Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-01-2017 23:01
Ciao a tutti.
In data 11 Gennaio ho venduto un iPhone 4s in buono stato e ho ricevuto il pagamento tramite PayPal.
Pensavo fosse tutto a posto ma questa sera, 26 Gennaio, esattamente dopo 15 giorni dalla vendita mi scrive l'acquirente che il telefono ha problemi di batteria e che l'audio da quando gli è arrivato si sente male.
Ora questa persona mi ha chiesto di restituire i soldi e che vuole indietro i soldi, ma non è passato troppo tempo per effetturare una restituzione? Come funziona in questo caso? Io sono sicuro che l'oggetto funzionava ...
Come posso fare?
Rif.: Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2017 09:07
Ma quando gli è pervenuto il telefono all'acquirente? Dopo 15 giorni, ovverosia il 26 gennaio che citi tu?
Rif.: Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2017 09:57
Rif.: Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2017 14:03
Tu come privato sei responsabile dei difetti PRE-ESISTENTI alla vendita e che eventualmente non hai citato. In quel caso sei soggetto a rendere tutto all'acquirente ed a riprenderti indietro l'oggetto e tutto a tue spese.
Ma dopo che sono passati dieci giorni non è verosimile che un telefono abbia dei problemi dei quali tu possa essere responsabile che non si siano manifestati immediatamente.
Una batteria non doveva funzionare e l'audio nemmeno sin da subito. Quando invece questi difetti si manifestano dopo nel tempo, tu non puoi essere responsabile in quanto, logicamente, non si tratta di problemi pre-esistenti ma SUCCESSIVI.
Siccome tu non sei soggetto a prestare nessuna forma di garanzia in quanto privato oltre a quello che ti ho già detto, l'acquirente può piangere la sua sfortuna e farsene una ragione. Tu non gli dovresti proprio nulla.
Le leggi sono fatte così.
Rif.: Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2017 16:02
misterious dato che il venditore proponeva paypal come forma di pagamento,se l'acquirente avesse pagato in questo modo mi sa che non è come dici tu
Rif.: Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2017 23:51
Si l'oggetto è stato pagato con Paypal.
La cosa che mi lascia perplesso è che questa persona abbia aspettato due settimane per dire che non andava e ora vorrebbe restituire il telefono dopo che è stato usato da lui.
Secondo me io venditore posso dirgli che non accetto la restituzione...
Rif.: Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-01-2017 10:40
Se l'oggetto è stato pagato con paypal e l'acquirente apre con paypal una controversia per oggetto non conforme ce l'hai nello stoppino
Rif.: Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-01-2017 15:22
Rif.: Problema vendita iPhone
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-02-2017 12:12
Chiedo scusa se risposndo in ritardo, ma queste influenze di inizio anno mi hanno messo un pochino a terra.
Il fatto che abbia pagato con Paypal o meno non cambia una virgola sul fatto che le leggi siano fatte così come dico. Un comportamento anomalo di Paypal, perché sarebbe anomalo dal momento che nelle esperienze che conosco io Paypal in casi molto simili non ha mai accettato di rimborsare senza avere prove più che tangibili da parte dell'acquirente, non toglie che il venditore non sia responsabile e potrebbe ricorrere ad mala extrema in tribunale per farsi dare ragione.
Poi magari questi sono casi che non si verificheranno nella realtà, ma è sempre bene saperlo. "L'insindacabile giudizio" di Paypal imposto per contratto, per le nostre norme, semplicemente non esiste.
Il sottrarre denaro al venditore quando questi non abbia alcuna responsabilità civile su quanto successo, corrisponde ad una appropriazione indebita. Così e semplicemente. E questo è bene che si sappia.
Lo avrò detto centinaia di volte oramai, ma è bene non stancarsi nel farlo in modo che il messaggio sia il più diffuso possibile.
Ciao.
