in data
29-10-2013
17:38
- data ultima modifica
29-10-2013
17:48
autore
kh-laura
La cosa che mi è capitata è veramente buffa e, pertanto, la racconto.
Premetto che la truffa nigeriana, attuata tramite falsi pagamenti paypal, a seguito di oggetti tecnologici acquistati su Ebay, ormai la conoscono tutti... anche i muri.
Ripeto: oggetti (tecnologici) acquistati su Ebay, e pagamenti effettuati tramite paypal.
Una settimana addietro vengo contattato da una persona con il nome tipicamente francese, per l'acquisto di un paio di lotti filatelici che ho in vendita su Ebay ANNUNCI.
Il tipo mi scrive in un italiano abbastanza stentato... presumo utilizzi un traduttore automatico, tipo quello presente su Google.
E' vero che potrebbe risultare strano che un francese si metta a "spulciare" l'Ebay Annunci italiano, ma anch'io in passato ho "spulciato" quello altrui. Tuttavia, sembra una normale trattativa: il tipo non è "invadente", chiede alcuni chiarimenti sui 2 lotti, si informa sulle spese di spedizione (che quantifico dando per scontato che risieda in Francia)... tra l'altro trattasi di oggetti per un prezzo complessivo di soli 79,00 euro + 27,00 euro di spedizione... per giunta trattasi di lotti filatelici, che nulla hanno a che vedere con quelli tecnologici, molto in voga tra i "simpaticoni"
Il tutto si conclude con la richiesta dei dati del mio conto corrente per effettuare il bonifico bancario.
Trascorrono un paio di giorni e mi giungono un paio di email: una dell'acquirente, l'altra (ripetuta 3 volte) da parte della banca, della COSTA D'AVORIO.
Per farla breve, nei messaggi dui cui sopra mi viene chiesto il pagamento anticipato di una commissione di 90,00 euro (dovuta a non meglio precisate procedure burocratiche relative ai trasferimenti internazioni di denaro ed alla situazione socio/politica di quello Stato), al fine di sbloccare l'invio del bonifico, il cui importo - oltre a quanto richiesto dall'acquirente - verrà aumentato con la restituzione dei 90,00 euro di commissione pagati anticipatamente.
Tutto ciò mi ha fatto sorridere... non avevo mai sentito prima d'ora che la truffa nigeriana si fosse riciclata in truffa ivoriense [credo si scriva così]. Inoltre, che si fosse riciclata su Ebay ANNUNCI, oltre ad abbandonare l'amata PAYPAL, per riciclarsi con i bonifici internazionali.
Sono il primo di questa burla? oppure qualcuno ne ha già sentito parlare?
In ultimo, secondo Voi il mio conto corrente "rischia" qualcosa?
in data 29-10-2013 17:47
Anche questa che tu consideri una variante è una truffa già nota (googlando "truffa Costa D'Avorio" troverai ampia e datata bibliografia in merito).
Comunque rimarcare è sempre utile e non credere che i polli finiti allo spiedo siano poi così rari.
Ciao
in data 29-10-2013 18:25
Come sempre, il buon MORIA risulta sempre utilissimo.
Googlogando, vengo ora a conoscenza che trattasi di truffa arcinota (non al sottoscritto) ed anche datata.
Come dice il saggio: non si finisce mai di imparare.
Sebbene non ci sia bisogno dirlo, mi sono guardato bene dall'inviare (tramite moneybookers) i 90 euro richiesti... mi sono fatto una risata e stop.
Tuttavia, MORIA (o chi altri per Lui) non ha risposto alla ultima domanda: visto che ho fornito nome, indirizzo ed iban, secondo Voi il mio conto corrente "rischia" qualcosa?
in data 29-10-2013 18:27
Mi è capitato anche a me su ebay annunci..... figuriamoci per una canna da pesca. prima email molto tranquilla dalla seconda non ho più risposto 😄
in data 30-10-2013 08:31
@mistral--it ha scritto:
Tuttavia, MORIA (o chi altri per Lui) non ha risposto alla ultima domanda: visto che ho fornito nome, indirizzo ed iban, secondo Voi il mio conto corrente "rischia" qualcosa?
Buongiorno, scusami se ieri nella fretta di scrivere ho trascurato quell'aspetto non marginale della tua domanda.
La sicurezza del tuo c/c non credo sia a rischio, se bastasse fornire l'IBAN ad un estraneo praticamente tutti i pagamenti con Bonifico presenterebbero lo stesso rischio e nessun venditore lo invierebbe mai ad un acquirente.
Stessa cosa direi per dati generici sulla tua identità, dati che possono essere dodotti da qualsiasi elenco pubblico del telefono per milioni di utenti solo in Italia, miliardi in tutto il mondo.
Se ti resta il dubbio puoi chiedere un parere tecnico alla Polizia Postale.
Ciao
30-10-2013 18:55 - modificato 30-10-2013 18:56
la polizia postale ha un recapito spedifico cioè è presso tutti i commissariati o che altro?
in data 31-10-2013 00:19
MORIA, grazie per la risposta.
in data 31-10-2013 09:34
@gerico284 ha scritto:la polizia postale ha un recapito spedifico cioè è presso tutti i commissariati o che altro?
Ha un portale Web:
Polizia postale e delle comunicazioni - Polizia di Stato
ed uno sportello internet per le segnalazioni: Per le segnalazioni - Commissariato di P.S. online
sempre sul sito troverai anche le indicazioni per le strutture locali a cui rivolgerti.
Se è per una querela per truffa puoi rivolgerti anche ai Carabinieri, alla Polizia di Stato ed alla Guardia di Finanza.
Ciao