Spese di spedizioni ASSURDE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-09-2012 19:19
Mi chiedo come eBay possa tollerare inserzioni con aste a prezzi
ridicoli e spese pazzesche.
Creando confusione nei compratori, con conseguenti contese
- « Precedente
- Successivo »
Spese di spedizioni ASSURDE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-12-2015 16:57
Spese di spedizioni ASSURDE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
07-12-2015 03:30 - modificato 07-12-2015 03:32
Il problema è questo: Se tutti uppano i Topic del dopoguerra, gli ultimi topic magari di utenti che necessitano di un aiuto immediato scendono e diventano meno visibili, col rischio che si dia più importanza ai topic vecchi dei nuovi.
Inoltre i Topic più vecchi possono contenere informazioni obsolete, ad esempio prima i tempi per la controversia erano 45 giorni, oggi 180, se venisse uppato un topic di anni fa dove erano 45, un utente "noob" che si mette a leggere il forum per la prima volta per capire come funziona eBay e non legge la data del Topic ,potrebbe credere che i giorni siano 45.
Certo, non si tratta di un "delitto capitale" ma un comportamento che se diventa "moda" potrebbe alla lunga creare dei disagi sul forum
Spese di spedizioni ASSURDE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
08-12-2015 09:48 - modificato 08-12-2015 09:49
Perfetto.
Quella di Federico.92 è una risposta esauriente alla mia domanda che motiva la preferenza per 3d nuovi.
Grazie per la delucidazione.
Spese di spedizioni ASSURDE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-12-2015 12:44
Ciao a tutti..... ho scritto a ebay perchè anch'io ho avuto problemi con alcuni oggetti che per assurdo mi costavano pochi euro e poi aumentando il numero si arrivava a spese ASSURDE DI SPEDIZIONE. L'oggetto costava €2,0 con 7.5€ di spedizione ma, ad ogni aumento del numero raddoppiava la spesa di spedizione. Sono arrivato a 10 oggetti per un costo di 20€ e a 88€ di spedizione.
eBay mi ha risposto che loro non possono fare nulla.... io ho risposto che loro per me erano solo un ambiente virtuale che presta spazio in cambio di soldi e fregandosene dei mezzi. A loro interessa solo guadagnare fregandosene di chi sta dietro.
Spese di spedizioni ASSURDE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-12-2015 09:54
A parte te la riesumazione di un 3d settecentesco, appare anche chiaro che tu navighi in una notevole confusione che probabilmente è data dalla scarsa, ancora, conoscenza di come funziona ebay.
Loro non fanno nulla e non possono fare nulla perchè le spese di spediizone le stabilisce un venditore e non Ebay. Il sito sulle spese di spedizione non ci guadagna nemmeno un centesimo e quindi, ovviamente, ti rispondono che loro non ci possono, e non DEVONO NEMMENO, fare niente.
"Giustificare" le spese di spedizione è un concetto ed una pretesa semplicemente assurda. Non esiste nessun venditore, e senza scomodare quelli che operano su ebay, ma ribadisco NESSUNO a qualunque livello, che ti giustifichi a te che acquisti le spese di spedizione che ti fa pagare per un acquisto. Il 99% di chi spedisce ti farà pagare di più di quanto effettivamente spende e di questi coloro che ti faranno pagare oltre il 100% in più sono una solida maggioranza.
La spesa di spedizione è un servizio che ti viene dato. Tu valuti se ti conviene o no esattamente per quello che ti viene chiesto e poi acquisti. Stop. La tua discrezionalità finisce lì. E non è detto da nessuna parte che chi venda a distanza non sia legittimato a guadagnare dalla fornitura di un servizio di spedizione.
Se poi ti si chiede 10 e lui spende 2 a te non importa, né deve importare niente perché in origine 10 lo hai accettato e ti andava bene. Non si vede perché poi, a carte viste, improvvisamente non ti debba andare più.
Sarebbe come se tu pretendessi che un venditore di merci di qualunque tipo, prima di rivenderle a te, ti dovesse giustificare il prezzo al quale le ha acquistate lui e tu debba valutare se il prezzo al quale le rivende a te sia giusto o sbagliato.
Siamo in una nazione dove esiste la libera vendita e la libera iniziativa commerciale. E questi concetti negano per principio qualunque forma di giustificazione a coloro che acquistano. Lo stesso vale per le spese di spedizione quindi.
Per quello che riguarda il fenomeno del "aumento" che dici tu la cosa è ovvia. Ogni oggetto in vendita ha un suo prezzo di spedizione ed il prezzo espresso è per il singolo oggetto. Se tu vuoi comprare più oggetti dallo stesso venditore e farti fare una spedizione cumulativa con un unico prezzo di spedizione per tutti glielo devi chiedere in maniera preventiva e, solo se lui è d'accordo, potrai ricevere un unico prezzo di spedizione, ma ti devi accordare prima.
Se invece fai tutto da solo senza chiedere, ovviamente, il sistema in automatico ti calcolerà un singolo prezzo per ogni oggetto.
Credo che ti serva una notevole dose di rodaggio in più per capire come funzionino le cose realmente prima di lamentare ingiustizie che non ci sono.

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »