in data 21-11-2016 22:38
salve a tutti ,voglio mettere in allerta tutti coloro che vendono su ebay , professionisti e non . lo sapevate che se vendete su ebay un oggetto , l'acquirente anche dopo giorni e senza provare cio che dicono posso richiedere il reso . e voi siete obblicati ad accettare .
si lo so sembra strano ma e cosi ,mi e capitato in prima persona . l'acquirente trova una scusa qualsiasi in genere dicono e arrivato rotto . ed ebay ti dice che devi rimborsare tutta la somma incluse le spese di spedizioni di andata e quelle di ritorno nel caso accettate che vi rimandino indietro l'oggetto . tenete sempre presente che se loro dicono che e arrivato rotto potreste ritrovarvi con un oggetto rotto indietro .
non avrete nessun modo di diffendervi .
io ho mandato foto con tutte le prove ,o richiesto un video di prova , ma ebay risponde sempre la stessa cosa o rimborsa entro tot, giorni o bloccheremo il suo account e alla fine si avvalgono delle agenzia di recupero credito .
spero di esservi stato utile nel fornirvi queste info . e se potete diffondete il piu possibile .
qui vi copio alcune email di risposta di ebay ricevute .
1° risposta
grazie per averci contattato, sono Francesca e sono lieta di poterti assistere in merito all'oggetto nr
Dalle verifiche effettuate mi risulta che l'acquirente ha aperto una controversia per oggetto non conforme alla descrizione il giorno 16 Novembre.
Desidero informarti che eBay non vede né gestisce gli oggetti e pertanto è difficile stabilire le condizioni esatte di un oggetto quando viene spedito o ricevuto. Per questo motivo abbiamo deciso che la procedura migliore è richiedere all'acquirente di restituire l'oggetto in cambio di un rimborso completo. Siamo convinti che in questo modo si ottenga il risultato migliore: il cliente viene rimborsato e il venditore può rimettere in vendita l'oggetto una volta ricevuto.
Per questo ti consiglio di accettare la restituzione e comunicare con l'acquirente per trovare un accordo per la restituzione.
2°
grazie per aver contatto eBay. Io sono Ildi, lieto di assisterti.
Prima di tutto mi dispiace apprendere che si sono riscontrate delle difficoltà con la vendita dell'oggetto "cellulare tasti grandi + tasto sos" nr.
Ho verificato in merito alla richiesta di restituzione aperta.
Ti informo che purtroppo noi non possiamo visionare fisicamente le condizioni dell'oggetto inviato e quello ricevuto.
Per questo motivo ti chiedo gentilmente di facilitare la restituzione nei uno dei seguenti modi:
Se hai un corriere di fiducia, potresti inviare all'acquirente un'etichetta di spedizione per la restituzione.
Possa capire che non sei d'accordo con la restituzione specialmente se ritieni ingiusto la richiesta del tuo acquirente.
Pero non ce alternativa a parte accettare la restituzione.
Per ogni ulteriore informazione non esitare a ricontattarci.
per ebay ci sono solo due modi per fare le cose o fai come dice lui oppure fai come dice lui .
in data 22-11-2016 00:41
Non basta più dare soldi ad Ebay, dare soldi a Paypal, dare soldi al Gestore delle Spedizioni...
Per me che sono certo di cosa e come spedisco... Nel momento in cui dovessero costringermi ad un solo rimborso ingiusto... addio Ebay !!!
in data 22-11-2016 11:34
innanzitutto ebay non è per sua volontà ma per una richiesta di adeguamente alle leggi vigenti nei confronti dei venditori professionali quindi questo vale solo se hai un negozio professionale che per l'italia a scanso di equivoci che girano su internet è paragonato a quello fisico sia nel bene che nel male purtroppo in quello internet la sua equiparazione a quello fisico non è positivo poichè una restituzione oppure una controversia viene gestita da terzi per i prodotti di informatica o elettronic in genere sono ad alto rischio persino per la garanzia due anni fino alla restituzione o ripensamento dei 14gg
in data 22-11-2016 12:10
Sull'argomento regna una gran confusione e solo una cosa è chiara: che non c'è nulla di chiaro!
Io vendo occasionalmente in maniera non-professionale però, quando pubblico un'inserzione, accanto alla spunta "restituzione non accettata", mi compare la postilla "L'oggetto potrebbe essere ancora restituito se non corrisponde alla descrizione".
Orbene, ci vuol poco a far non-corrispondere un oggetto alla descrizione: basta farne sparire un particolare oppure danneggiarlo volontariamente. Se Ebay e Paypal accettano passivamente le dichiarazioni dell'acquirente il gioco è fatto e, oltretutto, potenzialmente chiunque sarebbe libero di restituire un pacco con dentro un "mattone" invece che l'oggetto venduto. Questo se, come si intuisce dalle dichiarazioni di qualcuno nei post di questo forum, Ebay e Paypal, non sorvegliano le procedure di restituzione.
Non dobbiamo dimenticare che siamo nell'italietta dei furbetti...
Un venditore professionale può prendere atto della cosa e caricare i costi delle transazioni fallite su tutte le altre.
