in data 20-12-2018 13:04
Il venditore nell'inserzione dichiara di spedire con posta non tracciabile solo previo feedback positivo. E' regolare?
Secondo me no, per due motivi: intanto esiste una linea guida che sembrerebbe ecluderlo, ma soprattutto un comportamento del genere finisce con lo snaturare la funzione del feedback, il quale non è una medaglietta per abbellire il proprio profilo (come fosse un like), ma una comunicazione che il compratore fa ad altri potenziali compratori circa la serietà di quel venditore. Lasciare un feedback positivo per un'oggetto ancora non ricevuto significa quindi dare agli altri utenti un'informazione campata per aria.
20-12-2018 20:52 - modificato 20-12-2018 20:54
Quello del feedback preventivo non è un discorso fuorviante, è l'oggetto del thread, la domanda mi sembrava logica e mi hai risposto in maniera altrettanto logica.
Sul feedback negativo, forse vi sfugge che prima ancora che le regole e le prassi di eBay, esiste il codice civile, che è legge dello Stato e le cui norme sono vincolanti anche su eBay.
Il codice civile dice che chi è obbligato ad una prestazione di dare o di fare è tenuto in qualsiasi momento a provare l'adempimento proprio e dei soggetti di cui si avvale, in questo caso lo spedizioniere. Essendo le norme del codice civile (di solito, e questo è il caso) derogabili, è possibile che le parti si accordino diversamente. Nel caso in cui una clausola della compravendita, accettata da entrambi, dicesse che "il venditore non risponde di mancato recapito o smarrimento dello spedizioniere", egli sarebbe sicuramente sollevato da responsabilità in caso di inadempimento dello spedizioniere (del quale normalmente invece sarebbe responsabile), ma non sarebbe comunque sollevato dall'onere di provare che l'altra obbligazione, ossia quella dello spedire, è stata adempiuta. Se il venditore volesse esonerarsi dall'onere della prova anche dell'avvenuta spedizione, dovrebbe far accettare questa cosa in modo espresso al compratore.
A questo punto la vostra obiezione è: "ma come fa a dimostrare di aver spedito, se la spedizione non è tracciabile?" La risposta è che questo è un problema del venditore, non del compratore. Chiunque adempia a un'obbligazione è tenuto a procurarsi la prova di aver adempiuto, e se egli stesso si mette in condizione di non poter provare l'adempimento è un suo problema, non della controparte. Mi riferivo a questo scrivendo "sarà allora che si renderà conto che la tracciata è utile, più che al compratore, al venditore stesso".
Tra l'altro, se non fosse così, su eBay sarebbe facilissimo truffare: vendo oggetti da 3 euro con una spedizione tracciabile da 7 euro, una non tracciabile da 1 euro, il 99% dei compratori mi chiede la non tracciabile, io incasso da tutti costoro e non spedisco niente; quando costoro mi chiedono lumi la mia risposta è che la spedizione non era tracciabile. Risultato, ho venduto ZERO e ho incassato per 10 o per 100, e nessuno mi può nemmeno mettere un feedback negativo perché se lo facessero sarebbero "acquirenti da bloccare", per dirla con le parole di pollo_bionico. Assurdo, no?
20-12-2018 21:27 - modificato 20-12-2018 21:28
Scusa se mi intrometto.
Se io accetto di acquistare un oggetto che prevede una spedizioine non tracciabile lo faccio principalmente per risparmiare .
Se poi malauguratamente il pacco va perso o sottratto che colpa ne ha il povero venditore ?
Sei tu che devi prenderti l'onere dei rischi
A me è capitato una sola volta , e naturalmente parliamo di piccole cifre ma non mi è venuta nemmeno in testa la possibilità di aprire una controversia.
Non ho rilasciato nessun giudizio e dormo sonni tranquilli.
Certo non è corretto chiedere il feedback positivo in precedenza ma,,,è molto piu' scorretto chiedere il rimborso se l'oggetto non dovesse arrivare.
A meno che ,,,tu sia cosi' diffidente da supporre che il venditore non abbia spedito.
Ma questo,,, è un'altro paio di maniche.
Buona serata.
in data 20-12-2018 23:39
Ma tu parli di smarrimento, mentre io insisto nel dire che il problema è a monte la prova dell'avvenuta spedizione. Ricordiamoci che per poter parlare di smarrimento/mancato recapito è necessario dimostrare l'avvenuta spedizione, perché per definizione non possono esserci i primi senza la seconda. E per rispondere alla tua domanda "che colpa ne ha il venditore?", in realtà è irrilevante, in materia di contratti la colpa è solo una delle tante forme della responsabilità. Tu puoi non avere nessun modo per dimostrare di aver spedito, ma se hai accettato di assumerti l'onere della priva su un fatto che non hai modo di provare, beh allora questa è una tua responsabilità, lo dice il codice civile!
Poi chiaramente se il venditore è un povero cristo che vende per hobby quattro scarabattole che aveva in soffitta non gli apro certo la controversia e non gli metto certo un feedback negativo. Ma se si tratta di un venditore professionale, beh allora le cose cambiano, io mi aspetto da lui professionalità in ogni senso, compresa la conoscenza dei meccanismi civilistici che stanno alla base del suo lavoro, nonché dei rischi, degli oneri e delle responsabilità che essi comportano.
in data 21-12-2018 00:05
@carlomartini1986 ha scritto:Quello del feedback preventivo non è un discorso fuorviante, è l'oggetto del thread, la domanda mi sembrava logica e mi hai risposto in maniera altrettanto logica.
Sul feedback negativo, forse vi sfugge che prima ancora che le regole e le prassi di eBay, esiste il codice civile, che è legge dello Stato e le cui norme sono vincolanti anche su eBay.
Il codice civile dice che chi è obbligato ad una prestazione di dare o di fare è tenuto in qualsiasi momento a provare l'adempimento proprio e dei soggetti di cui si avvale, in questo caso lo spedizioniere. Essendo le norme del codice civile (di solito, e questo è il caso) derogabili, è possibile che le parti si accordino diversamente. Nel caso in cui una clausola della compravendita, accettata da entrambi, dicesse che "il venditore non risponde di mancato recapito o smarrimento dello spedizioniere", egli sarebbe sicuramente sollevato da responsabilità in caso di inadempimento dello spedizioniere (del quale normalmente invece sarebbe responsabile), ma non sarebbe comunque sollevato dall'onere di provare che l'altra obbligazione, ossia quella dello spedire, è stata adempiuta. Se il venditore volesse esonerarsi dall'onere della prova anche dell'avvenuta spedizione, dovrebbe far accettare questa cosa in modo espresso al compratore.
A questo punto la vostra obiezione è: "ma come fa a dimostrare di aver spedito, se la spedizione non è tracciabile?" La risposta è che questo è un problema del venditore, non del compratore. Chiunque adempia a un'obbligazione è tenuto a procurarsi la prova di aver adempiuto, e se egli stesso si mette in condizione di non poter provare l'adempimento è un suo problema, non della controparte. Mi riferivo a questo scrivendo "sarà allora che si renderà conto che la tracciata è utile, più che al compratore, al venditore stesso".
Tra l'altro, se non fosse così, su eBay sarebbe facilissimo truffare: vendo oggetti da 3 euro con una spedizione tracciabile da 7 euro, una non tracciabile da 1 euro, il 99% dei compratori mi chiede la non tracciabile, io incasso da tutti costoro e non spedisco niente; quando costoro mi chiedono lumi la mia risposta è che la spedizione non era tracciabile. Risultato, ho venduto ZERO e ho incassato per 10 o per 100, e nessuno mi può nemmeno mettere un feedback negativo perché se lo facessero sarebbero "acquirenti da bloccare", per dirla con le parole di pollo_bionico. Assurdo, no?
Allora tornando alla domanda iniziale: è tutto regolare!
Ti è già stato spiegato che il feed è su base volontaria per cui puoi darlo o non darlo, darlo prima o darlo dopo! Devi solo fare attenzione a quello che scrivi perche sei sempre passibile di querela...
Il venditore in questione vuole spedire tracciato per non avere problemi ed usa un modo (per me) poco corretto ma non vietato da nessuna parte per "spingere" l'acquirente alla spedizione più sicura per entrambi.
Tu preferisci l'ordinaria perchè risparmi e perchè tanto i rischi in ogni caso sono comunque del venditore? Rilasciagli il feed e aspetta la consegna dell'articolo! Se non arriva potrai sempre ricorrere a Paypal per un rimborso!
Non ti fidi perchè pensi che non spedirà? Paga la raccomandata e siete entrambi in una botte di ferro!
Dov'è il problema?
P.S.: sta cosa della "truffa" come la esemplifichi tu succede molto più spesso a ruoli invertiti: l'acquirente approfitta della spedizione ordinaria per tenersi l'oggetto e riavere i soldi!
21-12-2018 00:36 - modificato 21-12-2018 00:37
Se succede non come l'ho ipotizzata io ma a ruoli inversi significa proprio che quello che ho scritto prima è esatto, ossia che sul venditore incombe l'onere della prova di aver spedito anche qualora la spedizione sia non tracciabile. Sul feedback anticipato (domanda iniziale) ti ringrazio della conferma.
in data 21-12-2018 00:51
Si sta parlando di feedback, la questione del rilascio preventivo è stata abbondantemente chiarita, si è passati a discutere della tua "prassi".
