annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

Vorrei proporre questo sondaggio, secondo me sarebbe giusto il ripristino di tale possibilità da parte del venditore, io mi ritrovo ben 5 aste sulle ultime 8 con l'acquirente sparito, è giusto ? Butto via giorni a rispondere a domande e creare aste per il gioco quotidiano di qualche utente, mi sono rotto.


 


Se l'intento di eBay era eliminare il feedback negativo perchè esisteva la ritorsione del venditore (lascialo prima tu poi io) bastava semplicemente rendere visibili i feedback solo nel momento in cui entrambe le parti lo avevano lasciato: io ti lascio il feedback ma non lo vedi fino a quando anche tu non lo lasci a me, e viceversa. Ci vogliono 2 minuti di programmazione.


 


Negli ultimi anni le mie vendite (privato) sono calate di 3 volte, mi scappa veramente la voglia e il bello è che taluni utenti ti prendono anche in giro e ammettono che volevano solo giocare, tanto possono avere solo feedback positivi (!).


 


NON E' GIUSTO.


 


Chi è d'accordo ?

Messaggio 1 di 9
Ultima risposta
8 RISPOSTE 8

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

esatto ebay dovrebbe studiare il modo di far concludere le aste e non dare la possibilità alla gente di non pagare,ma sono anni che è cosi' non cambierà niente 

Messaggio 2 di 9
Ultima risposta

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

Secondo me, invece, è preferibile il sistema attuale. Posso capire che per il venditore possa essere un problema, ma va considerato che il vecchio sistema, quello di cui viene invocato il ripristino, aveva una pecca gravissima: se l'acquirente veniva imbrogliato e dava un ovvio feedback negativo, il venditore gliene dava uno di ripicca. Di conseguenza l'acquirente si asteneva e la comunità perdeva un'utile informazione,


 


Il correttivo proposto (visibilità del feedback ricevuto dopo averlo dato) non servirebbe a niente, anzi sarebbe peggio: un venditore imbroglione potrebbe bloccare in modo sistematico tutti i meritati feedback negativi; infatti gli basterebbe non dare i suoi per evitare la visbilità.


 


Va considerato che un acquirente non pagante può prendersi un ammonimento; se la cosa si ripete viene sbattuto fuori.


 


 


 


 


 


 


-----


Pace e bene a tutti :-).


 


 


 

Messaggio 3 di 9
Ultima risposta

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Il correttivo proposto (visibilità del feedback ricevuto dopo averlo dato) non servirebbe a niente, anzi sarebbe peggio: un venditore imbroglione potrebbe bloccare in modo sistematico tutti i meritati feedback negativi; infatti gli basterebbe non dare i suoi per evitare la visbilità.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


 


Ma come fa a sapere che ha ricevuto un feedback negativo se non lo vede fino a quando anche lui non l'ha rilasciato ?


 


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 


Va considerato che un acquirente non pagante può prendersi un ammonimento; se la cosa si ripete viene sbattuto fuori.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


 


Come no... e tu ci credi ? vengono ammoniti anche 2/3 volte, sospesi qualche settimana e poi ripristinati. eBay non perde "clienti" 🙂


 

Messaggio 4 di 9
Ultima risposta

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

"Ma come fa a sapere che ha ricevuto un feedback negativo se non lo vede fino a quando anche lui non l'ha rilasciato?"


E' molto semplice e non sarebbero necessari chiarimenti; comunque spieghiamolo ulteriormente, ricorrendo ad un esempio semplicissimo:


- A acquista e paga;


- B prende i soldi e non spedisce;


- B sa benissimo che riceverà un feedback negativo ...


 


"Come no... e tu ci credi ? vengono ammoniti anche 2/3 volte, sospesi qualche settimana e poi ripristinati. eBay non perde "clienti".


Ho conosciuto un tizio che è stato espulso da eBay perché aveva fatto acquisti e non pagava. Mi ha raccontato che si lasciava prendere dalla foga dell'asta. Poi finita l'asta riprendeva a ragionare e capiva d'avere offerto troppo; così non pagava. Dopo alcuni ammonimenti è stato espulso.


 


 


 


 


 


 


-----


Pace e bene a tutti :-).


 


 


 


 


 


 


 

Messaggio 5 di 9
Ultima risposta

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

Scusami:


 


- A acquista e paga;


- B prende i soldi e non spedisce;


- B sa benissimo che riceverà un feedback negativo ...


 


Qui non è questione di feedback, è truffa. Per queste cose ci sono le controversie. Oltre tutto eBay sempre nel 2008 ha pensato bene di dare le percentuali di feedback positivo solo calcolando quelli ricevuti in un anno solare, dunque puoi anche avere 100 feedback negativi come venditore che tanto dopo 1 anno ti risulterà dal profilo 100% feed positivi (parlo del venditore), altro boiata di eBay che in questo caso penalizza ancora di più i venditori seri che non hanno mai preso un negativo.


 


A seguito apertura/chiusura controversia a favore dell'acquirente potrebbe essere a lui solo concesso di rilasciare il feedback negativo al venditore, in aggiunta alla mia proposta iniziale.


 


Poi le regole perfette non esisteranno mai, ma quelle attuali ripeto non sono coerenti e corrette. Non è giusto che chi compra può fare quello che vuole e il venditore paga, e le commissioni di inserzione NON vengono restituite nemmeno con la controversia vinta (boiata n. 03), solo le commissioni sul valore finale vengono rimborsate...

Messaggio 6 di 9
Ultima risposta

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

Ho conosciuto un tizio che è stato espulso da eBay perché aveva fatto acquisti e non pagava. Mi ha raccontato che si lasciava prendere dalla foga dell'asta. Poi finita l'asta riprendeva a ragionare e capiva d'avere offerto troppo; così non pagava. Dopo alcuni ammonimenti è stato espulso.


 


Sono iscritto a eBay dal 2001, prima ancora che nascesse eBay esisteva AUCHAN  aste on-line (un nome simile comunque) che fu poi acquisita da eBay (copiando il sistema pari pari). Di aste ne ho viste tante, prima e dopo le nuove regole. Ho avuto a che fare con gente inqualificabile, ammonita, sospesa e con account revocati. Più passa il tempo e più i comportamenti di "tali" persone aumentano. Come già detto nelle ultime 8 aste ben 5 sono andate a "vuoto" per la scomparsa dell'acquirente. Hai idea di quanti milioni di utenti ha eBay ? Cancellato uno, avanti un'altro... una sola persona può rovinare l'asta a cui hanno partecipato 30/50/200 offerenti che erano seriamente interessati.


 


NON è questa la soluzione.


 


Ciao

Messaggio 7 di 9
Ultima risposta

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

ombry_71
Utente della Community

sono d'accordo? Ni...nel senso che io vedrei più la possibilità di congelamento dell'inserimento feedback nel caso di oggetto non pagato...finchè l'acquirente non salda il conto...se non salda e finisce in annulamento o controversia che dir si voglia l'impossibilità da ambe le parti di rilasciare feedback negativo sia che l'acquirente risponde sia che si da per fratte. Per tutto il resto oltre a mastercard...continua il rilascio feedback come è adesso. Opinioni personali

Messaggio 8 di 9
Ultima risposta

Chi vorrebbe il ritorno del feedback negativo per l'acquirente ?

 


Per il momento id'accordo favorevole al ritorno del feedback negativo per l'acquirente... Intanto altre due mie aste sono andate in fumo per il solito motivo: acquirente sparito!

Messaggio 9 di 9
Ultima risposta