Chi, come me, vende in maniera occasionale oggetti che non usa più o doppioni delle proprie collezioni cosa fa? Per me sarebbe inaccettabile una sola transazione fallita: non ho utile e debbo ancora perderci? Molto meglio altri siti minori (peraltro gratuiti) o, in altri casi, il bidone dell'immondizia.
Forse sarà la volta buona che da Ebay riusciranno a far sparire i venditori non-professionali.
in data 22-11-2016 12:37
@valter.t ha scritto:Sull'argomento regna una gran confusione e solo una cosa è chiara: che non c'è nulla di chiaro!
Io vendo occasionalmente in maniera non-professionale però, quando pubblico un'inserzione, accanto alla spunta "restituzione non accettata", mi compare la postilla "L'oggetto potrebbe essere ancora restituito se non corrisponde alla descrizione".
Orbene, ci vuol poco a far non-corrispondere un oggetto alla descrizione: basta farne sparire un particolare oppure danneggiarlo volontariamente. Se Ebay e Paypal accettano passivamente le dichiarazioni dell'acquirente il gioco è fatto e, oltretutto, potenzialmente chiunque sarebbe libero di restituire un pacco con dentro un "mattone" invece che l'oggetto venduto. Questo se, come si intuisce dalle dichiarazioni di qualcuno nei post di questo forum, Ebay e Paypal, non sorvegliano le procedure di restituzione.
Non dobbiamo dimenticare che siamo nell'italietta dei furbetti...
Un venditore professionale può prendere atto della cosa e caricare i costi delle transazioni fallite su tutte le altre.
Chi, come me, vende in maniera occasionale oggetti che non usa più o doppioni delle proprie collezioni cosa fa? Per me sarebbe inaccettabile una sola transazione fallita: non ho utile e debbo ancora perderci? Molto meglio altri siti minori (peraltro gratuiti) o, in altri casi, il bidone dell'immondizia.
Forse sarà la volta buona che da Ebay riusciranno a far sparire i venditori non-professionali.
Boh..........a me pare la classica tempesta in un bicchier d'acqua.
A parte il fatto che quelle che descrivi tu sono truffe ed io insisto nel non credere affatto che chiunque riesca a farlo, io non ci riesco né ci riuscirò mai e sono certo che come me milioni di Italiani siano vittime di questo tipo di stereotipi.
Per i venditori non professionali ed occasionali non è cambiato assolutamente nulla, non sono obbligati al reso per recesso come non lo erano in precedenza e sono obbligati invece a riprendersi la merce non conforme esattamente come lo erano prima.
Non ho visto lo stesso bailamme di proteste quando PayPal ha portato la protezione da 45 a 180 giorni, fatto, questo si, che più di ogni altro avrebbe dovuto esporre i venditori non professionali a rischi che tutto sommato, con un po' di fortuna, prima non avevano.
Per quanto riguarda invece i venditori professionali anche in questo caso non capisco tutta questa agitazione, le regole fissate da eBay corrispondono a quanto prevede la norma in vigore ormai da quasi 11 anni.
Se poi la pretesa è che ebay e PayPal verifichino situazione per ituazione (ma qualcuno mi dovrebbe spiegare come dovrebbero farlo) direi che siamo nella fantascienza pura.
Ciao
in data 22-11-2016 12:51
Ma quando fosse anche che si verifichi quello che dici, ed io personalmente ho ricevuto solo due resi in tutta questa lunghissima oramai presenza su Ebay e mai ho visto mattoni al posto di quello che avevo a suo tempo spedito né mai ho visto indietro oggetti danneggiati ad arte dall'acquirente che rendeva e questo per mia parte starebbe a dimostrare che questo non è un uso così diffuso come si paventa in giro, la colpa sarebbe di un sistema di garanzia fornito da Paypal o da Ebay?
Ma perché ci si lamenta del sistema di garanzia, che a me in principio pare giusto se si vuoe dare un pochino di tutela all'acquirente onesto che sta dal lato più debole della transazione, e non ci si lamenta invece del truffatore, perché di questo si tratta, che rispedisce il mattone od un oggetto per un'altro?
A volte questo discorso proprio non riesco a capirlo, perché le urla verso chi da la garanzia e non verso colui che truffa, delinque, imbroglia e quindi che è un autentico lestofante? A mio parere questi sono discorsi un poco assurdi perchè si pretende che Ebay o paypal si trasformino in sceriffi, guardiani, giudici di un qualche cosa che proprio non hanno né modo né mezzi per gestire.
in data 22-11-2016 13:22
Ciao, lunghissima presenza, mah ......hai 129 feed! Attendi di incontrare il furbetto o l'idiota di turno, che per la legge dei grandi numeri
prima o poi ti spetta e allora ne riparliamo. Auguri.
in data 22-11-2016 13:37
Auguri anche a te, ma fossi in te io non mi fermerei all'esteriorità. Io sono su Ebay dal 1998 ed ho cominciato ad esserci in Ebay USA. Il massimo numero di feedback catalogati con l'account di allora è ben superiore ai 30000 ed il fatto che io utilizzi un account secondario per parlare nei forum è una cosa che non avrebbe bisogno di molta pubblicità.
