annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
:^O

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1091 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Grazie per l'apprezzamento, leo. Al di là della masochistica passione nello scrivere e nell'aiutare la gente (visto che è sabato, sono a studio e trotto per clienti che pagano a babbo morto e sepolto... fine della lamentazione!) debbo forse correggerti sulla risposta data a librocuore. Infatti se è giusto in linea di principio quello che dici, la territorialità dell'Iva è una brutta bestia. Ora (mi scuso preliminarmente se sarò tecnico): i servizi dati da ebay che sono? e dove sono svolti? e in favore di chi? Queste le domande. Facili la 2 e la 3, difficile la 1. Infatti ebay (come le altre "aste on line") non fornisce servizi propri da casa d'aste (non vende per te, non c'è un battitore), nè servizi internet classici, ma mette a disposizione uno "spazio" virtuale (anche se poi prende delle commissioni similmente ad una casa d'aste). Nel caso in cui si considerasse ebay quasi un intermediario nella vendita, allora la fattura di ebay non è soggetta ad autofattura in quanto riferita a prestazioni di servizi resi da soggetto extraUE a soggetto UE (vedi risoluzione min. 411681/1980). Non so se qualcuno ha idee in merito, fatemi sapere.
Alberto
Messaggio 1092 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Carissimo Alberto,
te lo dico io che ti devi leggere tutto il thread!! Anche se a volte è incasinato e gli argomenti sono trattati in maniera frammentata (non frammentaria!!!)leggilo.se no qua torniamo a dibattere sulla questione che i possessori di partita iva non possono usare le inserzioni su Ebay con il formato "asta on line"!!!!

Il tuo intervento è motivato dalla non perfetta comprensione della natura di Ebay sia come gruppo che nell'attività svolta dalla singole società.

Per essere chiari e per l'ultima volta ti riporto lo schema organizzativo di Ebay.

Ebay s.a (Suisse) di fatto vende servizi di promozione vendita (cosa molto diversa dalla pubblicità, per la quale in Italia occorrono specifiche autorizzazioni) on line a milioni di clienti in tutto il mondo, praticamente vende spazi per pubblicare le offerte come qualsiasi giornale locale di annunci economici. Le varie piattaforme nazionali sono gestite dalle varie società collegate, Ebay it in Italia, le quali hanno come unico cliente Ebay. S.a. e per il quale svolgono l'attività di raccolta e gestioni dati, essenzialmente. (anche l'assistenza clienti per l' Italia è svolta in Germania!!!)

Se Ebay svolgesse attività di vendita all'incanto o di intermediazione commerciale/finanziaria, per la legge Italiana non potrebbe operare in Italia.

Detto questo, i servizi ceduti da Ebay s.a. (Suisse) ai clienti con partita iva italiana rientrano nella categoria delle prestazioni di servizi svolti online al quale il tuo riferimento normativo non può estendersi, in quanto specificatamente regolato da apposita norma molto più recente che è stata citata nel thread e adesso non ho tempo per andarla a rispescare.......ma c'è!!!

Resta valida la procedura dell'autofattura!!!!!

Non la prendere come bacchettata, capisco che se non si conoscono bene i meandri organizzativi di Ebay si rischia di dare informazioni esatte ma non giuste ed applicabili al caso specifico.......... però leggiti sto cavolo di thread!!!!! :^O:^O

ciao

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1093 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Chiedo venia, se è così. Leggerò il tutto....
:-(
Grazie comunque!
A.
Messaggio 1094 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
B) operazioni con soggetti passivi (operazioni business to business – B2B)

Nelle disposizioni vigenti, per determinare il luogo delle prestazioni di servizi si tiene conto sia del luogo di stabilimento del soggetto passivo, sia dello Stato membro in cui il destinatario è iscritto ai fini IVA.
A seguito delle modifiche previste, la regola generale sarà il luogo in cui è stabilito il destinatario.

Le deroghe saranno semplici da un punto di vista amministrativo e, soprattutto, saranno unicamente quelle necessarie a rispecchiare meglio il luogo del consumo effettivo.
Nei programmi della Commissione, tale obiettivo sarà raggiunto attraverso il meccanismo del reverse charge, ovvero attraverso l'estensione dei casi in cui sarà il cessionario o il committente che provvederà a versare l'imposta attraverso l'autofatturazione. In questo modo sarà assicurato il principio generale della tassazione nel luogo di consumo.

La Commissione sottolinea che l'applicazione di quanto detto sinora è collegata alla soluzione di altri problemi tra cui:

l'individuazione della sede che effettua o riceve effettivamente la prestazione: a tale proposito dovrebbero essere fissati dei criteri base, anche se la Commissione è consapevole che ciò non servirebbe necessariamente a semplificare la questione
la rilevanza ai fini Iva delle prestazioni di servizi effettuate tra filiali diverse di una società o tra una filiale e la sede principale facenti capo alla stessa persona giuridica. La Commissione ritiene che queste operazioni non rientrano nel campo di applicazione dell'Iva, ma alcuni Stati membri non condividono tale impostazione. Per evitare incertezze ed errori, la Commissione reputa opportuno introdurre una disposizione specifica che confermi la sua posizione.
L'effetto di questa modifica è duplice. Oltre a fornire un importante contributo al raggiungimento della semplificazione degli adempimenti (il prestatore non ha alcun obbligo Iva, nemmeno di identificazione nel Paese del cessionario/committente), la novità è apprezzabile anche dal punto di vista della concorrenza.

Il luogo di residenza del prestatore/cedente non sarà più discriminante per la scelta dello stesso da parte del committente: in ogni caso, il committente dovrà comunque assolvere l'Iva con l'aliquota applicabile nel suo Stato membro.

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1095 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
francobit2005 (Privato ) Vedi le inserzioni del venditore 05-giu-05 17:15 CEST 16 di 29
Per il caso di Ebay:
sempre che si tratti di una società extraUE


Se le transazioni da un operatore extraUE avvengono con soggetti passivi U.E. (cosiddetto business to business), le operazioni saranno tassabili secondo le regole del paese comunitario e il committente dovrà procedere all’autofatturazione (a tale proposito già il Ministero delle Finanze con una nota del 20.08.1998, n. 1977/V/SD asseriva che le forniture di prodotti virtuali via internet non vanno assoggettate a nessuna formalità doganale ne al pagamento di dazi fermo restando però l’obbligo per il soggetto passivo di emettere un’autofattura ai sensi dell’art. 17 del Dpr. 633/72 per l’assolvimento degli obblighi Iva)

ECCO QUI!!! riesumato anche il riferimento normativo italiano... era in un'altro thread ormai defunto!!!!



:^O

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1096 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Leo, ho letto tutto (e gli occhi mi fanno male!).
Ho capito che:
1. tu e michela5752 e mille siete molto preparati
2. giustamente consigliate a tutti un commercialista, salvo casi elementari
3. c'è chi critica 25 euro al mese di tariffa... mah, tenere una contabilità per 300 euro l'anno, che fatturate diventano, com'è noto, molto meno, è un prezzo onesto, sempre che parliamo di commercialsiti regolari e responsabili del proprio lavoro: per azzeccagarbugli, 25 euro sono comunque troppo
4. c'è molta ignoranza tra miei colleghi o presunti tali: non siamo tuttologi, molti si vergognano a dirlo, chissà perchè...
5. rivogersi a un CAF o associazione per chi fa cose particolari come il commercio online (B2B o B2C) è a mio avviso rischioso, a meno di non trovare un CAF di geni o specializzati in materia (esisterà?)

In dettaglio: ho notato che è rimasto aperto, se non erro, il post 882/883 su beni usati. E' quello che ho detto, il regima IVA del margine, molto complesso e poco noto anche a chi ci lavora. In pratica, regola chi vende con Iva senza essersi detratto l'Iva sull'acquisto del bene (acquisto del bene, ad es., da un privato). In tal caso, l'Iva è solo sul margine di guadagno (si scorpora dal margine). Cmq a dispo per chiarimenti e/o segnalazioni (posso dire di essere ferrato, o tenuto anche un corso qui ai dott. comm. di Roma, per quel che vale...).
Altra cosa: INTRASTAT. E' il sistema che monitorizza gli scambi di beni intraUE. E' un modello doganale che si presenta con cadenze varie a seconda del fatturato: SCONSIGLIO CALDAMENTE DI FARSELO DA SOLI!
Ultimo: quanto riporti, Leo, è giusto, in merito alla qualifica dei servizi ebay. In realtà, però, io resto convinto che manchi il concetto di "fornitura"... ma lo approfondirò, se non altro per mia cultura!
Per ora tutto qui: ancora complimenti per tutto e soprattutto per la volontà di affronatre problemi non semplici.
Alberto
Messaggio 1097 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
:^O

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1098 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Fiscalmente è l'organizzazione che conta,

vaglielo a fa capì all'ingegnere..............:^O

ciao

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1099 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

luigigigy
Utente della Community
Ciao, mi rivolgo a voi per la seconda volta perchè la prima mi avete dato un grande aiuto e dimostrato più competenza del mio commercialista 🙂
Due mesi fa ho fatto regolare comunicazione al comune per avvio attività sul web comunicando un dato sito web che ho poi acquistato per aprire il mio ecommerce, ho fatto regolare registrazione P.IVA + registrazione alla Camera di Commercio e ora mi trovo a volere aprire un nuovo sito con una sola categoria di prodotti (sempre non alimentari) pur mantenendo anche il sito precedente.
Cosa devo fare? Devo mandare un'altra comunicazione in comune per informarli dell'altro dominio che vorrei registrare? Preciso che sono entrambi e-shop miei cioè registrati a mio nome, con un'unica partita iva e una sola registrazione alla camera di commercio.
Insomma, mi chiedevo: c'è dell'altra burocrazia da disbrigare per mettermi in regola nel vendere anche con quest'altro sito?
Grazie per la cortese risposta e ciao a tutti!
Messaggio 1100 di 3.434
Ultima risposta