annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

increeedibile
Utente della Community
Leo dammi retta invece di fare UP, parliamone se no si annoiano i pochi, se c'è interesse sta su da solo.




Clikka unisciti per colpire i pirati.
Messaggio 291 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
vero, però qualcuno nuovo, al quale più di tutti è indirizzato, non sempre va a leggersi i thread che "rimangono" dietro.!!!

leo



"Aspromunti, terra d'amuri e dde bbriganti,
dunami alloggiu ca su latitanti."
Messaggio 292 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

rossodurban
Utente della Community
Salve a tutti gli utenti di questo forum. Volevo dire a quelli che hanno fatto si che questo thread esista e si regga in piedi alla grande, che siete estrememamente gentili, ma soprattutto coscienziosi, cercando di consigliare le persone che hanno la passione per il commercio online e vogliono intraprendere questa strada in modo corretto e soprattutto legale. Vorrei chiedere a voi una cosa, visto che ormai per me è imminente l'apertura di un negozio di commercio online su ebay: ho chiesto ad un commercialista queste testuali parole:
"Vorrei sapere per l'apertura di una ditta individuale di commercio al dettaglio di prodotti non alimentari effettuato via internet, quale il regime contabile per questo tipo di attività, con un fatturato annuo dai 10.000 ai 20.000 euro." Il commercilista mi ha consigliato un regime contabile "Forfettino" spiegando:
"Nel caso di avvio di una nuova attività con fatturato annuo previsto non superiore a 30.987,41 Euro, è possibile aderire al cosidetto forfettino (art. 13 L. 388/2000). Questo regime agevolato consente la tassazione del reddito professionale con una aliquota del 10% (si tratta di un'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali all'Irpef). La sua attività è soggetta ad iscrizione presso il registro imprese dalla Camera di Commercio, ed al conseguente pagamento del diritto annuale. La sua attività è soggetta ad iscrizione all'Inps e versamento annuo dei contributi." Vorrei sapere da chi la sa lunga su fisco ecc, se il regime forfettino è quello che fa meglio per me, visto che iscriverò la ditta, e sarà la prima vera attività che avrò. Per quanto riguarda iscrizione a Camera di Commercio e versamento Inps lo sapevo già, anche grazie a questo 3D:-) ma vorrei solo sapere se il regime contabile potrebbe essere quello giusto per me. Vi ringrazio e spero che mi sia spiegato bene...
ciaooo
Messaggio 293 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
forfettario!!!!!!!!!!!!!!!!
sicuramente

leo



"Aspromunti, terra d'amuri e dde bbriganti,
dunami alloggiu ca su latitanti."
Messaggio 294 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
però devo verificare una cosa su quello che dici al proposito del 10% di tassazione!!!

leo



"Aspromunti, terra d'amuri e dde bbriganti,
dunami alloggiu ca su latitanti."
Messaggio 295 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Art. 13.

(Regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo)

