in data 08-04-2013 17:16
Purtroppo ho avuto una controversia con un venditore USA e non ho finalizzato l'acquisto di un prodotto e mi sono beccato la nota disciplinare di Ebay. Si è vero che ci sono delle regole chiare. Ma perché non offrire all'acquirente la possibilità di "svuotare" il carrello se, a mente fredda, ci si pente di un acquisto che prima sembrava utile? Nel mio caso si trattava di un paraluce per per una videocamera e un filtro polarizzatore per la stessa al vantaggioso prezzo di 19 euro circa. Quando poi il venditore mi chiede minimo altri 50 euro per la spedizione (anche in questo caso la colpa è mia, visto che avrei dovuto notarlo prima che il venditore era statunitense) non trovo più vantaggioso per me effettuare l'acquisto, cerco di "svuotare" il carrello come avviene su altri siti popolarissimi di ecommerce, ma non trovo un tasto che mi consenta tale operazione. Adesso ammetto le mie colpe, accetto l'ammonizione, ma non è che potete costringere la gente a comprare per forza. Grazie per la comprensione.
in data 08-04-2013 18:34
Cosa c'entra la tua domanda nella sezione "Regole generali sulle vendite" specialmente dopo che l'hai gia pubblicata nella sezione "Regole generali sugli acquisti?"
in data 08-04-2013 18:45
Ciao, su ebay non c'è un carrello, ma esiste "osserva questo oggetto", è una piattaforma che riunisce venditori di tutto il mondo con le proprie condizioni di contratto, un acquisto con compralo subito è un azione vera, perchè prima di procedere chiede conferma, è normale che poi viene richiesto un pagamento e si viene "ammoniti" perchè anche per acquistare ci sono delle regole da rispettare e dei procedimenti da rispettare, ebay permette di ricercare un prodotto personalizzando l'area dove ricercarlo, ad esempio in tutto il mondo o solo in Italia, un acquirente prima di acquistare dovrebbe leggere le inserzioni e se la spedizione e il suo costo non sono specificati, chiedere prima al venditore, è facile anche vedere dove si trova l'oggetto prima di acquistarlo, bisogna avere un po' di attenzione, un acquisto comporta un pagamento di una commissione da parte del venditore ad ebay, questa commissione viene addebitata subito al venditore, anche se l'acquirente non ha realmente pagato e l'unico modo per farsela restituire (scontata nella prossima fattura) è quella di aprire una controversia per oggetto non pagato, quindi questi comportamenti vanno "puniti" anche sottoforma di avvertimento, perchè le regole sono chiare, se non si è sicuri è meglio non acquistare, se serve un po' di tempo per pensarci si possono mettere "sotto osservazione" i prodotti che magari in futuro si intendono acquistare.
Ciaooo!