in data 19-03-2014 14:52
Salve,
parliamo tanto che l'Italia va male... basta vedere qui e si capisce il perchè...
Quanti venditori si spacciano per privati e hanno una miriade di annunci?
Collezioni private che sostituiscono di giorno in giorno appena vendondono un articolo...
Persone che conosco di persona e che vedo in giro per lo stesso lavoro, ma che vendono privi di partita Iva.
Trovo inverosimile il tutto per non dire scorretto ed opportunista nel confronti di chi paga le tasse.
Persone, che hanno account vari intestati a tutta la famiglia per fare figurare meno oggetti nel proprio negozio....
Tali persone incassano, ma cosa dichiarano? cosa pagano al fisco?
Non faccio nomi per correttezza, ma conosco più di un venditore di tale tipo che effettua tale gioco...
La finanza non effettua controlli a riguardo?
Vi invito, per correttezza e per far funzionare il nostro paese nel migliore dei modi, a valutare i venditori ed essere onesti e non aiutare sempre di più gli l'evasione fiscale...
Sarei lieto se la finanza stessa eseguisse tali controlli e io per primo sarei disposto a fare i nomi di tali venditori, finti privati, e i loro relativi account...
Grazie per leggere il messaggio
Saluti
Ivano
in data 19-03-2014 14:59
in data 19-03-2014 16:12
in data 19-03-2014 16:12
Sono d'accordissimo.
Purtroppo c'è da tenere in conto anche questo. E va detto che spesso gli annunci dei privati sono anche truffe e nonostante tutto continuano a vendere....
Hai detto bene... E' l'Italia
19-03-2014 16:14 - modificato 19-03-2014 16:15
@aspide47 ha scritto:
concordo in pieno
Sarebbe stato strano il contrario.
Finalmente vi state svegliando?
Avrò avuto una strana o errata percezione in questi ultimi 6 anni, ma almeno qui non se ne sono visti tanti (non quanti me ne sarei aspettato) di venditori professionali che si lamentassero di quella che è stata ed è ancora, francamente, una schifezza immonda che nuoce all'intero e-commerce Italiano (oltre che all'Erario e quindi anche alle tasche di tutti i contribuenti onesti).
Se ne sono visti lamentarsi dei feedbacks, delle valutazioni, del costo delle spedizioni, delle prioritarie........delle stagioni che non sono più quelle di una volta, della deriva dei continenti e del sesso degli angeli, ma di evasione fiscale e concorrenza sleale pochissimi.
Si vede che la crisi è crisi per tutti e quindi non è più il caso di chiudere gli occhi o di fare gli struzzi.
Non mi lamento, sia chiaro, rilevo solo un ritardo abbastanza macroscopico.
Insomma ERA ORA!
Ciao
in data 19-03-2014 16:59
Il brutto del tutto è che certo che per i venditori privati (finti) possono mantenere i prezzi più bassi perchè oltre alle tariffe ebay non hanno spese generali quali camera di commercio, commercialista, inps, partita Iva e similari...
Però trovo che questo nuoce a tutti...
Io ho notato un calo delle vendite, per la crisi ok, ma anche a causa di tali soggetti...
Persone che hanno 700 feedback come venditore e di oggetti tutti similari...
Persone che hanno account vari per poter usufruire di tutti i vantaggi di ebay...
Io come professionale non ho le aste gratuite, se non da 1 centesimo, mentre loro si... e la giustizia???
in data 19-03-2014 17:01
Ciao,
scusa sergente*garcia non volevo autorispondermi, ma ho fatto un pò di casotto con la risposta rapida 🙂
in data 19-03-2014 17:02
@sergente*garcia ha scritto:Giusto
ma che ti fai domanda/risposta da solo???
... e si vede che nel rileggerla l'ha trovata tanto convincente da non potersi astenere dal concordare!
non oso immaginare l'evolversi del "dialogo" nel constatare che concordiamo tutti... gaudio e giubilo ...
Saluti
mary
in data 19-03-2014 17:07
@aspide47 ha scritto:Ciao,
scusa @sergente*garcia non volevo autorispondermi, ma ho fatto un pò di casotto con la risposta rapida 🙂
ecco, vedi, io invece nessun casotto, semplicemente la "risposta rapida" non fa parte delle mie opzioni, io uso "risposta lenta"
ciao
in data 19-03-2014 21:19
@aspide47 ha scritto:
Sarei lieto se la finanza stessa eseguisse tali controlli e io per primo sarei disposto a fare i nomi di tali venditori, finti privati, e i loro relativi account...
E allora perchè non li segnali alla Guardia diFinanza per aiutarla a fare i controlli?