annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
criticarte, io non insisto piu' con chi non vol capire...leggi quanto ho scritto....ora mi dici che:

dire che la ricarica e' stata tolta per agevolare paypal e' una mera tua opinione! che io ritengo, da mia personale opinione una cavolata questa tua "uscita"! ed affermi che forse e' stata proprio una tua opinione quindi qui inizi a capire...

Ma me ne sbatto di convincerti! Io ho portato la mia considerazione che segue una corrente di pensiero condivisa da molti, sei tu che hai rpeso questo concetto come se avessi voluto imporre un dogma! Lo ripeto, non sai affrontare le discussioni!

ma come fai a sbattertene cosi' facendo delle tue opinioni, divine certezze?

come fai?

io non ho portato considerazioni ho solo detto quali sono i rischi di chi ricarica e cosa e' una ricarica e ribadisco che non sono io a dirlo ma riporto quando dice la legge e la VISA!

(spero tu sappia cosa sia!)


questo e' quindi si un dogma....o forse mi vuoi dire o far credere che ad esempio magari un vaglia paghero' o tratta non e' un titolo esecutivo se lo dice la legge??!?(sai ceh vuol dire!!!???)

i dogmi se esistono non possono essere opinati...io cerco di discutere con tranquillita' e mi dici che non so affrontare la discussione....

perche'? cosa non affronto?

allora fai una cosa, ripeti il tuo intervento con un sunto molto ristretto...a cui ti rispondero' in altrettanto modo ristretto possibilmente e vediamo di ricapitolare le cose....

tu dici paypal e' grande per via della mancanza dell'uso della ricarica postepay...io dico non e' vero questa e' una opinione...dal momento che gli oltre 100 milioni di clienti eran tali gia' dal 2004 quando ancora la ricarica era usata su ebay e non proibita!

ora ripeto riassumi il discorso e cerca tu di centrare un po' le cose e vediamo di disquisire con tutta calma...ma fallo non con opinioni per favore altrimenti non ha senso!
Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 331 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iprint-it
Utente della Community
criticarte, io non insisto piu' con chi non vol capire...

Lo vedi, il problema è tutto tuo, che vuoi convincermi perchè sei certo di stare nel giusto grazie alle tue 4 certezze, ma quando il tuo interlocutore esce anche di un millimetro dal tuo piccolo seminato e vai in crisi perchè non sai cosa dire! Tu non devi farmi capire! Tu non hai ragione a priori, levatelo dalla testa! O sei capace di rispodere nel merito di quello che ti si dice oppure lascia perdere, non voglio farmi convincere da chi ha la verità in tasca, non l'ho mai fatto con il clero di qualunque religione, figuriamoci se lo faccio con te!!

ma come fai a sbattertene cosi' facendo delle tue opinioni, divine certezze?
come fai?


No si capisce cosa intendi, quali divine certezze? Hai problemi anche in italiano! Ripeto, a te mancano le basi, non sai affrontare le discussioni!

io non ho portato considerazioni ho solo detto quali sono i rischi di chi ricarica e cosa e' una ricarica e ribadisco che non sono io a dirlo ma riporto quando dice la legge e la VISA!
(spero tu sappia cosa sia!)


Ma non essere ridicolo, stai parlando con un professionista e con un laureato, non scendere così in basso. Ripeto che me ne sbatto delle tue cantilene ripetute a mille su visa e ricarica, io ho portato degli argomenti a cui tu non hai neanche provato a rispondere! Se non sai che dire a riguardo non c'è problema, ne prendo atto e basta!

questo e' quindi si un dogma....o forse mi vuoi dire o far credere che ad esempio magari un vaglia paghero' o tratta non e' un titolo esecutivo se lo dice la legge??!?(sai ceh vuol dire!!!???)

No che non so che vuol dire, di questa frase non si capisce niente! Ma come parli?

i dogmi se esistono non possono essere opinati...io cerco di discutere con tranquillita' e mi dici che non so affrontare la discussione....
perche'? cosa non affronto?


Dei tuoi dogmi me ne frego se il riferimento della discussione travalica il campo d'azione dei tuoi sacri precetti! Non affronti tutto quello che ho scritto a riguardo della legittimità che la comunità da a postepay indipendentemente dal senso giuridico che c'è dietro. Fai come ti pare, non hai niente da dire? Allora fine.

tu dici paypal e' grande per via della mancanza dell'uso della ricarica postepay...io dico non e' vero questa e' una opinione...dal momento che gli oltre 100 milioni di clienti eran tali gia' dal 2004 quando ancora la ricarica era usata su ebay e non proibita!

Nel mondo immagino, è in Italia? Mi vuoi dire che non c'è stato un incremento?

Comunque non riassumo un bel niente, se vuoi ti rileggi ciò che ho scritto, altrimenti la discussione finisce qui. Saluti.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
RICARICA POSTEPAY: COME EVITARE DI FARSI FREGARE...
Messaggio 332 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Lo vedi, il problema è tutto tuo, che vuoi convincermi perchè sei certo di stare nel giusto grazie alle tue 4 certezze, ma quando il tuo interlocutore esce anche di un millimetro dal tuo piccolo seminato

una persona sensata non esce dal seminato....ma non dal mio...dal filo del discorso!


Ma non essere ridicolo, stai parlando con un professionista e con un laureato


e questo "gasismo"? cosa c'entra? io pure , laureato in informatica e laureando in giurisprudenza....ma cio' che c'entra?!!? e' una gara a chi ne sa di piu' o a chi ha piu' titoli? ora mi chiedi anche il voto di laurea e la media esami della seconda in arrivo???
mah.....

comunque....idem...non hai forse voglia ne argomentazioni...anche le considerazioni da me scritte...son li visibili.

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 333 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
PostePay è a tutti gli effetti una carta di credito emessa dal circuito VISA, solo che invece di attingere da un conto corrente bancario possiede un fondo prepagato che il titolare rimpingua secondo le necessità.
L'operzione di ricarica (trasferimento fondi) è un'operazione che è riservata solo ed esclusivamente al titolare. Viene però concessa la possibilità di delegare questa operazione a terzi.
A molti sfugge che quando una persona diversa dal titolare esegue una ricarica, lo fa 'in nome e per conto del titolare' come scritto nel regolamento di PostePay. Ciò implica che quando un acquirente firma il modulo di versamento della PP è come se dichiarasse che il denaro era già originariamente di proprietà del titolare ed è stato da lui delegato a versarlo.
Deriva che la ricevuta del versamento non ha alcun valore transattivo, ma serve solo per attestare la delega ed il versamento.
Il venditore può disconoscere in qualunque momento la correlazione tra l'operazione di ricarica e la vendita della merce in quanto tale atto, a livello contabile, non fa insorgere un debito.

Lascio immaginare la facilità di tramutare tutto questo in TRUFFA.!(in caso di truffa in pratica bisogna dimostrare parecchie cose, e bisogna sperare che il n. di carta sia relativo al vero utente venditore che ha truffato! cio' perche' comunue in questi casi bisogna sempre sprgere querela pero' di fatto se la carta e' intestata a terzo, il terzo puo' essere estraneo alla vicenda! o peggio potrebbe addirittura non risiedere nemmeno in europa in quanto molte carte vengono vendute con tanto di pin da terzi!)



Nessuna carta di credito può essere usata per incassare denaro, ma solo per pagare. E questo vale, ovviamente, anche per PostePay.

Il problema, quindi, non è utilizzare la PP, ma utilizzare impropriamente il meccanismo della ricarica come sistema di incasso.

Il divieto di eBay è proprio questo (e sopratutto il divieto di VISA!): non si può usare PostePay per risquotere.
E' estremamente fantasioso (od opportunista) attribuire tale limitazione alla volontà di spingere PayPal.

EBay ha agito correttamente impedendo un meccanismo improprio di passaggio di denaro, cosi' come ribadito dalla VISA!

Il problema, semmai, sta nell'imprecisione informativa che le Poste hanno perpetrato a favore della propria carta e, in parte, alla pigrizia di molti utilizzatori di andarsi a leggere bene i contratti, le normative e le prassi legate all'utilizzo delle carte di credito.

eBay accetta la PostePay attraverso PayPal perchè in questo caso, come per tutte le altre carte, viene utilizzata per pagare e non per incassare. Tecnicamente viene eseguito un clearing che certifica una transazione 'da' e non 'verso' PostePay.

la ricarica e' pagamento solo se c'e' una dichiarazione scritta del venditore che dice "accetto una ricarica telefonica...ops....su postpay a fronte del pagamento dell'oggetto xxxx"....(comunemente chiamata in gerco finanziario CAUSALE CONTABILE)o una email con id digitali inq uanto solo questa fa si che si abbia prova legale e la certifichi!


in questo caso si avrebbe una ricarica come causa pagamento! contrariamente solo i pagamenti in se hanno come causa il pagamento e quindi il saldare una obbligazione...altrimenti la ricarica in se ha come causa giuridica solo la ricarica!

