in data 10-11-2012 23:55
Ciao Tutti,
dopo un paio di errori, dovuti alla mia inesperienza sulla "baya" m'accingo a fare il mio PRIMO acquisto!
L'oggetto si trova ad HOGKONG costa € 22,90 N.B. a fianco di esso c'è bollino rosso con dicitura; spedizione gratis!
Parlandone un po' in giro mi viene detto che potrei ritrovarmi a dover aggiungere due spese supplementari!?:|
1° SDOGANAMENTO
2° DAZIO
..ma allora il bollino rosso con "spese gratis" è già un falso?:-(
Ora sono a chiedrVi (qui, essendo sulla baya, di sicuro c'è qualcuno che lo sa per forza)ci sono tali spese?
..
Grazie a tutti!
in data 11-11-2012 02:25
Ciao, il bollino spedizione gratuita non è un falso, infatti tu non paghi la spedizione.
Alla consegna solitamente si paga sia l'iva (ossia il 21% del valore dichiarato) sia dei dazi doganali che vengono riscossi non dal venditore ma dal corriere che si è occupato dello sdoganamento. Nel tuo caso, però, probabilmente non pagherai niente perchè:
1) L'importo è basso e se non sbaglio sotto i 50$ non si paga niente
2) Essendo spedizione gratuita probabilmente spedirà con un servizio postale tradizionale (attenzione potrebbe volerci un mese o giù di lì e la tracciatura è totalmente inaffidabile sempre se è presente) e questo tipo di spedizione facilmente non passano per la dogana o, per meglio dire, vengono trascurate.
3) Verosimilmente il venditore dichiarerà la merce come "gift" ossia regalo una pratica che lo rende virtualmente esentasse e comunque dichiarerà un valore probabilmente ancora più basso.
Ti avverto che probabilmente sarà una spedizione MOOOOOOOLTO lenta ed il mio consiglio è di scordartene proprio per poi avere una bella sorpresa dopo un mese 🙂
Il codice di tracciatura, se fornito, sarà molto indicativo e non avrà alcun valore finchè non arriverà in Italia (quindi quando è praticamente arrivato)
Certo che come primo acquisto potevi scegliere una transazione "normale" 🙂
Spero di esserti stato utile. Saluti
Marco
in data 11-11-2012 14:51
La soglia di esenzione è 22 euro per le transazioni commerciali (sale a 45 euro solo per quelle non commerciali, quindi quelle alla cui base non c'è il pagamento di un corrispettivo in denaro, ad esempio i regali di parenti o amici).
Sei veramente al limite, io metterei nel conto il 30% in tasse, se te le applicano l'avevi previsto e se non dovessero applicartele avrai fatto un bel risparmio.
Quindi valuta se non sia più conveniente acquistare in Italia o in Europa lo stesso prodotto magari a qualche euro in più ma con meno (spesso molti meno) problemi di spedizione e dogana.
Come giustamente ti hanno spiegato le tasse non c'entrano nulla con le spese di spedizione, le prime le paghi in Italia allo Stato Italiano, le seconde le paghi al venditore (quando previste) che a sua volta ci paga la spedizione.
Ciao
in data 11-11-2012 17:03
Ringrazio delle risposte esaudienti!