in data 10-05-2019 06:57
Risolto Andare alla soluzione.
in data 11-05-2019 07:30
in data 10-05-2019 09:43
Ciao
Cosa vuoi acquistare?
Cosa scrive il venditore riguardo la spedizione?
Hai un'idea dei prezzi applicati da poste e corrieri?
Se acquisti accetti le condizioni del venditore. Se però il venditore spedisce con metodi diversi da quanto scritto potrai dare una valutazione bassa con le stelline.
Se l'oggetto é qualcosa di delicato il costo elevato copre anche le spese d'imballaggio (pluribool, chips di polistirolo o altro il venditore li compra)
Se hai un'idea delle tariffe e la giudichi elevata, passa a un altro venditore
in data 10-05-2019 09:56
Ciao,
presumo che se hai acqiustato, anche con una spedizione a 10 euro, il prezzo finale ti sembrasse equo...
Al costo "vivo" della spedizione vanno sempre aggiunti i costi di imballaggio e ogni altro costo necessario per approntare l'ordine: ad esempio si dice che il tempo sia denaro ed ognuno e libero di dare il costo che crede al tempo che passa in fila alla posta per spedire il tuo pacco!
Considerati questi aspetti il costo di spedizione ti sembra ancora troppo elevato? Ebay ha adottato un sistema di valutazione a "stelline"... alla voce "costi di spedizione" puoi "segnalare", col numero di stelline che più ritieni adeguato, il tuo disappunto per il costo troppo elevato (e le stelline sono dannatamente peggio di un qualsiasi feed negativo nel far "male" ad un venditore!
in data 10-05-2019 11:45
in data 10-05-2019 12:38
in data 10-05-2019 12:40
Tu zito e muto? Sostanzialmente sì. E' in effetti una considerazione del tutto deontologica questa, perchè dal punto di vista tecnico, legale e formale, con Ebay o chi altro, non potresti fare proprio ed assolutamente nulla.
Nessuno ti darebbe ascolto perché la liberta di vendita e di prezzo è tassativa ed assoluta e quindi nemmeno considererebbero le tue lamentele.
Ma se non vogliamo considerare il fatto che prima tu accetti un prezzo per poi ritrattare o sindacare sullo stesso a carte viste ed in seguito, che già mi sembra una cosa da non fare per questione di coerenza, consideriamo una altro fattore un pochino, come dire, in forma di parabola.
Ma se tu, non effettuando affatto un acquisto online, vai in un negozio ed acquisti magari un capo di abbigliamento famoso e diffuso ad un dato prezzo, poi puoi lamentarti con il venditore se girando in seguito per altri negozi, trovi lo stesso a prezzi nettamente più bassi? Puoi chiedere un rimborso? Puoi accusare chi vende di disonestà nei tuoi confronti?
Negli acquisti esiste sempre una serie di necessità, che non sono affatto solo i soldi o l'oggetto stesso del contratto, ma bensì il concetto di "valutazione" e quello di "accordo". Se tu accetti uno scambio ad un dato prezzo il prezzo è quello. Hai valutato e ti sei accordato.
Tutto il resto non conta assolutamente niente. Anche perché se tu non vedessi il vero costo vivo della spedizione (che poi solitamente è un costo che si evince esclusivamente da spedizioni di tipo postale, mentre su una spedizione di un corriere non potresti vederle affatto), non avresti alcun elemento per poterti lamentare poi.
Ora, attenzione. Dal momento che tu fai una domanda in via teorica del tutto è anche in senso teorico del tutto la mia risposta e quindi non una diretta critica a te. Il "tu" più volte citato, è generico, naturalmente.
in data 11-05-2019 07:30
in data 12-05-2019 20:16
Quello è un'altro caso beka. Lì ti ha promesso una cosa per un'altra. Ovviamente si parla quando le cose sono esposte chiaramente e senza inganno alcuno.