in data 17-03-2020 00:29
Salve, potete dirmi fino a quanti giorni massimo, dopo il pagamento posso richiedere la restituzione di un oggetto pagato con paypal?
Nell'allegato mi sembra di capire 30 gg
ma se cpntrollo fra i miei acquisti, l'opzione ''restituisci l'oggetto" è presente anche dopo i 30 giorni
mi spiegato per favore quanti giorni realmente ho per la restituzione di un oggetto non conforme? grazie
Risolto Andare alla soluzione.
in data 17-03-2020 12:26
@rollerboall ha scritto:
non è che forse la garanzia legale e la protezione acquirenti sono due cose distinte? Cioè, un conto che uno si rifà a un tribunale per un eventuale rivalsa un altro è usufruire della protezione che offre ebay o paypal, o sbaglio?
Scusa, era solo per fare un esempio, PayPal non si occupa di garanzia in senso stretto ma anche un difetto di fabbrica può emergere ben oltre i 180 giorni ed anche se l'oggetto non è mai stato usato, si tratta di due fattispecie diverse ma era solo per "ridimensionare" i 180 gg che sembrano una enormità e probabilmente in molti casi lo sono davvero.
@rollerboall ha scritto:
quindi vuoi dirmi che se io vendo un oggetto usato dove la garanzia di fabbrica è scaduta, come visto e piaciuto l'acquirente che ha pagato con Paypal, ha dal portale Paypal fino a 6 mesi per aprire una richiesta di rimborso?
La formula "visto e piaciuto" è una delle favole metropolitane più diffuse in ambito vendite online.
Non si può infatti MAI applicare a ciò che non può essere visto di persona, chi compra online lo fa sulla fiducia e solo sulla base di quanto il venditore mostra e dichiara del proprio oggetto.
Anche in caso di vendite online di oggetti usati si applica quanto previsto dal Codice Civile (vendite tra privati) o dal Codice del Consumo (vendite da professionista a privato), i difetti non esplicitati sono causa di nullità del contratto.
Comunque la risposta è si, con PayPal si può contestare la conformità del bene fino a 180 gg dopo il pagamento, ma tieni presente che i chargeback possono essere aperti anche molto più tardi.
Ciao
17-03-2020 00:47 - modificato 17-03-2020 00:47
Mentre nel primo allegato è sccritto 30 gg dopo la ricezione del pagamento
in questo secondo allegato è scritto entro 30 giorni dalla effettiva (o stimata) consegna
non è chiaro, voi cosa ne dite?
17-03-2020 09:45 - modificato 17-03-2020 09:49
Innanzitutto i due stralci che hai postato sono riferiti a soggetti diversi, il primo è riferito ai venditori, il secondo agli acquirenti.
Nel primo caso si parla anche di "restituzioni normali" cercherò la pagina specifica per capire cosa intendono.
Ma veniamo a te, se paghi con PayPal hai in sostanza una doppia protezione, la garanzia Cliente eBay che puoi attivare come descritto entro 30 dal ricevimento della merce e la protezione acquisti PayPal che dura invece ben 180 giorni a far data dal pagamento.
Se invece paghi con carta non attraverso PayPal ma attraverso il sistema di pagamento integrato in molte inserzioni (il cosiddetto "gateway") hai solo la prima fattispecie di protezione e se sfori il termine previsto puoi ricorrere solo al chargeback previsto dalla tua carta.
Ciao
in data 17-03-2020 10:02
Innanzitutto grazie
ma perchè differenti tempi di protezione fra ebay e paypal visto che fanno capo tutti e due a paypal? !80 giorni non sono un pò troppi per rendersi conto ad esempio che un oggetto è rotto o non conforme? Voglio dire in quel tempo hai ben avuto modo di romperlo tu stesso...
quando puoi occuparti di comprendere a cosa si riferisce ''restituzioni normali'' se puoi spiegami cosa si intende, grazie.
in data 17-03-2020 10:14
@rollerboall ha scritto:
quando puoi occuparti di comprendere a cosa si riferisce ''restituzioni normali'' se puoi spiegami cosa si intende, grazie.
Non riesco a trovare la pagina da cui hai preso l'immagine, se mi posti il link diretto facciamo prima.
@rollerboall ha scritto:
ma perchè differenti tempi di protezione fra ebay e paypal visto che fanno capo tutti e due a paypal? !80 giorni non sono un pò troppi per rendersi conto ad esempio che un oggetto è rotto o non conforme? Voglio dire in quel tempo hai ben avuto modo di romperlo tu stesso...
Non è detto, diciamo che ci possono essere difetti ben nascosti, persone che fanno molti acquisti e che magari non riescono a controllare tutto nell'immediato, prodotti che possono essere verificati solo dopo una installazione.............inoltre per molte importazioni i tempi di consegna sono spesso molto lunghi.
Considera che la garanzia legale copre gli acquisti per 24 mesi, quindi dopo 30 giorni (o al massimo 180) l'unico referente che si ha è il venditore, se collabora, e basta.
in data 17-03-2020 12:06
Scusa Moria ma sto andando in confusione
non è che forse la garanzia legale e la protezione acquirenti sono due cose distinte? Cioè, un conto che uno si rifà a un tribunale per un eventuale rivalsa un altro è usufruire della protezione che offre ebay o paypal, o sbaglio?
quindi vuoi dirmi che se io vendo un oggetto usato dove la garanzia di fabbrica è scaduta, come visto e piaciuto l'acquirente che ha pagato con Paypal, ha dal portale Paypal fino a 6 mesi per aprire una richiesta di rimborso?
in data 17-03-2020 12:26
@rollerboall ha scritto:
non è che forse la garanzia legale e la protezione acquirenti sono due cose distinte? Cioè, un conto che uno si rifà a un tribunale per un eventuale rivalsa un altro è usufruire della protezione che offre ebay o paypal, o sbaglio?
Scusa, era solo per fare un esempio, PayPal non si occupa di garanzia in senso stretto ma anche un difetto di fabbrica può emergere ben oltre i 180 giorni ed anche se l'oggetto non è mai stato usato, si tratta di due fattispecie diverse ma era solo per "ridimensionare" i 180 gg che sembrano una enormità e probabilmente in molti casi lo sono davvero.
@rollerboall ha scritto:
quindi vuoi dirmi che se io vendo un oggetto usato dove la garanzia di fabbrica è scaduta, come visto e piaciuto l'acquirente che ha pagato con Paypal, ha dal portale Paypal fino a 6 mesi per aprire una richiesta di rimborso?
La formula "visto e piaciuto" è una delle favole metropolitane più diffuse in ambito vendite online.
Non si può infatti MAI applicare a ciò che non può essere visto di persona, chi compra online lo fa sulla fiducia e solo sulla base di quanto il venditore mostra e dichiara del proprio oggetto.
Anche in caso di vendite online di oggetti usati si applica quanto previsto dal Codice Civile (vendite tra privati) o dal Codice del Consumo (vendite da professionista a privato), i difetti non esplicitati sono causa di nullità del contratto.
Comunque la risposta è si, con PayPal si può contestare la conformità del bene fino a 180 gg dopo il pagamento, ma tieni presente che i chargeback possono essere aperti anche molto più tardi.
Ciao