in data 29-01-2014 11:09
in data 29-01-2014 11:26
Non è legale? E chi lo ha detto?
in data 29-01-2014 11:42
in data 29-01-2014 11:55
Ah, ecco. E tu di queste cose nei sei sicuro? Ma sicuro, sicuro?
La legge invece te la dico io. Si chiama Codice del consumo (cercalo su internet, lo trovi facilmente). E' una legge molto articolata che dice a parole molto chiare che la restituzione è un obbligo che compete solo a venditori di tipo professionistico ed anche a patti ben precisi. Il patto più importante è che si deve restituire a spese dell'acquirente in caso di recesso, mentre invece la cosa cambia in caso di garanzia. Inoltre, e limitatamente al recesso, sempre la legge dice che il tempo di restituzione sono dieci giorni lavorativi e non una settimana. mentre invece per le garanzie commerciali sono addirittura due anni. Inoltre, sempre la legge (e questo è il codice civile) dice che un privato non ha nessun obbligo di accettare restituzioni se quello che ha venduto è esattamente quello che ha spedito. Quindi la legge non lo dice per niente che è obbligatorio accettare restituzioni, ma solo se ci sono determinati casi e situazioni. e adesso come la mettiamo? Forse hai bisogno di qualche informazione in più rispetto a quelle, tutte errate, che hai adesso.
in data 29-01-2014 11:59
p.s. e tutto quello che hai comprato sino ad ora su ebay è roba comprata da privati. Quindi loro non hanno nessun obbligo di accettare restituzioni se l'oggetto è conforme a quello che è stato promesso. Sempre che quello che vuoi rendere sia una cosa acquistata tra quelle che hai nei tuoi elenchi di acquisto.
in data 29-01-2014 12:08
in data 29-01-2014 12:09
in data 29-01-2014 12:21
@motuproprio2012 ha scritto:
Se questa legge non si applica a privati, mi chiedo se EBAY sia azienda pubblica o privata. Comunque ho letto di resi di acquirenti andati a buon fine. Dovrei proprio restituire la merce perché non è quella che mi aspettavo. Grazie della risposta.
Cosa c'entra eBay?
in data 29-01-2014 12:33
Ebay è chiaramente una azienda privata, di diritto straniero e che fa parte ed è casa madre di un gruppo ancora più grande. Ma non centra nulla ebay, che è una azienda che mette a disposizione spazio e tecnologia per gestire annunci di vendita dei suoi utenti. Quello che conta è che un privato è cquello che ti ha venduto. Quindi non ha nessun obbligo di accettare il reso e lo deve fare solo se l'oggetto è non conforme a quello che ti ha promesso in vendita. Solo in quel caso. La tua soddisfazione o meno su quello che hai acquistato invece non conta nulla. Se acquisti una cosa che poi non ti piace con un privato te la tieni, se lui non vuole accettare il reso. Se invece l'acquisti da un professionista la puoi rendere a patto che rimanga in una condizione che permetta di rivendere l'oggetto in maniera dignitosa e che non ne pregiudichi il carattere di oggetto nuovo e garantito. Ed in quel caso è un recesso e ti devi pagare le spese di restituzione che sono tutte tue. ma da quello che dici si tratta di un oggetto preso da un privato, che non ti piace (almeno così sembra). Ed in quel caso se lui non vuole resi, te lo tieni perché lui non centra nulla e non ha obblighi in questo senso. Mi dispiace ma le leggi sono così, e sono anche giuste perché altrimenti diventa tutto un vespaio.
Ma me la togli una curiosità? Ma chi ti ha detto quella storia della settimana di tempo per il reso e tutto quello che hai detto prima?Ti ha preso in giro per bene.
in data 29-01-2014 12:39