annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Luogo in cui si trova l'oggetto "italia", ma invece viene spedito dalla cina

Ciao a tutti, prima volta che mi imbatto in un problema simile.

Ho ordinato 10 giorni fa una webcam, contando sul fatto che venisse dall'italia, e quindi in breve tempo l'avrei avuta.

Sull'inserzione, come potete vedere da quì  LINK  e dagli screenshot che ho fatto, c'è scritto

 
Luogo in cui si trova l'oggetto:
italia, Italia
 
Quindi ordino il prodotto, ma mi viene fornito un codice di tracking che indica che il prodotto in realtà si trova in Cina.
 
Nell'inserzione, se leggete bene, c'è anche scritto che le spedizioni, se non disponibili in italia, saranno spedite in dropshipping.
Quale informazione è la più "forte" tra le due? Naturalmente è ovvio che il tizio non abbia il magazzino in italia, ed io nella fretta non ho letto questa clausola sul testo.
 
Sono ormai convinto che il prodotto non arriverà mai entro la data massima stabilita (28 aprile), cosa posso fare?
Posso lasciare feedback negativo per "informazioni non coerenti", se il prodotto non arriva nei termini stabiliti?
Grazie, Lorenzo
 
Messaggio 1 di 2
Ultima risposta
1 RISPOSTA 1

Luogo in cui si trova l'oggetto "italia", ma invece viene spedito dalla cina

C'è un aspetto ancora più macroscopico che ahimé quasi nessuno considera.

 

Quello è un privato cittadino, o quantomeno si presenta come tale dal punto di vista di come è registrato su eBay, tra lui, te e me non c'è alcuna differenza fatto salvo che lui fa il commerciante mentre noi ci guardiamo bene dal farlo.

 

Della serie se una persona ti avvicina per strada o in autogrill e ti propone una webcam tu a cosa pensi per prima cosa? Che sia un commerciante?

 

Qui non fa differenza, la prima cosa che deve far pensare un tizio come quello che vende tutta quella roba nuova non è da dove spedisce quanto piuttosto:

 

- può farlo?

 

e la risposta può essere solo una: ASSOLUTAMENTE NO

 

Fatto questo ragionamento tutto il resto non avverrebbe nemmeno.

 

Il tuo problema è virtualmente senza soluzione, scordati del tutto che la merce arrivi entro il 28, spera che arrivi in tempi ragionevoli per una spedizione dalla Cina (che di norma impiega tempi molto lunghi, di questi tempi molto di più), che non arrivi tassata e che sia conforme.

 

Nel caso non arrivi e/o non sia conforme se hai pagato con PayPal hai 180 giorni dal pagamento per contestarla.

 

Sul feedback non mi pronuncio, piuttosto io spenderei il mio tempo per segnalarlo alla Guardia di Finanza.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 2
Ultima risposta