1. Le persone fisiche che intraprendono un'attività artistica o professionale ovvero d'impresa, ai sensi, rispettivamente, degli articoli 49 e 51 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, possono avvalersi, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i due successivi, di un regime fiscale agevolato che prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, pari al 10 per cento del reddito di lavoro autonomo o d'impresa, determinato rispettivamente ai sensi dell'articolo 50 o dell'articolo 79 del citato testo unico. Nel caso di imprese di cui all'articolo 5, comma 4, dello stesso testo unico, l'imposta sostitutiva è dovuta dall'imprenditore.
2. Il beneficio di cui al comma 1 è riconosciuto a condizione che:
a) il contribuente non abbia esercitato negli ultimi tre anni attività artistica o professionale ovvero d'impresa, anche in forma associata o familiare;
b) l'attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l'attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni;
c) sia realizzato un ammontare di compensi di lavoro autonomo non superiore a lire 60 milioni o un ammontare di ricavi non superiore a lire 60 milioni per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi ovvero a lire 120 milioni per le imprese aventi per oggetto altre attività;
d) qualora venga proseguita un'attività d'impresa svolta in precedenza da altro soggetto, l'ammontare dei relativi ricavi, realizzati nel periodo d'imposta precedente quello di riconoscimento del predetto beneficio, non sia superiore a lire 60 milioni per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi ovvero a lire 120 milioni per le imprese aventi per oggetto altre attività;
e) siano regolarmente adempiuti gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi.
3. Il regime agevolato cessa di avere efficacia e il contribuente è assoggettato a tassazione ordinaria:
a) a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello nel quale i compensi o i ricavi conseguiti superano gli importi indicati al comma 2, lettera c);
b) a decorrere dallo stesso periodo d'imposta nel quale i compensi o i ricavi superano del 50 per cento gli importi indicati al comma 2, lettera c); in tale caso sarà assoggettato a tassazione nei modi ordinari l'intero reddito d'impresa o di lavoro autonomo conseguito nel periodo d'imposta.
4. I contribuenti che si avvalgono del regime fiscale di cui al comma 1 possono farsi assistere negli adempimenti tributari dall'ufficio delle entrate competente in ragione del domicilio fiscale. In tal caso, devono munirsi di un'apparecchiatura informatica corredata di accessori idonei da utilizzare per la connessione con il sistema informativo del Dipartimento delle entrate del Ministero delle finanze.
5. Ai contribuenti che si avvalgono del regime di cui al presente articolo, è attribuito un credito d'imposta, utilizzabile in compensazione ai sensi del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nella misura del 40 per cento della parte del prezzo unitario d'acquisto dell'apparecchiatura informatica e degli accessori di cui al comma 4. Il predetto credito è riconosciuto per un importo non superiore a lire seicentomila e spetta anche in caso di acquisizione dei beni in locazione finanziaria. In tale caso il credito è commisurato al 40 per cento del prezzo di acquisto ed è liquidato con riferimento ai canoni di locazione pagati in ciascun periodo d'imposta, fino a concorrenza di lire seicentomila. Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito imponibile e non è rimborsabile.
6. Fermi restando l'obbligo di conservare, ai sensi dell'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, i documenti ricevuti ed emessi e, se prescritti, gli obblighi di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi, i soggetti ammessi al regime agevolato previsto al comma 1 sono esonerati dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili, rilevanti ai fini delle imposte dirette, dell'IRAP e dell'imposta sul valore aggiunto (IVA), nonché dalle liquidazioni e dai versamenti periodici rilevanti ai fini dell'IVA previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 100.
7. Ai fini contributivi, previdenziali ed extratributari, nonché del riconoscimento delle detrazioni per carichi di famiglia ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, la posizione dei contribuenti che si avvalgono del regime previsto al comma 1 è valutata tenendo conto dell'ammontare che, ai sensi dello stesso comma 1, costituisce base imponibile per l'applicazione dell'imposta sostitutiva.
8. Per l'accertamento, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni in materia di imposte sui redditi. Nei confronti dei contribuenti che hanno fruito del regime di cui al presente articolo e per i quali risultino inesistenti le condizioni richieste per fruire dello stesso si applicano, in particolare, le sanzioni di cui all'articolo 1, commi 2 e 3, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
9. Con uno o più decreti del Ministero delle finanze sono dettate le disposizioni necessarie per l'attuazione del presente articolo.

leo



"Aspromunti, terra d'amuri e dde bbriganti,
dunami alloggiu ca su latitanti."
Messaggio 296 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
si tratta della finanziaria del 2001. Non ho idea se abbiano cambiato qualcosa!!!!

ciao

leo



"Aspromunti, terra d'amuri e dde bbriganti,
dunami alloggiu ca su latitanti."
Messaggio 297 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

rossodurban
Utente della Community
Ti ringrazio già da ora, per aveermi chiarito ulteriormente la situazione; non mi resta che chiedere al commercialista o da altre fonti, se questa finanziaria dal 2001 ha subito variazioni o meno. Grazie ancora ciao
Messaggio 298 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

tombolino
Utente della Community
😄

____________________________________
Un miao massaggia il cuore.
(S. McMillan)
Messaggio 299 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

rossodurban
Utente della Community
Ciao, per quanto riguarda questa finanziaria, non dovrebbe essere cambiato nulla; ma quello che ora vorrei chiedervi è tutt'altro, o meglio sempre di lavoro si tratta: ebbene quando uno decide di fare una cosa e si butta quasi a capofitto, sul più bello arriva sempre qualcosa che sconvolge il tutto! In pratica, avrei l'opportunità di cominciare a lavorare presso una catena di Supermercati nella mia zona;sarebbe un contratto Full Time, con tanto di assicurazione, 13esima, tutto in regola. Quello che vorrei capire io, è che se volessi accettare questa proposta di lavoro, potrei tranquillamente anche sostenere un'attività commerciale? Se si, per quanto riguarda la pensione, devo ugualmente versare i contributi all'Inps? Sono molto confuso, non ci voleva questa offerta di lavoro ( o magari ci voleva proprio....mbò), ciao a tutti
Messaggio 300 di 3.434
Ultima risposta