C'è qualche anima pia che può aiutarmi?
Il mio problema riguarda l'emissione di fatture!
La mia forma giuridica è Impresa Individuale.
Il codice attività è 52.61.4, cioè commercio al dettaglio di prodotti non alimentari via internet! L'attività dichiarata alla camera di commercio è COMMERCIO ELETTRONICO DI TELEFONIA E COMPONENTI INFORMATICI!
Il mio commercialista mi dice che io posso e devo emettere solo fatture (niente ricevute fiscali o registrazioni nel registro dei corrispettivi)!!
A me sembra una fesseria dato che, a quanto ho avuto modo di capire, molti di voi fate semplicemente delle registrazioni contabili sul registro dei corrispettivi, ed emettete fattura o ricevuta su richiesta!
L'
art.24 del dPR n. 633 del 1972 afferma:
I commercianti al minuto e gli altri contribuenti di cui all'art. 22, in luogo di quanto stabilito nell'articolo precedente, possono annotare in apposito registro, relativamente alle operazioni effettuate in ciascun giorno, l'ammontare globale dei corrispettivi delle operazioni imponibili e delle relative imposte...
E l'
art. 22:
L'emissione della fattura non è obbligatoria, se non è richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell'operazione:
1) per le cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto autorizzati in locali aperti al pubblico, in spacci interni, mediante apparecchi di distribuzione automatica, per corrispondenza, a domicilio o in forma ambulante;
2) per le prestazioni alberghiere e le somministrazioni di alimenti e bevande effettuate dai pubblici esercizi, nelle mense aziendali o mediante apparecchi di distribuzione automatica;
3) per le prestazioni di trasporto di persone nonché di veicoli e bagagli al seguito;
4) per le prestazioni di servizi rese nell'esercizio di imprese in locali aperti al pubblico, in forma ambulante o nell'abitazione dei clienti;
5) per le prestazioni di custodia e amministrazione di titoli e per gli altri servizi resi da aziende o istituti di credito e da società finanziarie o fiduciarie;
6) per le operazioni esenti indicate ai numeri da 1) a 5) e ai numeri 7), 8), 9), 16) e 22) dell'art. 10 (1).
La disposizione del comma precedente può essere dichiarata applicabile, con decreto del Ministro delle finanze, ad altre categorie di contribuenti che prestino servizi al pubblico con caratteri di uniformità, frequenza e importo limitato tali da rendere particolarmente onerosa l'osservanza dell'obbligo di fatturazione e degli adempimenti connessi.
CHI VENDE VIA INTERNET, NON E' ASSIMILABILE A CHI VENDE PER CORRISPONDENZA (COSA CHE REALMENTE FACCIAMO, VISTO CHE SPEDIAMO GLI OGGETTI VENDUTI), DI CUI AL PUNTO 1 DELL'ART.22 ?
INTERPRETO CORRETTAMENTE GLI ARTICOLI DEL DPR?
QUINDI POSSIAMO EFFETTUARE SOLO REGISTRAZIONI SUL REGISTRO DEI CORRISPETTIVI ED EMETTERE FATTURA SOLO SU RICHIESTA?
C'è qualcuno che mi può dare una mano,
magari indicandomi i riferimenti da portare al commercialista che mi sta facendo uscire pazzo???
.
_________________
.
.