggio insieme al mio indirizzo per l'eventuale restituzione, da allora silenzio totale.
Sono stata sempre ferma ed educata nelle risposte, ma sinceramente sono veramente stanca di farmi dare dell'imbrogliona e scorretta, sono una persona onesta e non tollero che questo venga messo in dubbio con arroganza e maleducazione da un personaggio del genere. Inoltre ho controllato nelle mail e le avevo pure mandato la foto macroscopica dettagliata del fondo dei pantaloni prima dell'acquisto! Nel caso in cui mi arrivi il pacco a casa con i jeans restituiti ovviamente gli romborserò solo il valore dei jeans, la prima spedizione io l'ho pagata, posso sorvolare sulle commissioni ebay, ma su quella no di certo. Voi che dite? Non ne posso più!
in data 29-11-2012 13:01
Nel caso in cui mi arrivi il pacco a casa con i jeans restituiti ovviamente gli romborserò solo il valore dei jeans, la prima spedizione io l'ho pagata, posso sorvolare sulle commissioni ebay, ma su quella no di certo.
Se i Jeans sono conformi, quindi si tratta di un suo "ripensamento" da te gentilmente (non sei obbligata perché tra privati il ripensamento non è previsto) accettato, hai il pieno diritto di rimborsare solo il costo dell'oggetto.
Il se è d'obbligo perché ovviamente qui abbiamo solo la tua versione e nessuno strumento per stabilire la conformità dell'oggetto alla descrizione.
Ciao