annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Difesa contro acquirenti furbi

ricambi-tv
Utente della Community

Amici della community siamo una ditta con regolare partita IVA nata da poco su ebay inizio estate

Diciamo che gia' siamo esperti della materia soltanto che ebay ha cambiato delle regole sempre a favore dell'acquirente distruggendo completamente il venditore

Esempio adesso la restituzione e' a carico del venditore 

Forrtunatamente non abbiamo avuto grossi problemi finora ma volevo chiedere a chi nel campo sta da anni come si tuteta dagli acquirenti furbi.

Faccio alcuni esempi:

Noi vendiamo ricambi elettronici ora un qualsiasi acquirente firbo puo' dire che la scheda venduta risulta difettosa e vuole essere rimborsato, rispedendo la sua rotta e tenendosi la nostra buona

Come sia fa a contestare l'accaduto?????

Noi ci siamo cautelati applicando un sigillo di garanzia non staccabile quindi contro manomissione, questo gia' secondo me frena i furbi , voi come vi siete protetti da questi acquirenti furbastri???

Inoltre oltre am marchio il cliente puo' decidere anche di rispedire indietro la scheda nostra dopo che la provata e ha visto che ha sbagliato diagnosi , questo e' un'altro problema da cui cautelarsi a cui non ho trovato ancora una soluzione

Chiedo sempre ai colleghi venditori esperti come vi siete cautelati voi da questa gente???

 

Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Rif.: Difesa contro acquirenti furbi


@ricambi-tv ha scritto:

@moriadellevacche ha scritto:

Volevo dire che per un imprenditore attivo nell'e-commerce il Codice del consumo è un obbligo e con esso lo sono le garanzie che il venditore deve riconoscere ai consumatori acquirenti, se non vuole accettare questo stato di cose l'unica cosa che può fare è smettere di vendere online.

 

Per fare il tuo esempio se tu non vuoi garantire per un anno (minimo) la merce usata che stai vendendo l'unica alternativa che hai è smettere di venderla.

 

Faccio notare che rispetto ai 12 mesi a cui ti obbliga la legge i 30 giorni di eBay fanno letteralmente scompisciare dal ridere.

 

 

 


Vuoi dire che ebay come regola di sostituzione da soltanto 30 giorni nel caso di usato che poi si rompe??

Cmq ho riformulato il diritto di recesso vedi se ti piaceSmiley Molto-felice

 

 

 

Il cliente può, entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, puo’ esercitare il diritto di recesso inviando al venditore una comunicazione scritta tramite raccomandata con avviso di ricevimento. È possibile inviare la comunicazione, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. Nella raccomandata è sufficiente inserire i propri dati, quelli relativi all'ordine e all'acquisto effettuati, comunicando l'intenzione di recedere dall’acquisto. I prodotti oggetto di ripensamento dovranno essere restituiti a cura del consumatore, in condizioni di sostanziale integrità nella loro confezione originale  con l’integrità del sigillo, al medesimo indirizzo utilizzato per la raccomandata. Una volta ricevuta la merce e verificatane l'integrità provvederemo, nel più breve tempo possibile e non oltre i 30 giorni  ad accreditare al cliente il costo dei prodotti restituiti.  Le spese per la riconsegna della  merce  sono a carico dell’acquirente e non vengono rimborsati


eBay concede solo 30 giorni per contestare un oggetto ricevuto non conforme, PayPal invece fino a 180, per i restanti 185 resti comunque obbligato dalla legge.

 

Le tue regole ancora non sono a posto, le parti che non sono corrette sono quelle che ho evidenziato:

 

Comunicazione

 

Per esercitare il diritto di recesso,  Lei  e'  tenuto  a  informarci
(⌈2⌋) della sua decisione di recedere dal presente contratto  tramite
una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera  inviata  per  posta,
fax o posta elettronica). A tal fine puo' utilizzare il  modulo  tipo
di recesso allegato, ma non e' obbligatorio ⌈3⌋.
 
Per rispettare il termine di recesso, e' sufficiente che Lei invii la
comunicazione relativa all'esercizio del  diritto  di  recesso  prima
della scadenza del periodo di recesso.

 

Tempistica del rimborso

 

senza  indebito  ritardo  e  in
ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo informati della
Sua decisione di recedere  dal  presente  contratto.

 

Entità del rimborso

 

Se Lei recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati  tutti  i
pagamenti che ha effettuato a nostro  favore,  compresi  i  costi  di
consegna (ad eccezione dei costi supplementari  derivanti  dalla  Sua
eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso
di consegna standard da noi offerto),

 

Non c'è obbligo di usare la raccomandata A/R l'importante è che l'acquirente ti informi e possa dimostrare di averlo fatto, devi rimborsare entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione ("può ritardare il rimborso se non ha ricevuto le merci o una prova del loro rinvio al mittente.") e scrivere "il costo dei prodotti restituiti" lascia troppo spazio all'interpretazione, devi specificare che rimborserai anche le spese di spedizione originali e che non detrarrai alcuna spesa nel caso in cui le suddette spese di spedizione fossero incluse nel prezzo di vendita.

 

Non conviene informare male o non informare gli acquirenti perchè in questo caso la tempistica per il recesso si espande fino a un anno ("Se il consumatore non viene informato sul diritto di recesso ha un anno di tempo per il ripensamento (14 giorni dal momento in cui viene informato).") ed i costi, anche quelli di restituzione, ricadono sul venditore ("Il venditore deve informarti che devi pagare le spese di restituzione delle merci. Se omette di farlo, sarà lui a doverle sostenere."), e si possono subire sanzioni a molti zeri.

 

Un caso che ormai ha fatto scuola: Delibere AGCM

 

 

 

Ciao

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 11 di 11
Ultima risposta