"Confusione!", cantava Battisti tanti anni fa...!
Allora, la fatturazione non è sempre cosa immediata come sembra. Se io sono italiano ma, ad esempio, vendo a un americano, debbo fatturare senza Iva ex art. 8 DPR 633 ecc. ecc. (cessioni all'esportazione). Se vendo ad un soggetto UE fatturo senz'Iva se è soggetto Iva nel suo paese, oppure con Iva se è consumatore finale. Se vendo beni usati la normativa è ancora diversa...
Il costo di spedizione è, appunto, un "costo" per chi vende, e non influisce sul fatto che chi vende lo rifatturi con Iva secondo il suo regime fiscale. A meno che non lo consideri costo accessorio, ma ci avventuriamo in terreni minati, almeno per i non tecnici.
E' per quello che, lo ripeto, chi opera professionale deve considerarsi come se avesse un normale negozio su strada, e se serve aiuto contabile non può affidarsi solo alla casistica che esce sui forum di ebay.
Cmq, a brevi domande tecniche provo a rispondere, poi scriverò un libro sul tema e lo venderò... ovviamente su ebay!