in data 22-01-2013 16:22
Salve,
sono nuovo del forum e siccome ho poca esperienza chiedo aiuto alla community!
Ho spedito un pacco in data 14 gennaio con corriere SDA; l'acquirente, precedentemente, ha pagato in modo tempestivo ed io il giorno dopo ho spedito.
Naturalmente il corriere quando passa la prima volta e non trova nessuno, lascia la notifica come tutti i corrieri e ripassa per due giorni altri ma non trova nessuno.
Mi contatta il corriere via mail e mi manda il modulo di svincolo da giacenza del pacco per riconsegnarlo;io ovviamente, da persona gentile e corretta quale sono, invio all'acquirente un'e-mail con il modulo per lo svincolo della giacenza in modo tale che lui possa scegliersi il giorno in cui far passare il corriere.
Cosa succede?succede che l'acquirente non si fa trovare neanche quel giorno e ora il pacco deve andare a ritirarlo presso la filiale SDA perchè in giacenza.
Mi contatta l'acquirente dicendomi che il corriere è passato una volta sola e che lui non può andare a ritirare il pacco di persona ed è insoddisfatto.
Ribadisco che controllando il tracciamento della spedizione si legge chiaramente che il corriere è passato ben 3 volte da casa dell'acquirente.
Nonostante ciò l'acquirente è anche incavolato perchè deve andare a ritirare il pacco di persona
Cosa devo fare?ci sono spese aggiuntive per la giacenza?se si, a chi vengono addebitate?Ho fatto qualcosa di sbagliato?se mi dovesse lasciare feedback negativo come mi devo comportare?
Cioè è anche interesse suo ritirare un pacco!
P.S. per sicurezza ho salvato tutta la conversazione tra a me e l'acquirente ed ho anche conservato le relative fatture con relativa fattura di spedizione.
in data 22-01-2013 23:43
Ti è capitato un compratore inaffidabile e purtroppo te lo devi godere.
Per cui è probabile che il pacco ti torni indietro e, ovviamente, tutte le spese dovrai pagartele purtroppo tu.
E, per di più, per non incorrere nell'approrpriazione indebita, dovrai anche restituire tutto quanto il cliente ha pagato.
NB -. se lo ha fatto con PayPal rimborsa sempre in PayPal con l'apposita opzione.
Infine, se ti dovesse mollare un negativo generico (senza termini insultanti9 purtroppo te lo dovai tenere. Senza una sentenza di un giudice che ne ordini la cancellazione eBay non può farci niente.
in data 23-01-2013 09:58
In questo devo dire che c'è poca coerenza perchè, così come viene tutelato l'acquirente, dovrebbe essere tutelato anche il venditore!
L'errore non è mio ma dell'acquirente e non credo sia giusto che debba passare io i "mali peggiori".
in data 23-01-2013 12:09
Appropiazione indebita nemmeno se ne parla. Il mittente sei tu e se ti torna indietro il pacco ti ritorna a buon diritto e ti dicono anche perché non hanno potuto consegnare. Tu non ti appropri di niente ed è colpa sua il mancato ritiro. Il suo pacco invece lo ricevi semplicemente in custodia. Quindi non devi nemmeno rimborsare nulla perché a paypal puoi dimostrare la spedizione e non gli rende proprio nulla in quel caso, e se lo rivuole deve anche ripagarti la spedizione che tu hai fatto regolarmente e che lui non ritira per partito preso. Tu tutte queste cose le puoi anche dimostrare davanti ad un giudice. E se ti rilascia il feedback negativo, che è l'unica cosa che potrebbe fare, tu puoi anche denunciarlo perché è chiaramente diffamazione, dal momento che la colpa di tutto è sua. Digli che se mova a ritirà il suo pacco e poi dopo che lo ha preso, mettilo in black list e mannalo a fasse benedì, che tanto ce sta bene.