per far si che non abbia il solito attaccabrighe contro, non lo dico solo io e la legge:

http://forums.ebay.it/thread.jspa?messageID=600648316#600648316


come si paga con la postepay:

con p.o.s. ("strisciatura" a terminale della carta, quando si acquista in negozio, in rifornitore di benzina ecc....)con anto di firma del titolare (lo scontrino reca, la casuale, il venditore e l afirma di traenza del titolare!(leggetevi los contrino della carta usata per pagare int al senso)

oppure con pos virtuale, in internet con inserimento dei dati contenuti nella carta...ecc..

ancora con autorizzazione di addebito scritta (come avviene con tutte le carte...avete mai comprato da eurovlab e pagato con addebito su carta firmando e inserendo i dati sul buono d'ordine!?!?!) in tal caso, chi riceve l'autorizzazione, va da una banca convenzionata (spesso banca Sella) su cui si appoggia per far girare il pagamento in conto corrente!

credo la materia sia chiara, ma non perche' ho scritto sta pappardella, ma perche' e' ora di finirla con voler far passare un asino per un volatile!
lo capiamo o no?!!? non servono sentenze per dire che una ricarica e' un pagamento dal momento che non servono sentenze per dire che una raccomandata di messa in mora, sia o non sia una messa in mora, o un assegno e' danaro sito in una banca che all'ordine di traenza passa da una mano all'altra in quanto e' previsto cio' dalla legge!

o se ora uno riceve un assegno deve andare in tribunale per farsi sentenziare se quell'assegno e' pagamento o no?? esiste anche la legge sull'assegno! ecc...

vi saluto! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 334 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pk_store
Utente della Community
punto informatico,ma perchè non ti fai un pò i fatti tuoi e la smetti con la tua crociata anti-postapay?
ti pagano per caso per fare questo?
Sino a prova contraria siamo in un paese libero e pago come mi pare,pure con l'aria se mi và...
Se io vengo truffato con postapay per caso vengo a chiedere i danni ad ebay? no
tutti i falsi venditori cinesi che tirano sole perchè vengono permessi da ebay?
lì non gliene importa nulla se le persone sono truffate.
Ricordatevi che i monopoli finiscono sempre male,la libera concorrenza prima o poi si farà avanti anche nel settore e-commerce e poi voglio vedere se non volteranno tutti le spalle ad e-bay....anche i tirapiedi!
viva postapay, viva il libero e-commerce!!!!
Messaggio 335 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iprint-it
Utente della Community
una persona sensata non esce dal seminato....ma non dal mio...dal filo del discorso!

Io ho paura che tu non capisca il senso delle parole...

e questo "gasismo"? cosa c'entra? io pure , laureato in informatica e laureando in giurisprudenza....ma cio' che c'entra?!!? e' una gara a chi ne sa di piu' o a chi ha piu' titoli? ora mi chiedi anche il voto di laurea e la media esami della seconda in arrivo???
mah.....


Ma non fare il finto tonto! Sei tu che fai domande sceme con aria di sufficienza! Guarda in quela occasione ti ho risposto in quella maniera! Oh, ma con chi credi di avere a che fare?!

comunque....idem...non hai forse voglia ne argomentazioni...

IO EH?! Ma che faccia di bronzo!!

anche le considerazioni da me scritte...son li visibili.

Ah non c'è dubbio, le stesse identiche cose copincollate su 13 post! E idem con il tuo ultimo intervento anch'esso preso pari pari dalla tua guida che secondo te dovrebbe "chiudere il discorso"... PENOSO!

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
RICARICA POSTEPAY: COME EVITARE DI FARSI FREGARE...
Messaggio 336 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ok store, intanto io non faccio e non son pagato da ebay per cio'! se poi uno ha da dire in tal senso perche' la gente ora ha gli occhi aperti e non ti paga piu' con ricarica non son fatti miei ma tuoi!

criti, io non faccio il fnto tonto...e mi spiace che ci sia gente come te che invece facciano i finti tonti realmente pr chissa' qual motivi! con questo chiudo...
Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 337 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iprint-it
Utente della Community
criti, io non faccio il fnto tonto...e mi spiace che ci sia gente come te che invece facciano i finti tonti realmente pr chissa' qual motivi! con questo chiudo...

Direi, quando uno per rispondere rigira le accuse è alla frutta. Saluti.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
RICARICA POSTEPAY: COME EVITARE DI FARSI FREGARE...
Messaggio 338 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
infatti le tue son state accuse infondate...e secondo te chi fa accuse infondate non e' al dessert oltre che alla frutta?!?! ma lasciam perdere tanto la risposta e' ovvia!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 339 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iprint-it
Utente della Community
infatti le tue son state accuse infondate...

Le sue accuse sono infondate, lei non sa chi sono io...
Complimenti per l'autoreferenzialità comica. Cordialità.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
RICARICA POSTEPAY: COME EVITARE DI FARSI FREGARE...
Messaggio 340 di 1.151
Ultima risposta