Buonasera,chiedo il vostro aiuto. In data 30 settembre ho acquistato un paio di scarpe dall'America.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-10-2015 22:54
Dicevo ho acquistato dall america un paio di scarpe con pagamento paypal. Mi è stato detto che verranno spedite al costo di 7 euro (spese di spedizione) .Mi è anche stato fornito un codice relativo ai dettagli della spedizione con relativo DHL GLOBAL MAIL ..oggi ricevo una mail inviatami da customs clearance fee dicendomi che per avere le scarpe devo pagare le spese doganali che ammontano a 19 sterline entro il 21 ottobre previa distruzione del pacco,o restituzione al mittente (negli Usa).
DOMANDA 1: cosa c'entra il pagamento in sterline se il pacco arriva dagli stati uniti? Devo pagare per forza o si tratta di una mail fasulla? ah dimenticavo, ho aperto il sito da loro indicato dove effettuare il pagamento e ho visto che effettivamente il numero della spedizione coincide con i dettagli del mio ordine .
Non sono pratica, per favore qualcuno mi aiuti, come devo muovermi? chiedo rimborso? pago la dogana ( o qualunque cosa essa sia )? GRAZIE
Buonasera,chiedo il vostro aiuto. In data 30 settembre ho acquistato un paio di scarpe dall'America.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-10-2015 23:23
Mi mandi in privato il link all'inserzione?
Buonasera,chiedo il vostro aiuto. In data 30 settembre ho acquistato un paio di scarpe dall'America.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-10-2015 23:26
ciao innanzi tutto grazie della risposta, provvedo a mandartelo subito
Buonasera,chiedo il vostro aiuto. In data 30 settembre ho acquistato un paio di scarpe dall'America.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-10-2015 01:09
Ho sentito di alcuni acquisti che hanno le spese doganali comprese nell'acquisto, ma sono specificate nell'inserzione, ma Non ho mai sentito nulla del genere... E' una spedizione tramite corriere?
Buonasera,chiedo il vostro aiuto. In data 30 settembre ho acquistato un paio di scarpe dall'America.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
07-10-2015 09:55 - modificato 07-10-2015 09:59
@itmar.gf0yta ha scritto:
DOMANDA 1: cosa c'entra il pagamento in sterline se il pacco arriva dagli stati uniti?
DOMANDA 2: Devo pagare per forza o si tratta di una mail fasulla? ah dimenticavo, ho aperto il sito da loro indicato dove effettuare il pagamento e ho visto che effettivamente il numero della spedizione coincide con i dettagli del mio ordine .
Il pagamento in sterline potrebbe dipendere dal luogo in cui il tuo pacco sta facendo dogana, quindi in questo caso è possibile (ipotizzo, va verificato chiamando DHL) che DHL per quella spedizione preveda un ingresso nella UE in un centro di smistamento Inglese (o comunque in UK).
Se la mail è autentica (il condizionale è d'obbligo, se chiami DHL ritengo possano rassicurarti anche su questo) è chiaro che il pagamento è obbligatorio, quindi va fatto.
Ciao
Edit: sul sito DHL ho trovato dei contatti specifici per problemi di sdoganamento: http://www.dhl.it/it/contact_center/customs_clearance_support.html Evita di chiamare, numero 199 costosissimo, c'è la chat potresti provare con quella.
Buonasera,chiedo il vostro aiuto. In data 30 settembre ho acquistato un paio di scarpe dall'America.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-10-2015 10:46
Speriamo che siano scarpe americane col pedigree, e non le solite shoes coreane o della grande Cina. Ricordo che le scarpe fatte in USA hanno un numero identificativo di produzione all'interno della fodera laterale, la misura in pollici, il timbro di vera pelle se lo è, e il made in USA, oltre alla fascetta in cotone sulla suola con il marchio e il n°di registrazione (Trade mark). E' ovvio che simili prodotti si vendono nel mercato interno e on line, visto che gli USA non esportano più merce nazionale in europa e nel mondo dal 1992. Tutti i marchi di scarpe famose americane di americano hanno solo il marchio. Sono tutte fatte nella grande CHINA su licenza con materiali approvati dalla casa originale. Ma non sempre, visto che il consumatore non ha modo di verifica. In chiusura :ecco perchè i cinesi hanno sempre quello strano sorriso con dentature che lasciano un pò a desiderare. Saluti.
Buonasera,chiedo il vostro aiuto. In data 30 settembre ho acquistato un paio di scarpe dall'America.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-10-2015 21:07
grazie ho controllato,mi è stato detto che ste scarpe sono ferme a Londra ,ho pagato la dogana e adesso speriamo arrivino ...
Buonasera,chiedo il vostro aiuto. In data 30 settembre ho acquistato un paio di scarpe dall'America.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-10-2015 21:10
Guarda,mi auguro vivamente che il mio acquisto sia autentico... con la sfiga che mi ritrovo
Comunque la faccenda sembra essere chiara :Morale della favoletta mi hanno trattenuto il pacco a heathrow a Londra e hanno provveduto allo sblocco dopo il mio pagamento... andassero non sto a dire dove 😄
Grazie delle risposte
