in data 12-04-2012 17:03
VIBO VALENTIA -
IL DENARO ERA DESTINATO A INCENTIVARE IL TURISMO
False fatture, fondi Ue usati per tv e mobili
Frode ai danni della Comunità europea, 63 denunciati
VIBO VALENTIA - Utilizzavano i soldi arrivati dall'Unione europea per regalare mobili e televisori, a parenti e amici, in occasione di matrimoni o altre ricorrenze. Ma in realtà, i soldi pubblici stanziati (1,3 milioni è il totale) dovevano essere utilizzati per la realizzazione di strutture alberghiere nelle provincia di Vibo Valentia.
http://www.corriere.it/cronache/12_aprile_12/truffa-false-fatture_d5c8d584-84a9-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml
(Corriere della Sera)
in data 20-04-2012 15:01
PADOVA.
'Io imprenditore beffato da uno Stato Brigante' In un'intervista esclusiva all'ANSA sostiene di essere creditore, per 270 mila euro, con il Viminale.
Tra le storie della crisi, alcune hanno il sapore della beffa. Un imprenditore edile di Padova sostiene di essere creditore dello Stato, per 270 mila euro, a causa di lavori di ristrutturazioni a lui assegnati nel 2009, tramite il Viminale, e mai pagati. Oggi vuole andare via dall'Italia, stufo e deluso per uno ''Stato che chiede lealta' al cittadino ma poi si comporta da brigante''.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/20/-Io-imprenditore-beffato-uno-Stato-Brigante-_6748276.html
in data 20-04-2012 15:41
NON E' IL SOLO ....
TANTI E TROPPI,SONO CREDITORI DELLO STATO O DI ENTI (comunque) AMMINISTRATI DALLO STATO !!! X-(
A fare una lista ,non basterebbe una confezione di rotoloni regina !!!
in data 20-04-2012 15:59
L'AQUILA.
sequestrati beni per milioni di euro Intestati a rom case, terreni e conti bancari per 5 milioni
Vasta operazione della Guardia di finanza del comando provinciale dell'Aquila, impegnata in un'azione tesa ad aggredire l'accumulo di proventi derivanti dalle attivita' illecite della criminalita' marsicana. Al termine del blitz sono stati sequestrati beni mobili e immobili per diversi milioni di euro.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/20/Maxi-evasione-calcio-indagati-21-procuratori_6747685.html
in data 23-04-2012 14:55
PRATO.
Truffa a Inps, per tre anni riscuote pensione madre morta Scoperta dalla guardia di finanza di Prato, dal 2009 ha intascato 21 mila euro.
Per tre anni ha riscosso la pensione della madre deceduta. La truffa ai danni dell'Inps, per un totale di 21 mila euro, messa a segno dalla figlia di una donna morta nel 2009, è stata scoperta dalla Guardia di finanza di Prato. Dopo la morte della madre, la figlia, una cinquantaquattrenne residente nel comune di Poggio a Caiano, non aveva comunicato il decesso all'ente previdenziale.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/23/Truffa-Inps-tre-anni-riscuote-pensione-madre-morta_6761207.html
in data 27-04-2012 09:24
Fisco, scoperti 2 mila evasori totali La Guardia di Finanza: «Nella prima parte del 2012 individuati sei miliardi di redditi non dichiarati».
MILANO - Nei primi quattro mesi del 2012 la Guardia di Finanza ha scoperto duemila evasori totali sparsi su tutto il territorio nazionale. Dalle indagini è emerso che gli evasori hanno nascosto al fisco redditi per oltre 6 miliardi di euro.
http://www.corriere.it/economia/12_aprile_27/evasori-totali_59223656-902a-11e1-803b-373c4ae603d3.shtml
in data 01-05-2012 09:50
ASCOLI.
Gdf Ascoli scopre frode societaria da 70 mln Attivita' commerciali inesistenti, indagine ancora in corso.
Una frode societaria da 70 milioni di euro, messa a segno da un gruppo che avrebbe emesso fatture per operazioni commerciali inesistenti, in collegamento con societa' 'cartiera' costituite per frodare il fisco.
E' il risultato piu' importante, su cui non filtrano altri particolari perche' le indagini sono ancora in corso, raggiunto dalla Guardia di finanza di Ascoli Piceno durante il Piano coordinato di controllo economico del territorio attuato il 27 e il 28 aprile scorsi nelle province di Ascoli e Fermo.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/30/Gdf-Ascoli-scopre-frode-societaria-70-mln_6795550.html
in data 03-05-2012 11:45
PAVIA.
Truffe all'Inps, CC arrestano tre dipendenti Asl Pavia.
I Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Pavia hanno arrestato stamattina tre dipendenti dell'Asl di Pavia, accusati di truffa aggravata e continuata ai danni dell'Inps.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/03/Truffe-Inps-CC-arrestano-tre-dipendenti-Asl-Pavia_6808296.html
in data 04-05-2012 12:43
EMPOLI.
Percepiva invalidità da cieca, ma lavorava come bidella Indagini della Gdf di Empoli, donna agli arresti domiciliari insieme al marito.
Percepiva la pensione di invalidità perché cieca ma lavorava come bidella in una scuola di Empoli. E' quanto ha scoperto la compagnia della Guardia di finanza di Empoli (Firenze) che stamani ha eseguito due misure di custodia cautelare agli arresti domiciliari, disposti dal gip di Firenze David Monti, nei confronti dellla donna e di suo marito. Truffa aggravata e falso materiale le ipotesi di reato contestate. Secondo quanto spiegato dalle fiamme gialle in una nota la donna, "in occasione delle varie visite mediche, ha fatto credere di essere affetta da cecità assoluta per usufruire della pensione di invalidità e degli assegni di accompagnamento".
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/04/Percepiva-invalidita-cieca-ma-lavorava-come-bidella-_6813674.html
in data 04-05-2012 14:23
PESCARA.
L'artigiano «distratto» che evade le tasse Denunciato idraulico di Pescara che «dimenticava» gli zeri: ai clienti fatturava 100 e registrava la fattura con l'importo di 10.
Un sistema semplice ma efficace per eludere i controlli: ai clienti fatturava 100, poi toglieva uno zero e registrava la fattura con l’importo «ridotto» di 10. In questo modo un idraulico cinquantenne di Pescara, titolare di una ditta specializzata in impiantistica, è riuscito a evadere il fisco per cinque anni. Il trucchetto, abilmente applicato a partire dal 2007, è stato svelato dai finanzieri del comando provinciale di Pescara, guidati dal colonnello Mauro Odorisio, i quali hanno denunciato l’artigiano e gli hanno sequestrato tre immobili, una trentina fra conti correnti e titoli ed una Ferrari per la somma complessiva di un milione di euro.
http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_04/truffa-fisco-catenaro_26d5b8fc-95df-11e1-b2cf-0f42ed87ec02.shtml
in data 04-05-2012 14:44
Questo 3D mi piace una casa! 😄