Tasse doganali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-10-2014 15:09
Buon pomeriggio,
io vivo in Gran Canaria che ha un regime doganale diverso dal resto della comunita' Europea.
Venerdi 10 c.m. mi e' arrivato un oggetto acquistato in Germania con aggiunta di IVA e tasse doganali per 17,50 euro.
Cio' in esatto contrasto a quanto EBAY scrive nel presentare l'oggetto in vendita: NESSUNA SPESA DOGANALE.
Ora gradirei conoscere con esattezza, a termini di legge e/o convenzioni comunitarie per le transazioni on line, se la
richiesta dei 17,50 euro (50% del valore dell'oggetto) e' legalmente corretta o meno.
Attendo una cortese e sollecita risposta in quanto non ho, ovviamente, ancora ritirato il pacco alla Posta.
Cordialita'.
Maurizio Princivalle
(mauriprinc ex bortoleto)
Rif.: Tasse doganali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-10-2014 18:21
bè.... qualunque risposta possano darti che ti cambia..... se vuoi l'oggetto paghi... se non paghi l'oggetto torna indietro ed hai perso quello e il primo pagamento fatto..... trasferisciti in Italia così non hai problemi
Rif.: Tasse doganali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-10-2014 15:50
Eh no, caro Pollo_bionico: i polli che desiderano, o meglio chiedono, di farsi
spennare restano in Italia. Seppure ritengo mi abbiano fregato circa due decine di euro,
pollo da spennare non sono ne' lo saro' mai.
Buona giornata a Lei (non te).