@carlomartini1986 ha scritto:Sul feedback negativo, forse vi sfugge che prima ancora che le regole e le prassi di eBay, esiste il codice civile, che è legge dello Stato e le cui norme sono vincolanti anche su eBay.
Il codice civile dice che chi è obbligato ad una prestazione di dare o di fare è tenuto in qualsiasi momento a provare l'adempimento proprio e dei soggetti di cui si avvale, in questo caso lo spedizioniere. Essendo le norme del codice civile (di solito, e questo è il caso) derogabili, è possibile che le parti si accordino diversamente. Nel caso in cui una clausola della compravendita, accettata da entrambi, dicesse che "il venditore non risponde di mancato recapito o smarrimento dello spedizioniere", egli sarebbe sicuramente sollevato da responsabilità in caso di inadempimento dello spedizioniere (del quale normalmente invece sarebbe responsabile), ma non sarebbe comunque sollevato dall'onere di provare che l'altra obbligazione, ossia quella dello spedire, è stata adempiuta. Se il venditore volesse esonerarsi dall'onere della prova anche dell'avvenuta spedizione, dovrebbe far accettare questa cosa in modo espresso al compratore.
In caso di mancata consegna avresti diritto al rimborso e lo otterresti senz'altro (in, quasi, ogni caso) perfino se il feedback fosse già stato rilasciato, con ciò il codice civile sarebbe soddisfatto, è il rilascio di un negativo per aver solo eseguito quanto da te deciso al momento dell'acquisto a non essere corretto.
Vado ripetendo da anni, non da oggi, che questa obbligazione al rimborso sussiste con ogni tipo di pagamento utilizzato, che PayPal sostanzialmente forzi il venditore al rimborso è solo l'effetto dell'esercizio della sua mediazione nella transazione.
Ma tutto ciò non c'entra quasi nulla con il feedback, che io giustifico solo in caso di acclarata disonestà.
Se, in base alle premesse, non è in discussione l'onestà del venditore, perchè altrimenti si evita di acquistare o si sceglie una spedizione tracciabile, perchè rilasci negativo in caso di mancato recapito se il tuo diritto, in base al Codice civile, viene soddisfatto con il rimborso?
in data 21-12-2018 08:33
Su questo hai ragione, in tal caso sarebbe meglio non lasciare feedback o lasciarlo neutro.
in data 21-12-2018 10:56
@carlomartini1986 ha scritto:Se succede non come l'ho ipotizzata io ma a ruoli inversi significa proprio che quello che ho scritto prima è esatto, ossia che sul venditore incombe l'onere della prova di aver spedito anche qualora la spedizione sia non tracciabile. Sul feedback anticipato (domanda iniziale) ti ringrazio della conferma.
E chi di noi lo ha mai messo in dubbio!
Il comportamento del venditore che vorrebbe (non può neppure obbligarti a dargli il feed prima... compri e paghi per l'ordinaria... a quel punto o spedisce o annulla l'ordine e ti rimborsa) si può leggere più o meno in questi termini:
io mi accollo i "rischi" della transazione ma almeno mi evito di farmi dare del ladro o truffatore per due euro e poco più!
La maggior parte dei venditori, soprattutto per carabattole da pochi euro, preferisce il rischio dell'ordinaria ad una raccomandata semplicemente perchè vende molto di più! Se vendo un oggetto da 1 euro e te ne devo chiedere 6 per avere una tracciatura l'oggetto rimarrà lì a far la muffa per decenni...
in data 21-12-2018 14:44
Certo, certo! Però capisci che da certi post che sono stati scritti sopra non sembrava esattamente così...
22-12-2018 11:24 - modificato 22-12-2018 11:24
Buongiorno a tutti i partecipanti all'interessante Topic seppur sempre ricorrente e prorompente con riguardo "argomento Feedback" ebay!
Mantenendo inalterata l'arbitrarietà al suo rilascio "facoltativo" dettata dal regolamento in essere,mi permetto di mettere una "buona parola" su quell'uso scorretto del venditore in questione nelle sue inserzioni!
Non tanto sul fatto di richiedere il feed "positivo" preventivo alla spedizione ma...sul fatto che pur di NON sporcare la il suo profilo feedback...si assume la responsabilità di rimborsare tutti gli acquirenti che "anche furbescamente" chiedono la prio come spedizione!!!
Non è certo il caso del postante titolare del 3D ma di acquirenti dal ditino facile senza scrupoli e buon senso che oltre a "ricercare le spedizioni non tracciabili" chiedano il rimborso e rilascino il rosso in totale allegria (magari pur ricevendo tardivamente l'oggetto non tracciato) ne abbiamo tante,tantissime volte trovato esempio a comprovata realtà di fatto,in questa Community.
Auguri a tutti per le Festività p.v.