annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ebay tutela gli acquirenti e si fa garante delle truffe?

gemas
Utente della Community

buongiorno. riportiamo un caso accaduto un paio di settimane fa. vendiamo un articolo nuovo (una carena scooter) a un cliente con feedback 0. spediamo e dopo aver ricevuto il pezzo il cliente apre una controversia dicendo che il pezzo ricevuto è danneggiato e allega due foto di un pezzo usato e danneggiato da una scivolata del veicolo su cui era montato (evidentissima grattata da abrasione con l'asfalto e anche la presenza di ruggine dove vanno collocate le viti). ovviamente immediatamente ci appelliamo a ebay e chiediamo di chiudere la controversia a nostro favore perchè trattasi di palese truffa. ciononostante ci viene detto in prima battuta di ritirare il pezzo (NON NOSTRO) con spedizione a nostro carico (oltre il danno anche la beffa) e di rimborsare il cliente. non agiamo in tale modo e ebay chiude la controversia a nostro favore. a quel punto provo a contattare il "cliente" ma ovviamente il recapito fornito è falso e non attivo. faccio un appello a ebay e contestualmente li contatto telefonicamente informandoli che anche il recapito telefonico fornito è falso ma confermamo la loro decisione e rimborsano 310€ al "cliente". assurdo tutto ciò... come ci si può difendere? esiste un modo per recuperare questo importo palesemente rubato?

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Ebay tutela gli acquirenti e si fa garante delle truffe?


@gemas  ha scritto:

 esiste un modo per recuperare questo importo palesemente rubato?


mah secondo me no..... è pieno il forum di questo genere di discussioni. magari se fai denuncia portando TUTTO il materiale atto a dimostrare la truffa e poi lo sottoponi a ebay magari tramite avvocato ce la fai..... vale la pena?

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Ebay tutela gli acquirenti e si fa garante delle truffe?


@orangefisherman  ha scritto:

@gemas  ha scritto:

 esiste un modo per recuperare questo importo palesemente rubato?


mah secondo me no..... è pieno il forum di questo genere di discussioni. magari se fai denuncia portando TUTTO il materiale atto a dimostrare la truffa e poi lo sottoponi a ebay magari tramite avvocato ce la fai..... vale la pena?


ovviamente no.... però è un sistema assurdo. tutelare un signor nessuno e dare credito alla sua parola contro quello di un tuo cliente che lavora da un anno in modo egregio? ma la cosa peggiore è che questo tizio che ci ha truffati lo racconterà in giro e verrà emulato o lui stesso tornerà a farlo avendola fatta franca molto facilmente.

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Ebay tutela gli acquirenti e si fa garante delle truffe?

cizeta1964
Utente della Community

Una cosa va detta: mai far risolvere le controversie a eBay, perché darà sempre ragione all'acquirente e lo rimborserà a prescindere. Piuttosto riprendersi comunque l'oggetto, e dimostrare dopo la malafede dell'acquirente, per esempio con il numero seriale che non corrisponde a quello inviato, oppure denunciandolo direttamente. Se non ti riprendi l'oggetto, qualunque sia, perdi qualsiasi possibilità di controbattere. 

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Ebay tutela gli acquirenti e si fa garante delle truffe?


@cizeta1964  ha scritto:

Una cosa va detta: mai far risolvere le controversie a eBay, perché darà sempre ragione all'acquirente e lo rimborserà a prescindere. Piuttosto riprendersi comunque l'oggetto, e dimostrare dopo la malafede dell'acquirente, per esempio con il numero seriale che non corrisponde a quello inviato, oppure denunciandolo direttamente. Se non ti riprendi l'oggetto, qualunque sia, perdi qualsiasi possibilità di controbattere. 


purtroppo non esiste il numero seriale, ma il lotto di produzione e non in tutti i pezzi. e comunque sarebbe un pò improbabile dover fotografare e tenere archivio di ogni articolo spedito. il problema di fondo è dare ragione a un cliente quando è palese che sia una truffa....

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Ebay tutela gli acquirenti e si fa garante delle truffe?

Il problema è che, quando un un'acquirente apre una controversia per oggetto non conforme, l'oggetto in questione va SEMPRE ripreso, queste sono le regole di eBay. Una volta ripreso si può tentare di dimostrare la malafede dell'acquirente, non è detto che ci si riesca ma qualcosa si può fare, diversamente 

Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Ebay tutela gli acquirenti e si fa garante delle truffe?

Finisco: diversamente è una battaglia persa in partenza. eBay non fa nessun tipo di valutazione (magari), esegue soltanto, spesso male.

Secondo me l'unica possibilità è riprendersi l'oggetto, qualunque sia, anche perché tenerselo dopo il rimborso equivale ad un'appropriazione indebita, punibile dalla legge. Successivamente procedere con una denuncia, e coinvolgere eBay se necessario. Quella del numero seriale era solo un'idea, con altri tipi di oggetti ha funzionato, qualcuno è riuscito a dimostrare che ciò che aveva ricevuto indietro non era ciò che aveva spedito. 

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Ebay tutela gli acquirenti e si fa garante delle truffe?

giar46
Utente della Community

E' uno dei tanti modi di fare da parte dei furbetti che ormai grazie alla politica adottata: SALVAGUARDARE AD OGNI COSTO L'ACQUIRENTE, stanno sempre più prendendo piede su ebay. I sistemi sono i più vari ma l'obiettivo sempre quello: "L'OGGETTO NON CORRISPONDE" o come in questo caso: "IL PACCO E' VUOTO" così non hanno neanche il fastidio di restituirlo, la conclusione sempre la stessa: "RIMBORSARE L'ACQUIRENTE" e contrariamente a quanto assicurato dall'assistenza, non viene valutato nulla di quanto successo, ne' lo scambio di mail ne' le foto tanto meno i reciproci feedback con il risultato che un venditore pluripositivo viene valutato come disonesto rispetto ad un acquirente con pochi o nessun feedback e viene da chiedersi quanti venditori raggirati non gli hanno lasciato feedback non potendolo lasciare che solo positivo. Ecco perche' ho deciso di dire BASTA e non operare più su questa piattaforma ne' come venditore ne' acquirente. Ognuno ne tragga le conclusioni.

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta