in data 11-01-2016 19:22
Ciao a tutti, sto avendo una discussione con un venditore che mi scrive in merito ad un feed neutro che gli ho rilasciato.
Ho acquistato dal venditore in questione un oggetto, spedito con metodo tracciabile. Il venditore segnala come spedito l'oggetto ma non fornisce il codice di tracciamento anche dopo i miei solleciti per ottenere il codice. Il pacco arriva oltre l'arco temporale previsto per l'arrivo del pacco e all'arrivo vedo che il prezzo della spedizione indicato nell'inserzione non corrisponde al prezzo indicato sulla busta, né tanto meno al prezzo indicato sulla busta + il prezzo della busta. Per cui, anche se l'oggetto è risultato ok, la mancanza totale di comunicazione e il costo inguistificato delle spedizioni mi ha fatto propendere per un feed neutro.
L'utente dopo quasi 3 settimane mi scrive richiedendomi di modificare il feed neutro con un lungo messaggio (anche abbastanza aggressivo e provocatorio), dove ammette candidamente che le spese di spedizione superano il costo effettivamente sostenuto da lui per spedire perché includono le percentuali che eBay e PayPal trattengono sul ricavato.
Ho trovato altri interventi nella community che attestano che scaricare parte del costo dell'oggetto sui costi di spedizione è scorretto, quindi direi che il venditore in questione ha compiuto una scorrettezza, però ho il dubbio che nel caso in cui ad essere scaricare siano le commissioni, questo non sia una scorrettezza.
Ho chiesto all'assistenza eBay se ho fatto bene o meno a rilasciare feed neutro per problemi di comunicazione e per la divergenza tra i costi e in caso eBay mi dica che il feed neutro è ingiustificato potrei pensare di trovare una soluzione per modificare il feed in positivo (anche se non si è minimamente scusato), ma se come penso l'utente ha compiuto una scorrettezza addebitando sui costi di spedizione le commissioni che deve pagare, sono proprio poco invogliato a modificare il feed.
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma volevo spiegare per bene la situazione (e il tono della sua mail mi ha parecchio innervosito).
Grazie, Lorenzo
in data 13-01-2016 22:15
Ciao Misterious
Non ne sono convinta per la verità... Perchè se fosse come dici allora sarebbe giustificato spedire tutto in pieghi di libri. E invece, chissà perchè, storia recente, mi pare l'anno scorso, nei centri di smistamento postale hanno trovato che ai controlli molte spedizioni di pieghi di libri erano irregolari in quanto si spediva qualsiasi cosa.
Quando dici che se la posta l'accetta vuol dire che va bene, ti ricordo che chi accetta la tua spedizione non ha nessuna autorizzazione per poter controllare il contenuto, ma è comunque obbligato a prendere in carico la spedizione.
Un caro saluto anche a te
in data 13-01-2016 22:37
Tutti particolari questi che descrivi che vivi tu nella tua transazione ma poi non sono noti in partenza e credo che l'idea, non conoscendoli, non si possa fare chiara come servirebbe. Tu hai parlato praticamente solo di discrepanze di prezzo sino a questo momento e di una raccomandat che non era raccomandata.
I ritardi di cui parli non so nemmeno che cosa siano perchè la consegna di una raccomandata non si può prevedere. Se però intendi le date stimate che mette ebay (ebay e non il venditore e lo fa forzosamente e senza possibilità di potersi opporre) nelle inserzioni quelle non sono affatto una promessa di consegna contrattuale. Quindi un oggetto non può arrivare "oltre" i tempi previsti perché concettualmente i tempi previsti sono del tutto ignoti.
Se le poste hanno passato il pacco in piego di libri come buono (e loro i controlli li fanno con lo stesso sistema che si utilizza negli aeroporti per le valigie) pare ovvio che non abbiano trovato nulla da ridire. Ed è inutile pensare "perché" non abbiano trovato nulla da ridire. La cosa non ha la minima importanza nella tua vicenda in quanto nulla di quello che paventi è successo e quindi non capisco perché la teoria di quello che poteva essere, ma non è stato per nulla, debba poi pesare sul giudizio di un feedback che riguarda l'oggetto pervenuto, e che tu invece rilasci totalmente valutando altro (in particolare la persona che ti ha spedito il tutto). Per questo e solo per alcune cose specifiche, esistono le stelline. Per cui l'uso del feedback che hai fatto a me pare del tutto incongruo. Ma natualmente è una tua scelta e quindi tu ne prendi le decisioni in merito.
Poi se il comportamento del venditore non è stato soddisfacente, ma lo si apprende ora, è un'altra cosa che mi pare esuli molto dalla domanda iniziale, dalle riflessioni sul caricare spese in più o meno sui costi di spedizione, sulla tipologia ecc. ecc. Io parlavo di quello.
Inoltre un piego che mai dovesse essere "irregolare" non viene affatto bloccato. Viene tassato, ovverò viene sovra caricato di ulteriore costo e poi tentano la consegna richiedendoti il sovra prezzo, altrimenti lo richiedono al mittente.
Ebay non ti chiede nessuna valutazione, te ne da semplicemente l'opportunità. Ma la volontà e la facoltà di rilasciarla o meno è completamente tua ed ebay non da alcun problema se tu feedback non ne rilasci affatto. Per cui questo da una bella dimostrazione su quanto peso abbia tutto questo per ebay.
in data 13-01-2016 22:38
Si, ma poi la controllano nei depositi con il sistema che ho detto quindi l'accettano, perché altrimenti la tassano.
in data 13-01-2016 22:54
Non controllano ogni pieghi che passa nelle loro mani però... anche se dopo quell'episodio hanno senza dubbio intensificato i controlli.
Alcune spedizioni che non hanno nulla a che fare col pieghi passano, e altre che trovano le tassano (e fanno bene!)
in data 14-01-2016 03:28
Ciao Mister,
l'argomento del post era appunto il caricare costi non inerenti alla spedizione nei costi di spedizione da far pagare all'utente. Lo so che la domanda iniziale non riguarda il feed neutro che ho lasciato etc, ma tu mi hai invitato a ritirare il feed neutro e a quel punto ho dovuto specificare le cause... Forse non era chiaro nel primo post che il feed neutro è nato da un insieme di cose e non solo dal costo di spedizione effettivo e dichiarato.
in data 14-01-2016 08:35
Il mio era un consiglio. Il feedback fa sempre parte del corredo delle volontà della persona che lo rilascia.