Di nuovo un saluto a tutti e grazie per la disponibilità di quelle persone che contribuiscono ad arrichhire questa discussione di informazioni e risposte utilissime.
Avrei un quesito riguardo l'inizio di un attività di commercio elettronico (codice 52.61.4). In fase di apertura (se inizierò) mi rivolgerò ad un commercialista ma intanto mi piacerebbe avere un parere da chi opera già nel settore.
Ho letto buona parte delle 56 pagine di questa discussione ma le informazioni che cerco sono incomplete o risalenti a messaggi del 2005 o 2006 e sono quindi obsolete e/o superate.
Nel nuovo modello di "Dichiarazione inizio attività" disponibile sul sito dell'agenzia delle entrate (il mod. aa9/8) tra i tanti dati da inserire c'è la scelta del regime fiscale.
Le possibili opzioni sono 4:
1 - Contribuenti minori (art 3 legge 662/96)
2 - Regime agevolato per le nuove iniziative (art 13 legge 388/00)
3 - Regime agevolato attività marginali (art 14 legge 388/00)
4 - Contribuenti minimi in franchigia (art 32bis dpr 633/72)
Escluso a priori il terzo in quanto include solo persone fisiche esercenti attivita' per le quali risultano applicabili gli studi di settore" e per l'attività in questione ancora non c'è studio di settore, la scelta e complicatissima !! ?:|
Qualcuno ha o sa dove trovare delle tabelle comparative(tasse, adempimenti, etc), qualche elenco di pregi e difetti di questi regimi ?
Considerate l'attività sarà secondaria insieme ad un lavoro da dipendente e sicuramente avrà un reddito molto basso.
Grazie a chiunque mi aiuterà a fare un po' di luce
Andrea