Reso giusto o sbagliato?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-08-2015 01:31
Rif.: Reso giusto o sbagliato?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-08-2015 07:19
Per un privato non dovrebbe essere obbligatoria la clausola del diritto di recesso .
Solo se l'oggetto non è conforme il venditore ha il dovere di accettare il reso e il conseguente rimborso.
Però il fatto che a te sia permesso di mettere nellinserzione che non accetti la restituzione non ha nessun importanza.
Quando si arriva al reclamo sara' solo Paypal a decidere a chi dare ragione.
Rif.: Reso giusto o sbagliato?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-08-2015 11:31
Ciao, se non lo hai ancora spedito ti conviene rimborsare il "tizio"!!! Almeno ti risparmierai un sacco di tempo e grattacapi... se poi c'è Paypal in mezzo le possibilità che diano "ragione" al venditore sono pressochè nulle!!! La questione del reso tra privati è un bel casino non ho ancora trovato qualcuno con le idee chiare!!!
Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!
The Punisher
Rif.: Reso giusto o sbagliato?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
31-08-2015 18:43 - modificato 31-08-2015 18:47
@pafispi ha scritto:Per un privato non dovrebbe essere obbligatoria la clausola del diritto di recesso .
vero ma di fatto il contratto stipulato con paypal lo prevede anche per i privati
quindi vendendo su ebay con paypal esiste anche per privati
pafispi ha scritto:Quando si arriva al reclamo sara' solo Paypal a decidere a chi dare ragione.
in realtà paypal decide ben poco (non è un'autorità competente per farlo) si limitano ad applicare l'iter previsto dal contratto:
se l'oggetto sarà restituito (ed è quello che avviene se lo rifiuta) rimborseranno l'acquirente
@mgia1852 ha scritto:
Buona sera ho una domanda. Ho fatto un asta vinta da un utente che dopo avermi pagato a preteso la restituzione sei soldi perché a detta sua aveva frainteso il contenuto dell oggetto perché non aveva letto la descrizione dell oggetto prima di fare l'offerta. Mi ha aperto un reclamo su PayPal ma PayPal mi ha riferito che era tutto in regola e che una volta spedito la pacco comunicandigli la spedizione mi avrebbero sbloccato i soldi
scusa ma se il cliente ti dice che non vuole più la merce cosa gliela spedisci a fare??? è vero che lui viene meno ad un suo impegno ma tu non puoi obbligarlo a comprare, lui è scorretto ma tu di più
per la risposta di paypal bisogna vedere che tipo di reclamo aveva aperto, probabilmente in quel momento aveva aperto solamente la contestazione (che serve solo per comunicare tra e te e lui) con una motivazione generica o errata (tipo merce non ricevuta) e non l'aveva ancora trasformata in reclamo... in quel caso la risposta dell'assistenza è corretta ma se tu sapevi già che non lo voleva più è inutile chiedere spiegazioni a loro ed è ovvio che poi ne avrebbe aperta un'altra o trasformata in reclamo con altra motivazione ....
ebay e paypal non sono la stessa cosa (anzi ora sono fisicamente due aziende separate) si può vendere su ebay anche senza paypal e in quel caso le clausole sono valide diversamente no dato che paypal permette la restituzione entro 180 giorni come da contratto da te accettato... di conseguenza qualsiasi indicazione opposta da te inserita nell'inserzione non ha alcun valore dato che quel servizio (sottoscritto da te e dall'acquirente) prevede altro
Ora la cosa che non capisco è il reso vale anche fra privati? O è inteso solo per chi ha un negozio su ebay? Perché io sono un privato e sinceramente trovo assurdo il fatto che nell asta ebay mi abbia permesso di mettere '' non restituibile'' se tanto poi per legge a detta dell operatrice e obbligatorio entro i 15 giorni.
senza paypal resta cmq l'obbligo di consegna e di conformità come indicato da pafispi e trattandosi di vendita a distanza (dove l'acquirente non vede fisicamente ciò che sta comprando) basta veramente nulla per dire che non è conforme (quindi sotto sotto è come dire che il recesso esiste sempre e comunque) d'altra parte quando si vende online sono cose di cui tenere conto
