annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Truffato da un compratore!

luigirivano_1
Utente della Community

Da oggi é ufficiale

Se avete uno Smartphone con camera difettosa, potete ordinarne uno uguale identico su Ebay,sostituire la camera e renderlo indietro

dicendo che la camera é difettosa!Il tutto gratis!Soldi indietro garantiti!

Il venditore giustamente incavolato,si ritroverá con il conto Paypal in meno sollecitato diverse volte a rendere i soldi!

Il tutto senza che Ebay si pronunci!E senza possibilitá di contattare in alcun modo Ebay!Hanno deciso cosí e basta!

Il tutto perché il compratore ha fedback migliori del venditore!

Questo é quello che mi é capitato!

Io ero il venditore!

Mi ritrovo con 40€ in meno e con uno Smartphone inutilizzabile!

Grazie Ebay

Adesso voglio provare a fare questo giochino!

A qualcuno di voi é capitata la stessa cosa?

Grazie!

Almeno mi sono sfogato un po!

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Truffato da un compratore!

aracnotto
Utente della Community

Ciao,

 

con oggetti tecnologici e appetibili succede continuamente. Ci sono migliaia di esempi disseminati anche solo su questo forum!

E i feed non c'entrano un tubo... Paypal dà quasi sempre ragione al compratore a prescindere, basta che non utilizzi il giochetto troppo spesso e che non sia un idiota patentato!

 

Paypal è manna dal cielo per i furbetti della domenica e utilizzarlo per vendite del genere equivale a darsi la zappa sui piedi. Se ci hai rimesso solo 40 euro ti è anche andata di lusso... Mettici una pietra sopra ed impara per il futuro... 

_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Truffato da un compratore!

Repetita iuvant :

 

11. Protezione vendite

 

11.2 La Protezione vendite PayPal è usufruibile da:

venditori con un conto PayPal registrato in Italia che ricevono pagamenti PayPal da acquirenti che fanno acquisti idonei (in tutto il mondo e ovunque PayPal sia accettato).

La Protezione vendite PayPal non è applicabile a reclami, chargeback e/o storni per articoli notevolmente non conformi alla descrizione (SNAD) né per articoli consegnati o ritirati di persona.

 

Giusto o sbagliato che lo si voglia ritenere il motivo è UNO ed UNO SOLO: non c'è alcun modo, per PayPal e di conseguenza anche per eBay, di stabilire quale delle due parti stia affermando il vero, in particolare non c'è alcun modo di stabilire in quali reali condizioni fosse l'oggetto al momento della spedizione.

 

Quindi non è che eBay e/o PayPal se ne siano fregati, è che né l'uno né l'altro possono fare niente di diverso.

 

Il dato è uno solo, se sei stato truffato, puoi provarlo e puoi produrre le prove devi querelare l'autore della truffa, la responsabilità è solo sua.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Truffato da un compratore!


@moriadellevacche  ha scritto:

 

 

Giusto o sbagliato che lo si voglia ritenere il motivo è UNO ed UNO SOLO: non c'è alcun modo, per PayPal e di conseguenza anche per eBay, di stabilire quale delle due parti stia affermando il vero, in particolare non c'è alcun modo di stabilire in quali reali condizioni fosse l'oggetto al momento della spedizione.

 


Concordo! Non possono sapere e dovendo dare, comunque, giusto o sbagliato che sia, "ragione" a uno dei due, propendono per chi acquista... che è anche giusto per quello che mi riguarda... ma non sarebbe male se mettessero qualche paletto in più per arginare un fenomeno che è praticamente nato con Paypal e che va prendendo sempre più piede! Innanzittutto, per esempio, sarebbe bello sapere che cosa intendono realmente con la frase NOTEVOLMENTE NON CONFORME

 

 

_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Truffato da un compratore!

La storia e riassumibile in un paio di parole:Perché a me non hanno creduto e al compratore si?

Con quali criteri?Si tratta di uno Smartphone usato!

Perché il compratore non ha mai risposto a delle mie domande dove gli chiedevo di darmi una prova che la camera fosse diffettosa?

E sopratutto perché non c'era piú il sigillo di garanzia dietro lo Smartphone?

Comunque la veritá la so solo io e quel furbone del compratore!

Ho deciso di chiudere l'account Paypal e in futuro quello Ebay!

Basta con le prese per i fondelli!

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Truffato da un compratore!

Il perché ti è stato detto in maniera chiara e le motivazioni sono proprio quelle. Ma la storia è uguale anche su altri siti, compreso il tanto celebrato Am... ecc. ecc. che ha una autentica cancrena nei suoi sistemi dovuta proprio a giochini come questi.

 

Il problema non è né Paypal, né Ebay e nemmeno nessun altro. Il problema è che questi sono reati. Ed i reati sono responsabilità di chi li commette e non esistono siti che siano strutturati od in grado di impedire i reati.

 

Puoi tranquillamente chiudere anche tutti gli account che vuoi, tanto a Paypal od Ebay la cosa importa assolutamente poco o nulla credimi, ma la sostanza è che tu sei stato vittima di un reato e che i tuoi soldi ed il tuo strumento sono semplicemente compromessi.

 

L'unica arma che hai è la denuncia, per cercare non solo di recuperare il perduto, ma anche di colpire questi personaggi che talvolta si rivelano essere stolti ragazzetti che pensano di avere internet come schermo per le loro diavolerie, ma altre volte si rivelano essere degli autentici professionisti della truffa a molti livelli.

 

Altro non c'è, purtroppo.

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Truffato da un compratore!


@aracnotto  ha scritto:
Concordo! Non possono sapere e dovendo dare, comunque, giusto o sbagliato che sia, "ragione" a uno dei due, propendono per chi acquista...

L'amico Davide che, ne sono certo, manca a molti qui in piattaforma (Misterious è certamente tra questi), una volta scrisse qualcosa che spiega meglio questa questione:

 

(finto virgolettato, cito a memoria) "non si tratta di dare torto o ragione ma, non sapendo chi afferma il vero, decidono che ciascuno si riprenda ciò che è suo"

 

sarebbe una soluzione salomonica se non intervenissero poi i reati, dai quali giustamente non ci si può difendere che nelle sedi opportune e nei modi previsti per i reati.

 

Ciao a tutti!

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 7 di 7
Ultima risposta