in data 31-07-2014 12:51
ciao, come da titolo, le questioni sono:
1) evitare di effettuare pagamenti se "tu non sia in grado di verificare l'autenticità dell'identità del venditore". cosa significa? che prima di pagare devo chiamare il numero di telefono del venditore e vedere se mi risponde? e se mi risponde cosa gli chiedo? sei veramente tu il venditore? quindi se è un truffatore cosa mi dovrebbe rispondere? si sono io oppure no, sono un truffatore?nel caso di acquisto in cina devo parlare cinese? se non contatto il venditore, in caso di controversia, paypal potrebbe chiedermi la prova di aver effettivamente contattato il venditore prima di pagarlo altrimenti non mi rimborsa?
2) "evitare di consegnare gli oggetti venduti [se] tu non sia in grado di verificare l'autenticità dell'identità dell'acquirente". quindi i venditori sono obbligati a telefonarti e/o a chiederti gli estremi di un documento di identità?
chi mi spiega bene cosa fare nel caso di acquisti e vendite?
in data 31-07-2014 12:54
in data 31-07-2014 13:58
mi è arrivata la comunicazione da ebay.
Ti scriviamo per comunicarti che abbiamo apportato alcune modifiche all' Accordo per gli Utenti e alleRegole sulla privacy del sito www.ebay.it per riflettere le nuove regole e altre modifiche. Tali modifiche sono immediatamente efficaci per i nuovi utenti, mentre sono efficaci a partire dall'11 settembre 2014 per tutti gli utenti già registrati.
in particolare
in data 31-07-2014 16:30