in data 24-07-2013 12:42
Buongiorno a tutti gli utenti del forum,
attualmente la società per cui lavoro è interessata ad aprire un neogzio ebay come venditore professionale.
Leggendo svariati post ho desunto che per vendere su e-bay deve essere garantito:
1) il diritto di recesso è obbligatorio per le vendite on-line;
2) la garanzia deve essere di 12 mesi nel caso di rivendita di beni usati e 24 mesi per quelli nuovi;
Partendo dal presupposto che i beni che vorremmo vendere sono stati acquistati in stock in quanto "beni sinistrati" (allaggamento, incendo.....) e che gli stessi non sono più coperti dalla garanzia della casa madre, si è comunque obbligati ad ottemperare quanto previsto al punto 2) nonostante vi sia una perizia che attesta lo status di "bene sinistrato"?
Al di fuori di e-bay vi è un venditore che nel proprio sito di e-commerce appone la seguente dicitura:
I prodotti commercializzati da XXXXXXXX sono prodotti acquistati da commercianti o produttori che sono stati interessati da eventi dannosi quali incendi ed allagamenti. Le particolari condizioni di commercializzazione e di prezzo degli stessi sono dovute a tali circostanze. Pertanto agli stessi non è applicabile la specifica disciplina di cui al D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) e conseguentemente gli articoli presenti in questo sito non sono coperti da Garanzia Legale di 24 mesi.
Il cliente, registrandosi nel sito di XXXXXXXX, e procedendo all’acquisto della merce presente sul sito e-commerce di XXXXXX riconosce espressamente questo situazione di fatto ed accetta la non applicazione della suddetta Garanzia Legale.
Secondo voi, quanto sopra dichiarato, può essere inserito nell'inserzione di e-bay al fine di svincolare la società dal fornire la garanzia? Oppure tale dicitura vale solo per piattaforme extra e-bay?
Un ringraziamento a tutti,
Andrea
in data 24-07-2013 13:53
Io stesso vendo prodotti da aste giudiziarie, dove il tribunale non mi da nessuna garanzia sul prodotto, ma essendo un venditore professionale per legge devo dare una garanzia di almeno un anno vendendoli come usati (e 24 mesi se sono nuovi).
Ovviamente se vendi online ed il compratore non viene presso la tua sede a ritirare il prodotto, dovrai anche dare il diritto di recesso (che non c'è se fisicamente, chi compra, viene presso il tuo negozio)
in data 24-07-2013 13:58
Approvo. Vendere prodotti in maniera professionale, sinistrati o meno, senza formula di garanzia esclusa totalmente, non è ammesso. La garanzia di prodotti usati è minimo 12 mesi e deve coprire l'uso che è motivo della vendita. Per esempio, se vendi prodotti sinistrati come pezzi di ricambio, devono essere atti e garantiti ad essere validi come pezzi di ricambio.Quindi la garanzia esiste sempre e non si può escludere in nessun modo.
in data 24-07-2013 14:16
Aggiungo che vendere al dettaglio oggetti di quel genere non ha molto senso, ma questo non è un parere tecnico è solo una mia considerazione personale.
L'esclusione della garanzia potrebbe avere senso in una vendita all'ingrosso verso professionisti che poi recuperino o trattino i beni acquistati avviandoli verso altri mercati (vendita di pezzi di ricambio, riciclo di materiali, riparazione finalizzata alla vendita al dettaglio come "refurbished"), di sicuro non può applicarsi ad una vendita al minuto b2c.
La vendita al dettaglio presuppone anche un prezzo di vendita più elevato rispetto ad una vendita in stock, questo maggior guadagno ha come contropartita la maggiore responsabilità verso chi acquista.
Ciao
in data 24-07-2013 16:20
Grazie per le risposte.
Ciao,
Andrea