annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

h-a-c-6
Utente della Community

Salve a tutti,


espongo anche qui il mio caso, la prima volta che mi capita una situazione del genere e che speronon si dimostri di essere una falla come suppongo che sia.



ma passiamo ell'esposizione dei fatti:


Ho concluso un asta e son riuscito a vendere l'oggetto ad un altro utente eBay (numero asta: 251090368044, asta terminata il 23/06/2012). contatto l'acquirente e vengono stabiliti metodi di spedizione (lui sceglie posta prioritaria) e metodi di pagamento (lui sceglie pay-pal). Una volta concordato sul prezzo e sul metodo di spedizione (nel frattempo gli ho inviato la fattura tramite ebay), lui effettua il versamento sul mio conto tramite pay-pal. Due giorni dopo aver ricevuto il pagamento (per l'oggetto + spese postali), effettuo la spedizione del pacco tramite posta prioritaria all'indirizzo che mi è stato fornito dall'acquirente.


Dal 07/07/2012 fino al 21/07/2012 mi prendo una piccola vacanza, ed è proprio allora che l'acquirente apre una controversia tramite pay-pal per il mancato ricevimento dell'oggetto, dunque richiede indietro l'intera somma di denaro da lui versata... Non ricevendo risposta da parte mia, dopo diversi solleciti tramite posta elettronica pay-pal prende e dà ragione per silenzio-assenso all'acquirente.



Mi sono accorto tardi dell'inizio della controversia e della richiesta di soldi, ed ora mi trovo in una situazione assai difficile, per riavere indietro i soldi che mi son dovuti (per l'oggetto e per averlo spedito, dunque per pagare anche le tariffe di ebay applicate all'asta) devo dimostrare che ho efettuato la spedizione del pacco. Il problema è che tramite posta prioritaria ciò non p possibile, dal momento che non  lascia tracciatura...


Al di là del fatto che l'acquirente sia o non sia in buona fede nell'esporre il reclamo, la situazione presenta una doppia falla:


1. come fa l'acquirente a dimostrare che, effettivamente, con un metodo non tracciabile, quale l'invio tramite posta prioritaria, ad egli non è arrivato l'oggetto che aveva acquistato e regolarmente pagato? Inoltre, com'è possibile per lui richiedere i soldi senza la possibilità di dimostrare questa cosa? come può pay-pal prenderli e darglieli solo perché ha fatto richiesta di risarcimento per mancato ricevimento dell'oggetto (cosa che non viene appurata nè in alcun modo dimostrata)?


2. come fa il venditore a dimostrare di aver effettuato un invio tramite posta prioritaria se questa non lascia tracciature e non è possibile risalire ad un codice d'invio (ecc.)? Parlando con i dipendenti dell'ufficio postele ho appurato un dubbio al riguardo, ossia che non è possibile vedere effettivamente quale e che tipo di pacchi siano stati inviati dall'ufficio postale un dato giorno (se la metodologia è posta prioritaria)... temo che sia per la questione della privacy, che in quest'occasione si trasforma in una tagliola: cioè, prima invii il pacco e sai chi sei te, chi è (all'incirca) chi lo riceverà e dove è stato inviato, appena la busta viene messa tra la roba da spedire tutto diventa inaccessibile e non si può nemmeno sapere chi è il mittente della busta (nonstante sia la stessa persona che chieda questa informazione)...



Dunque, se voglio avere i soldi indietro (la pratica di contestazione avviata dall'acquirente tramite pay-pal gli ha permesso di riprendere i soldi che mi aveva giustamente dato per la transizione) devo dimostrare di aver inviato la busta (luogo dell'invio, metodologia di invio, indirizzi vari, codici, ecc.) cosa assai difficile tramite prioritaria.



Da voi del forum volevo sapere se è possibile trovare una soluzione a questa situazione, oppure se devo arrendermi e subire la cosa senza possibilità di risposta ed accettare solo invii tramite raccomandata essendo tracciabile. Ho contattato alcune persone sia su eBay che su pay-pal, posterò qui la loro risposta (evitando dati personali su persone terze, onde garantire la giusta tutela della privacy).



Personalmente credo che sia ingiusta come cosa, il fatto che pur essendo entrambi (sia io, come venditore, che egli come acquirente) privi di prove per sostenere la propria posizione (la possibilità di dimostrare il fatto dell'invio e della non ricezione del pacco), la sua venga messa più in risalto rispetto alla mia. E che per difendersi da un'accusa mossa da lui si debba portare una documentazione che entrambi non possiamo avere.


Continuo tuttavia a sperare che la questione sia priva di furberie, anche se da una parte ci potrebbero essere tutte le basi... tuttavia rimane il dubbio... voi che ne pensate?

Messaggio 1 di 53
Ultima risposta
52 RISPOSTE 52

Re: Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

giuspan
Utente della Community

Quando le situazioni spiacevoli si cercano e si creano....



a prescindere dai consigli dati , dai post aperti e dalle vecchie discussioni....



lamentarsi e disperarsi a posteriori in un Forum...



vuol dire che neanche l'esperienza ha insegnato qualcosa!!!



Bastava cercare su un qualsiasi motore di ricerca due parole:



PayPal e prioritaria.....



Avresti risparmiato 78 euruzzi!!!

I will be your shadow!!!
Messaggio 51 di 53
Ultima risposta

Re: Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

vaillant61
Utente della Community

Se non ci limitiamo a vedere oltre il nostro naso sarebbe più costruttivo!


Se le regole per i venditori sono: "con pagamento paypal devi spedire in posta registrata"



Allora per gli acquirenti sarebbe: "se paghi con paypal devi farti spedire in posta registrata"



(E già qui i regolamenti non sono per nulla equi!)



Allora nessuno avrebbe nulla da dire visto che i pagamenti nelle mie aste sono, a scelta dell'acquirente, o prioritaria o raccomandata. Se tu acquirente scegli di risparmiare due euro sulla spedizione e paghi prioritaria se non ti arriva non devi chiedere il rimborso ma dirti "che co...e che sono!!"



E' comunque evidente che sono per la maggior parte truffe di gente che ci marcia e a questo punto protetti da un sistema da rivedere. Non ho parole sempre peggio.

Messaggio 52 di 53
Ultima risposta

Re: Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

zanfalo
Utente della Community



per gli acquirenti sarebbe: "se paghi con paypal devi farti spedire in posta registrata"


visto che i pagamenti nelle mie aste sono, a scelta dell'acquirente, o prioritaria o raccomandata





se uno paga con Paypal chi vende DEVE spedire in modalità tracciabile



quindi tu, da venditore accorto, se non vuoi essere bidonato, devi dimenticare  quel



le mie aste sono, a scelta dell'acquirente, o prioritaria o raccomandata




o lasci Paypal con sola raccomandata



o lasci la prioritaria e togli Paypal




non c'è altra via se non si vogliono avere troppe  sorprese


che però possono sempre presentarsi




leggi questa


http://community.ebay.it/topic/Pagamenti/Reclamo-Paypal-Merce/1900037163?messageID=1900267056&#msg1900267056




io, potendo,  toglierei Paypal con buona pace dei compratori



****



Non siamo tutti perfetti ! specie tu e altri !!!

Messaggio 53 di 53
Ultima risposta