annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
A) scrivi minuscolo
B) la mia soluzione, più complicata a dirsi che a farsi, è non solo onestissima ma formalmente ineccepibile (tranne se qualcuno non da notizie certe e contrarie)

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1831 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
informatico2006 (26 ) Vedi le inserzioni del venditore 24-gen-07 23:22 CET 1834 di 1838
scusatemi avrei una domanda da farvi:

io e un mio amico abbiamo intenzione di aprire un attivita basata su eBay che sarebbe abbiamo intenzione di vendere per conto di qualcun altro in cambio di una percentuale imposta al prezzo definitivo del oggeto venduto.e vorrei sapere se per questo genere di attivita e necessaria la Partita IVA.di quello che ho capito ogni genere di guadagno di lavoro autonomo deve essere faturato.se volete perdere 5 min e spiegarmi benne cosa devo fare vi sarei molto grato.grazie a tutti anticipatamente


se vai indietro nel thread trovi ogni risposta.... con poco più di 5 minuti.

ciao

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1832 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

ceccoildritto
Utente della Community
Salve Leo-one,
premetto che non sono riuscito a leggere tutte le 46 pagine però volevo chiederle un consiglio,
da un pò di tempo ho iniziato a vendere su ebay particolari che inizialmente avevo costruito per abbellire la mia moto, ma vedendo che la richiesta aumentava ho iniziato a costruirne altri da mettere in vendita. Avrò venduto in due mesi circa 10 pezzi non di più, però mi sono chiesto se tutto questo può essere illegale in quanto non ho una partita iva, oppure la quantità esigua di oggetti in vendita mi permette di stare tranquillo. Se gli oggetti sono di tipo artigianale come posso muovermi? Grazie
Messaggio 1833 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Su questa domanda ti risponderà Alberto
appena legge.... spero!!!!

ciao,

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1834 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

zizou2222
Utente della Community
A) scrivi minuscolo
B) la mia soluzione, più complicata a dirsi che a farsi, è non solo onestissima ma formalmente ineccepibile (tranne se qualcuno non da notizie certe e contrarie)

a) scusa non sapevo non si potesse scrivere grande
b) forse non l'ho capita io la tua soluzione, in parole povere dovrei dichiarare di vendere prodotti non alimentari e vendere riviste e libri come oggetti da collezione, per superare in questo modo il limite del prezzo imposto ?

ciao roberto
Messaggio 1835 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Eh, si tanto rispondo io... Cecco, il fatto è che non esiste un numero minimo di pezzi venduti per diventare imprenditore (o artigiano). Se posso darti un consiglio facile, se il numero è basso (realamente basso) vai sereno, ma se cominci a fare un giro "importante" organizzati amministrativamente (CCIAA) e fiscalmente al meglio.

Per Leo:
"Se vuoi proprio essere fiscale tanto che neanche quelli del fisco capirebbero fai così:
altra attività svolta: vendita p.v. non alim. via internet.
descrzione CCIA aggiungere: prodotti vari per il colezionismo.
Nessun documento fiscale accompagnatorio della merce, Inserimento sui corrispettivi della differenza tra prezzo copertina e prezzo di vendita. Il prodotto dovrebbe rientrare nell'aliquota iva del 20% (o 10%? da controllare) cambiando sua natura. Quindi quellla differenza paga l'IVA corrispondente.
E' un pò come se una rivendita di bolli e tabacchi facesse anche da filatelia!!!!
A fine anno per calcolare i tuoi introiti lista del distributore + registro corrispettivi.
che dite?
"

Scusa, ma non sono d'accordo. La vendita del bene si perfeziona al momento in cui Zizou comunica al deistributore la vendita stessa. Il distributore gli paga il margine e via così. Tutto ciò è fatto in base alle regole fiscali sulle edicole, che sono particolari (senza entrare in dettaglio).
Ora se lui lo rivende come dici tu, o lo presenta come "autoacquisto" o il giro non torna. Come fa a vendere una cosa che rientra nella sua attività e che ha già venduto, stante la lista di distribuzione? Cioè, a fini fiscali probabilmente pagando l'Iva (e i redditi) relativa al seconda vendita stai a posto, ma l'operazione è un pò complessa... non so, ci penserò ma non mi quadra...
Messaggio 1836 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

ceccoildritto
Utente della Community
Grazie per la celere risposta, quindi se vendo solo pochi pezzi al mese non dovrei rischiare "il gabbio", anche se la sfiga è sempre dietro l'angolo, anche perchè essendo dipendente di un azienda privata mi verrebbe alquanto difficile aprire una partita iva etc etc.
Ciao
Messaggio 1837 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Alberto,
come avrai capito non conosco i dettagli della vendyta delle edicole.
Comunque fammi sapere che la cosa mi interessa.

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1838 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Leo, non si può essere onniscenti! Sei perdonato...
Ho riflettuto: l'unica soluzione per me è che Zizou apra non a nome suo un account professionale, venda ad esso le cose e usi tale account per ebay.
Lo dico perchè le edicole sono talmente "intuitus personae", come si dice, che rischi più di quel che vale la candela.
Poi, vediamo: ci penso ancora, chissà che non mi venga in mente altro...
Messaggio 1839 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Però scusami... a prescindere da quale sia
la particolarotà dell'edicola.

Ipotizziamo una contabilità separata:
zizou edicolante vende a zizou commerciante di rarità editoriali che a sua volta vende a pinco pallino.
L'iva dovrebbe incidere solo sulla parte eccedente il prezzo di copertina, dato che solo in quel momento diventa da prodotto editoriale a prodotto da collezione.

E' un pò come si fa con la filatelia
quando i negozi filatelici acquistano alle poste a valore facciale i francobolli e rivendono a prezzo maggiorato con Iva al 10% che naturalmente inciderà solo sulla differenza.

che dici?

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1840 di 3.434
Ultima risposta