in data 30-11-2012 17:57
salve a tutti,
ho venduto un capo d'abbigliamento e nell'inserzione ho specificato che era stato usato pochissime volte e come da titolo nella mia inserzione c'e' scritto restituzione accettata.. ora dato che l'acquirente mi ha scritto che il capo presenta delle lievi ingialliture(il capo e' bianco) e delle piccolissime macchie (delle quali era stato avvisato prima della conclusione dell'asta) e mi dice che gli veste largo (pur sapendo che i capi di quella marca vestono abbondante) mi vorrebbe restituire il capo con il rimborso da parte mia che ne segue.. Ora dato che io ho scritto nell'inserzione tutto cio' che c'era da scrivere bello chiaro e cristallino e lui ha deciso comunque di acquistare il capo, sono tenuto a dargli il rimborso solo perche' nell'inserzione c'e' scritto "restituzione accettata" e soprattutto quali sono i limiti di questa clausola?? cioe' quali dovrebbero essere i requisiti afinche' tale clausola possa avere atto in una transazione tra privati? posso mai effettuare un rimborso solo perche' su un capo indossato praticamente 6/7 volte l'acquirente ha riscontrato delle opinabili "lievi ingialliture su alcuni punti" e perche' il giubbino gli veste largo?
grazie a tutti in anticipo per le risposte 🙂
in data 30-11-2012 18:08
I limiti sono i più ampi, hai dichiarato in sostanza di accettare anche l'eventuale ripensamento (che tra privati è facoltativo, cioè a discrezione del venditore) e non solo la non conformità (che invece è comunque un obbligo a prescindere da ciò che scrivi in inserzione).
Ciao
in data 30-11-2012 18:38
ciao moriadellevacche, in parole povere posso non effettuare il rimborso senza andare incontro a beghe legali? io il giubbino l'ho pagato quasi 1000 euro e l'ho venduto per 290 avendolo usato per motivi di clima inadeguato davvero poco o nulla.. quando scrivi "cioe' a discrezione del venditore" intendi che posso io liberamente decidere se rimborsare o no?
grazie in anticipo per la risposta 🙂
in data 30-11-2012 19:40
"sono tenuto a dargli il rimborso solo perche' nell'inserzione c'e' scritto "restituzione accettata" ... ?"
Beh, se scrivi "restituzione accettata", vuol dire che accetti la restituzione.
-----
Pace e been a tutti.
in data 30-11-2012 22:25
ciao greenfield61,
io la restituzione la accetto anche ,ma per motivi concreti e oggettivi es:
nell'inserzione il giubbino e' bianco e all'acquirente arriva nero, o nell'inserzione la taglia e' l e all'acquirente arriva una xs e via dicendo, ma non perche' ti veste largo dopo che ti ho postato nell'inserzione ben dodici foto compresa quella in zoom sulla taglia o perche' tu acquirente noti dei "leggeri ingiallimenti" su alcuni punti quando ho ben specificato che il capo e' usato..poco ma usato..
ma al di la' di cio' quello che a me interessa e' cosa dice ebay in proposito..
per quanto ne sappia io nelle vendite tra privati anche se nell'inserzione c'e' scritto restituzione accettata, tale restituzione con relativo rimborso e' a discrezione del venditore..
per motivi di serieta' non posso accettare una restituzione quando il capo acquistato dall'acquirente e' conforme a tutto cio' che c'e' scritto nell'inserzione.. altrimenti ogni scusa sarebbe buona per chiedere il risarcimento.. giusto a titolo di esempio una persona acquista un capo a 400 euro poi dopo due giorni gli arriva un conguaglio del gas di 600 euro e pensando che non puo' permettersi piu' il capo acquistato, pur di ottenere il rimborso comincia a dire che il capo gli va largo, che non se lo vede bene quando lo indossa..
ripeto, se il capo venduto e' conforme a tutto quello scritto nell'inserzione, il rimborso non e' accettabile..
concludo ripetendo la mia richiesta di voler sapere qual e' la regola di ebay in una transazione tra privati quando nell'inserzione c'e' scritto restituzione accettata
grazie in anticipo a tutti gli utenti che mi chiariranno questa cosa 🙂
in data 01-12-2012 12:22
Ciao a tutti.
Forse ti sfugge il senso di ciò che hai scritto..............
Restituzione accettata vuole dire esattamente questo, che si accetta il reso senza condizioni, altrimenti andavano specificate.
Se non la accetti, stai violando un contratto che tu stesso hai scritto.
Il privato ha sempre l'obbligo (come chiunque venda qualcosa) di garantire la conformità del bene venduto a ciò che ha descritto, quindi qualunque clausola restrittiva in tal senso è nulla; il riferimento è il codice civile, legge dello Stato, non regolamento di ebay!
in data 01-12-2012 13:57
al tuo posto non penserei al regolamento ebay
sei perseguibile civilmente se non rispetti un contratto di vendita (anche se fra privati)
dato l'importo elevato non credo che l'acquirente rinuncerà ad avvalersi dei sui diritti di consumatore
in data 01-12-2012 14:16
Ci sono dei rimborsi (garanzia, inadempienza contrattuale) che sono dovuti, a prescindere da quello che si scriva.
Ci sono rimborsi (restituzione accettata) che sono previsti solo se il venditore (privato) decide di concedere.
La tua frase vuol proprio dire che concedi una sorta di clausola di ripensamento, di cui l'acquirente ha il diritto d'avvalersi. Diritto che, ricordiamolo, gli hai concesso tu. Dato che tu accetti la restituzione non c'è bisogno che il compratore accampi delle motivazioni: non c'è bisogno perché tu ... accetti la restituzione.
E' evidente che tu intendevi dire un'altra cosa, ma vale quello che hai scritto non quello che volevi dire.
Ehm, posso parlare francamente? Ti suggerirei di svegliarti un po'.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 02-12-2012 18:00
....intendi che posso io liberamente decidere se rimborsare o no?
Hai capito male (o forse mi sono espresso male):
"....hai dichiarato in sostanza di accettare anche l'eventuale ripensamento (che tra privati è facoltativo, cioè a discrezione del venditore) e non solo la non conformità (che invece è comunque un obbligo a prescindere da ciò che scrivi in inserzione)."
Quindi ti avevo già chiaramente risposto fin da subito.
Ciao a tutti!