annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
La fattura non serve solo per l'iva ma anche per il costo del bene o servizio ceduto ai fini del "magazzino".
Per ogni prodotto ci sarà l'aliquota iva corrispondente,
quindi nel caso di beni/servizi con esenzione iva, sarà indicato il prezzo ad aliquota iva 0%.

ciao

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1201 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
millefili (438 ) Vedi le inserzioni del venditore 03-giu-06 12:36 CEST 1201 di 1202
Le tariffe postali non sono assoggettate ad IVA.

Le tariffe postali si riferiscono alla corrispondenza, ma non sicuramente al servizio paccocelere.

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1202 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Il paccocelere lo puoi affrancare con francobolli, quindi niente IVA Millefili firma forum
Messaggio 1203 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
"Confusione!", cantava Battisti tanti anni fa...!
Allora, la fatturazione non è sempre cosa immediata come sembra. Se io sono italiano ma, ad esempio, vendo a un americano, debbo fatturare senza Iva ex art. 8 DPR 633 ecc. ecc. (cessioni all'esportazione). Se vendo ad un soggetto UE fatturo senz'Iva se è soggetto Iva nel suo paese, oppure con Iva se è consumatore finale. Se vendo beni usati la normativa è ancora diversa...
Il costo di spedizione è, appunto, un "costo" per chi vende, e non influisce sul fatto che chi vende lo rifatturi con Iva secondo il suo regime fiscale. A meno che non lo consideri costo accessorio, ma ci avventuriamo in terreni minati, almeno per i non tecnici.
E' per quello che, lo ripeto, chi opera professionale deve considerarsi come se avesse un normale negozio su strada, e se serve aiuto contabile non può affidarsi solo alla casistica che esce sui forum di ebay.
Cmq, a brevi domande tecniche provo a rispondere, poi scriverò un libro sul tema e lo venderò... ovviamente su ebay!
Messaggio 1204 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

iridium2005
Utente della Community
Se ricevo tramite raccomandata posso quindi pretendere di non pagare l'IVA sul costo della spedizione?

Personalmente ho provato a vedere come si comportano i rivenditori on line più famosi e loro formulano il prezzo finale calcolando l'IVA al 20% anche sul costo della spedizione, non so se dipende dal fatto che probabilmente usano dei corrieri privati...
Messaggio 1205 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
iridium, eBay è impostata con l'IVA al 20% da ignorante.
Non fa selezione tra il prezzo dell'oggetto e le spese di spedizione.

E il prezzo che trovi in eBay deve essere sempre già con IVA assoggettata.
Se io indico 8,20 come costo del paccocelere3, non ti chiedo alla fine il 20% in più per un'IVA che non c'è.

E non dimentichiamoci che il costo della spedizione include anche l'imballaggio, che ha la sua bella IVA al 20%

un pasticcio, insomma Millefili firma forum
Messaggio 1206 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
praticamente tu vorresti provare a chiedere uno sconto del 20% a chi ti spedisce per raccomandata???

:O:O

Spero di aver capito male Millefili firma forum
Messaggio 1207 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
nun cia fazz cchiù!!!! :^O

Alllllbeeeeeeeeeeeeerrrrrrrrrrrrrrrrrttttttttttoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!! :^O

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1208 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
:^O:^O:^O

Tieni duro, Leo!!! Millefili firma forum
Messaggio 1209 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Per leo: neanche il paccocelere e i vari carnet prepagati separano l'imponibile dall'Iva. Questo lo so perchè sto valutando varie offerte vista la necessità di dover spedire senza recarmi alla posta ogni mattina.

iridium2005: Se si tratta di pagare una spedizione devi attenerti per forza alle condizioni che ti dà il venditore. Ogni venditore ha le sue necessità di calcolo dei costi e la spedizione non è semplicemente la messa in spedizione. Ma si paga anche imballaggio, costi "logistici", richiesta di picl up del corriere e tanti altri servizi accessori. pensa ad esempio a chi vive lontano dall'ufficio postale e non può permettersi una convenzione con un corriere che ti viene a ritirare a casa.
I corrieri privati rilasciano una fattura a chi spedisce, ma a te che ricevi, nella fattura fiscale non deve risultare alcuna voce di iva se non maggiorata, altrmenti il venditore la pagherebbe due volte.

Ciao a tutti
Giuseppe
Messaggio 1210 di 3.434
Ultima risposta