Ma dal momento che hai affermato giudizio mi è sembrato necessario puntualizzarlo in questo frangente.
Fossi in te le cose le darei per buone. In quanto a furbetti ne ho visti ed incontrati e combattuti di tutte le taglie e le risme anche frequentando il forum italiano di Ebay sin dal 2007 (amici come Moria sanno bene il perché ed anche il come, per il resto degli utenti non sono cose poi così importanti). Quindi il tuo intervento ha poco senso ed assai poca meditazione.
Ma comunque gli auguri li faccio a te molto volentieri. Quando avrai visto tutto quello che ho visto io, forse, capirai e vedrai le cose con occhi più attenti e più precisi.
in data 22-11-2016 14:28
@misterious_shadow ha scritto:Ma perché ci si lamenta del sistema di garanzia, che a me in principio pare giusto se si vuoe dare un pochino di tutela all'acquirente onesto che sta dal lato più debole della transazione, e non ci si lamenta invece del truffatore, perché di questo si tratta, che rispedisce il mattone od un oggetto per un'altro?
L'acquirente onesto ha l'importantissima arma del feedback negativo come arma per la sua tutela e per rendere edotta la community sulle scorrettezze del venditore, per cui, permettimi di dissentire quando dici che l'acquirente sta dal lato più debole della transazione.
Al venditore hanno tolto anche questo togliendo la possibilità di dare feedback negativo all'acquirente: il diritto di dire che è stato vittima di una truffa o, comunque, di una scorrettezza da parte di un'acquirente. Non mi dirai che i blocchi posti in essere nelle impostazioni dell'account sono efficaci? Esempio: posso bloccare chi ha un feedback pari a -1 o inferiore. Domanda: aldilà che, ultimamente, prosperano su Ebay utenti basso feedback che comprano e spariscono, avete mai conosciuto un utente con un feedback negativo?
Ti pare che siamo nella possibilità di lamentarci, come tu dici : "del truffatore, perché di questo si tratta, che rispedisce il mattone od un oggetto per un'altro?".
Personalmente, negli anni, qualche piccola truffa, o tentativo di truffa, da acquirenti disonesti l'ho subita. In silenzio.
Poi, come dice giustamente Moriadellevacche, può darsi che sia la classica tempesta in un bicchiere d'acqua.
@misterious_shadow ha scritto:A mio parere questi sono discorsi un poco assurdi perchè si pretende che Ebay o paypal si trasformino in sceriffi, guardiani, giudici di un qualche cosa che proprio non hanno né modo né mezzi per gestire.
Scusa la mia ignoranza, ma Ebay e Paypal non agiscono già in tali vesti quando si apre una controversia o un reclamo?
in data 22-11-2016 14:43
@valter.t ha scritto:L'acquirente onesto ha l'importantissima arma del feedback negativo come arma per la sua tutela e per rendere edotta la community sulle scorrettezze del venditore, per cui, permettimi di dissentire quando dici che l'acquirente sta dal lato più debole della transazione.
Al venditore hanno tolto anche questo togliendo la possibilità di dare feedback negativo all'acquirente: il diritto di dire che è stato vittima di una truffa o, comunque, di una scorrettezza da parte di un'acquirente. Non mi dirai che i blocchi posti in essere nelle impostazioni dell'account sono efficaci?
Esempio: posso bloccare chi ha un feedback pari a -1 o inferiore. Domanda: aldilà che, ultimamente, prosperano su Ebay utenti basso feedback che comprano e spariscono, avete mai conosciuto un utente con un feedback negativo?
Il feedback negativo vi è stato tolto perché ne abusavate, statisticamente parlando ne abusavano più i venditori (cioè la parte che aveva più interesse a farlo) che gli acquirenti, lo sappiamo tutti e negarlo è francamente poco onesto intellettualmente parlando.
Anche considerando il "privilegio" del negativo l'acquirente resta la parte più debole nella transazione, a parte il fatto che è la Legge a stabilirlo (e questo già dovrebbe bastare) lo dice anche in questo caso la logica, l'acquirente dispone solo delle dichiarazioni e delle immagini fornite dal venditore e paga anticipatamente (sempre) senza avere alcuna possibilità di controllo.
Non mi risulta che nelle migliaia di truffe che si verificano quotidianamente su eBay il negativo sia mai stato un deterrente, al massimo serve per fermare una truffa in attesa che , con un account diverso, il truffino ricominci a truffare.
Ci sono venditori con centinaia di negativi e percentuali disastrose che continuano a vendere indisturbati con successo, pare che l'acquirente medio non sia poi così avveduto come dovrebbe.
Poi è da anni che aspetto che qualcuno mi spieghi in che modo rilasciare negativi vi salverebbe dagli acquirenti problematici, perchè è da anni che ci rifletto e lo chiedo ogni volta che se ne parla non ho ancora trovato una valida risposta.
Invece i blocchi sugli oggetti non pagati funzionano molto bene come dimostra questa immagine:
è mia, l'ho presa dalle impostazioni dell'account con cui saltuariamente vendo (ANATEMA SU DI ME OVVIAMENTE).
Ciao